Nel 1447 venne compiuto da Donatello il Crocifisso bronzeo destinato all'altare della Basilica di Sant'Antonio a Padova. Il lavoro venne portato avanti contemporaneamente al Monumento al Gattamelata.
Viene considerato come il primo nudo a grandezza naturale del Rinascimento ed è uno dei crocifissi più belli mai realizzati.
Donatello interpreta il tema della crocifissione in modo audace: Cristo è nudo, a grandezza naturale e rappresentato con un profondo sentimento umano, agonizzante sulla croce.
Donatello. Crocifisso. 1447. Bronzo. Padova, Basilica di Sant'Antonio
Lo stato di sofferenza è reso con grande intensità e rappresenta una componente anticlassica che discende dalla tradizione gotica, ma insieme alle perfette proporzioni e alla bellezza anatomica che ricorda la scultura greca si ricompone secondo un equilibrio classico. L'inclinazione ad un accentuato realismo e al senso della tragedia tipico di Donatello viene attenuato da una ricerca di armonia che nobilita l'immagine di Cristo.
Donatello. Crocifisso. 1447. Dett. Bronzo. Padova, Basilica di Sant'Antonio
In questo corpo perfetto appeso alla croce si coglie il contrasto con i capelli scompigliati, il capo reclinato e l'espressione di spossatezza che precede la morte.
A. Cocchi
Bibliografia
L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964