Donatello. Crocifisso. Dett. Legno dipinto. 1403-1406.Firenze, Basilica di Santa Croce.
Foto di sailko e un altro autore CC BY 2.5
Il Crocifisso di Donatello è un'impressionante analisi del dolore umano, reso con un realismo sconcertante e crudo, rafforzato anche dalla pittura. Il tema del sacrificio supremo di Cristo è interpretato secondo una religiosità profonda, con grande immediatezza espressiva e un linguaggio diretto.
Il Crocifisso in legno dipinto che si trova nella Cappella Bardi nella Basilica di Santa Croce a Firenze lascia ancora qualche dubbio sulla sua datazione. Secondo la maggior parte degli studiosi si un'opera giovanile di Donatello, perché mostra ancora un certo legame stilistico con il Ghiberti e viene collocata tra il 1406 e il 1408. Ma la componente realistica di questa scultura e l'indagine della sofferenza colta nell'attimo prima della morte, soprattutto nel viso della figura, fanno pensare invece ad un'opera appartenente ad una fase più matura.
Comunque sia, rispetto al linguaggio aulico, dolce e raffinato del gotico internazionale, impostato su una resa sempre gradevole, gentile e sofisticata, lo stile di questa scultura rappresenta uno scarto deciso.
Donatello, Crocifisso. 1403-1406. Legno dipinto.
Firenze, Basilica di Santa Croce.
Il Crocifisso di Donatello è un'impressionante analisi del dolore umano, reso con un realismo sconcertante e crudo, rafforzato anche dalla pittura. L'artista sembra orientato ad un coinvolgimento dello spettatore che risulta quasi brutale rispetto alla dolcezza della tradizione tardogotica italiana. Il tema del sacrificio supremo di Cristo è interpretato secondo una religiosità profonda, con grande immediatezza espressiva e in un linguaggio molto diretto, completamente privo di filtri e abbellimenti.
Donatello rappresenta l'attimo di passaggio tra la vita e la morte di un Cristo che sembra aver abbandonato la sua essenza divina per vivere un'esperienza concretamente umana.
Non mancano i particolari macabri come la tensione muscolare che fa rialzare le spalle e incassare pesantemente la testa tra di esse o il dettaglio del diaframma rialzato nell'ultimo spasmo. Impressionante è la testa, reclinata su un lato con un senso di spossatezza, con i lineamenti deformati dallo strazio, la bocca semiaperta e le palpebre che si stanno abbassando su uno sguardo già vitreo. L'espressione del volto è un misto tra il dolore e l'incredulità di trovarsi di fronte ad un destino così terribile.
Donatello, Crocifisso. 1403-1406. Part.
Legno dipinto. Firenze, Basilica di Santa Croce.
Nella sua Vita di Donatello, il Vasari racconta la vicenda della critica negativa ricevuta dall'amico Filippo Brunelleschi, che mette in evidenza come, pur essendo un uomo religioso, Donatello era incline a dare risposte pungenti.
Anche se non sappiamo fino a che punto questo racconto possa corrispondere a verità o si tratti di una leggenda, i tratti rozzi del viso e la corporatura robusta, tipica di chi è abituato ad una vita di fatica, sono comunque evidenti, come persino il colore un po' scuro della pelle, che sembra bruciata dal sole, come poteva essere quella dei contadini di allora. Tali caratteristiche si notano soprattutto se si confronta il Crocifisso di Donatello con il Crocifisso realizzato da Filippo Brunelleschi per la Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, anch'esso scolpito in legno e dipinto.
Filippo Brunelleschi. Crocifisso. Legno dipinto.
Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
A. Cocchi
Donatello
Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.
Masaccio. Mappa concettuale
Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.
Filippo Brunelleschi
Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.
Il palazzo signorile nel '400.
Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
Le città del Rinascimento.
Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento.
Piero della Francesca
Mappa concettuale con cenni sulla vita e sintesi sulle opere princpali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La mappa concettuale di Geometrie fluide propone una sintesi chiara e facile da studiare sulla vita e sulle opere principali di Piero della Francesca. Ogni immagine scelta come esempio è accompagnata da una breve spiegazione.
Leon Battista Alberti.
Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.
In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.
La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale.
I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
Lo Spedale degli Innocenti è un importante modello di architettura rinascimentale. Per capire e imparare senza fatica gli aspetti architettonici del monumento di Brunelleschi, il Riassunto di Geometrie fluide mette a fuoco i concetti fondamentali in modo chiaro con brevi spiegazioni, esempi e immagini.
L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C,. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964