Donatello. Annunciazione. Dett. Rilievo in pietra serena e dorature.1435 ca.Dett.della Madonna.CC BY 3.0
Firenze, Santa Croce. Foto di Sailko e un altro autore
Il forte pathos dell'opera deriva dallo studio della complessa situazione emotiva che Donatello interpreta con raffinata sensibilità. Particolarmente efficace è il gioco di guardi, gesti e atteggiamenti dei personaggi, che trasmette in maniera diretta l'intreccio delle emozioni.
L'Annunciazione di Donatello, commissionata dalla famiglia Cavalcanti, risale al 1435 circa, ed è inserita in un'edicola in pietra serena che si trova incassata nella parete della navata meridionale della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Non si trova più nel suo contesto originale, poiché questo andò perduto in occasione della trasformazione della chiesa effettuata da Giorgio Vasari nel 1566.
Donatello. Annunciazione. Rilievo in pietra serena e dorature.
1435 ca.Dett.della Madonna. Firenze, Santa Croce. Foto di Sailko e un altro autore
La scena scolpita da Donatello a grandezza naturale era affiancata, nella parete disposta ad angolo, dall'affresco con i Santi Giovanni Battista e Francesco dipinti anch'essi a grandezza naturale da Domenico Veneziano. Il dipinto, staccato, oggi è conservato nel Museo di Santa Croce a Firenze.
Le due opere formavano un'entità unica in cui le due rappresentazioni erano concepite in rapporto reciproco.
La modanatura dipinta dell'affresco si trovava allo stesso livello di quella scolpita e i santi di Domenico presentano una prospettiva dal basso e dal momento che il lato sinistro è visibile mentre quello destro è nascosto, la composizione è stata costruita secondo un il cui punto di vista diagonale e leggermente ribassato, in corrispondenza al rilievo donatelliano. Inoltre il San Giovanni sembra indicare l'Annunciazione con la mano abbassata e l'inclinazione della testa, mentre il San Francesco in preghiera sembra meditare su quell'episodio sacro.
L'Annunciazione di Donatello si presenta quasi come una scena teatrale, una rappresentazione sacra in cui la profondità limitata dello spazio ricorda quella diun palcoscenico. Simili a degli attori, i personaggi sono scolpiti ad altorilievo e a grandezza naturale, entrano ed escono di scena, come si può notare dall'avanzare dell'angelo, con le ali tagliate fuori e dal ritrarsi della Madonna verso destra.
Il forte pathos dell'opera deriva dallo studio della complessa situazione emotiva che Donatello interpreta con raffinata sensibilità. Particolarmente efficace è il gioco di guardi, gesti e atteggiamenti dei personaggi, che trasmette in maniera diretta l'intreccio delle emozioni.
Lo scatto istintivo della Vergine che si alza, pronta a fuggire via, è reso dal particolare del mantello appoggiato sul sedile accanto alla figura in piedi, la posizione delle gambe indica la tendenza a muoversi verso destra. Poi il corpo della figura subisce una torsione, si inarca e segue la rotazione del busto e della testa verso sinistra, volgendosi verso l'angelo, come se la Madonna si fermasse improvvisamente.
Donatello. Annunciazione. Part. Rilievo in pietra serena e dorature.
1435 ca.Dett.della Madonna. Firenze, Santa Croce.
Nella Madonna, l'atteggiamento di ascolto e accettazione della volontà divina è suggerito dall'espressione intensa e concentrata, piena di stupore, in contrasto con l'atteggiamento del corpo e il nervosismo delle gambe.
L'attenzione ai sentimenti e ai valori emozionali si riscontra anche nella figura dell'angelo, inginocchiato umilmente, con gesti contenuti e un'espressione molto dolce, come se fosse dispiaciuto di aver spaventato Maria.
I modelli da cui Donatello trae ispirazione per le fisionomie dei suoi personaggi sono soprattutto quelli idealizzati dell'antichità ma accanto al senso di grandezza spirituale e serenità classiche si affianca anche una particolare dolcezza sentimentale, un tono delicato e pieno di grazia che sembrano un'evoluzione di valori gotici.
Pienamente rinascimentali sono il senso di equilibrio, l'accento sulla dimensione unama, la profonda analisi psicologica, l'eleganza austera e il repertorio decorativo classico della decorazione. Lo sfondo è infatti ornato finemente con motivi dorati riferiti alle sculture rodie ritrovate in quegli anni e dimostrano l'interesse archeologico dell'artista.
A. Cocchi
Donatello
Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.
In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.
La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale.
Masaccio. Mappa concettuale
Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.
Filippo Brunelleschi
Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.
La pittura fiamminga.
Mappa concettuale con aspetti essenziali su: tecnica e stile, protagonisti, esempi, rapporti con l'Italia.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno dei più importanti fenomeni culturali del XV secolo in Europa è la pittura fiamminga. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro le origini e lo sviluppo, le tecniche e i protagonisti principali della pittura fiamminga. Le immagini, gl esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
Lo Spedale degli Innocenti è un importante modello di architettura rinascimentale. Per capire e imparare senza fatica gli aspetti architettonici del monumento di Brunelleschi, il Riassunto di Geometrie fluide mette a fuoco i concetti fondamentali in modo chiaro con brevi spiegazioni, esempi e immagini.
I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
Il palazzo signorile nel '400.
Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
La Bottega d'Arte Medievale. Mappa concettuale
Mappa concettuale con caratteristiche, organizzazione, funzioni, ruoli della bottega d'arte medievale. Autore A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Come funzionavano le botteghe d'arte nel Medioevo? Quali erano i risvolti economici e sociali di queste antiche officine artistiche? La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo semplice e chiaro l'organizzazione, le funzioni e i ruoli di queste importanti realtà produttive e artistiche.
Le città del Rinascimento.
Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento.
Le caratteristiche dello stile gotico in Italia nei principali esempi di architettura, pittura e scultura. Il linguaggio chiaro e gli esempi, accompagnati dalle immagini facilitano la comprensione e l'apprendimento.
L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964