Donatello. Banchetto di Erode. 1427. Bronzo dorato. Fonte battesimale, Siena, Battistero.
Il drammatico episodio dell'uccisione del Battista, ambientato in una domus romana durante una festa di corte, è interpretato da Donatello con eccezionale capacità di coinvolgimento emozionale.
Il Banchetto di Erode è una formella in bronzo dorato eseguita da Donatello nel 1427 con la tecnica del rilievo schiacciato, e fa parte della decorazione del Fonte battesimale di Siena.
Il fonte è stato disegnato e parzialmente eseguito in marmo dalla scultore senese Jacopo della Quercia, alla decorazione con pannelli in bronzo dorato, rilievi in marmo e statue di putti, contribuirono anche Ghiberti, Giovanni di Turino e Donatello.
Fonte Battesimale di Siena. 1417-30. Siena, Battistero. Foto di gaspa - Flickr
Il Banchetto di Erode di Donatello fa parte dei pannelli con le Storie del Battista che ornano la base del fonte. Per lo stesso monumento Donatello ha eseguito anche le statue in bronzo con le allegorie della Speranza e della Fede,poste agli angoli della base, i rilievi marmorei nelle nicchie con Mosè e un Profeta e tre Putti musicanti in bronzo.
Su questo pannello perfettamente quadrato, Donatello proseguì gli esperimenti sugli inquadramenti architettonici in prospettiva già iniziati con il rilievo del San Giorgio e il drago.
La prospettiva è realizzata con una costruzione rigorosissima, per sezioni parallele in profondità e linee convergenti nel punto di fuga.
Il palazzo di Erode si presenta con una visione verosimile e dettagliata dell'interno. L'ambiente classico con gli archi a tutto sesto composti dai conci rettangolari, questo tipo di muratura e pavimentazione, riprende con esattezza il tipo dell'antica domus romana. E' una ricostruzione fedele, basata sugli studi dell'architettura antica condotti a Roma insieme a Brunelleschi.
Donatello. Banchetto di Erode. Dett. 1427. Bronzo dorato. Fonte battesimale, Siena, Battistero. Foto di Sailko
Il tempo della storia è costruito mediante lo spazio. Nella scena Donatello inserisce una serie di muri perpendicolari che scandiscono i vani: questi man mano che si allontanano indicano non solo la profondità, ma anche il susseguirsi degli episodi della storia. Si parte dalla decapitazione del Battista, già avvenuta nella cella più distante, alla galleria con i musici, in posizione intermedia, che allude alla festa, alla scena finale del banchetto in primo piano. Tra i personaggi si riconoscono Erode, il re Erodiade, accanto a lui, e Salomè impegnata nella danza dei sette veli.
La prospettiva della scena è calcolata in modo tale che il punto di vista dello spettatore sembra essere all'interno della sala, e si ha l'impressione di partecipare al dramma. Tutto avviene in una profondità reale di 7,5 cm.
L'effetto drammatico dell'opera è impostato sulla composizione. Tutto si sviluppa in un crescendo e in un intensificarsi di agitazione, che parte dal fondo e arriva in primo piano. Sul fondo le scene sono più spoglie, ordinate, in contrasto al primo piano dove si riversa lo scompiglio, il movimento concitato delle figure. Mentre ancora si sta svolgendo lo spettacolo di danza di Salomè, tutti i commensali si ammassano verso i bordi, come in un fuggi fuggi generale, lasciando al centro uno spazio vuoto che crea un forte impatto visivo.
Donatello. Banchetto di Erode. Dett. 1427. Bronzo dorato. Fonte battesimale, Siena, Battistero. Foto di Sailko
Appena decentrato in primo piano verso sinistra si coglie il particolare macabro del servo che consegna sul vassoio la testa tagliata. E' il punto da cui vengono respinti tutti i personaggi che inorridiscono e si ritraggono. E' una scena molto cruda, Donatello giocando sulla "suspense" dello spettatore, attraverso il vuoto centrale, pone come un regista, l'accento sull'orrore, che viene scoperto dopo, all'improvviso.
Sapiente è anche l'uso della luce che si concentra nello spazio vuoto centrale e si frantuma sulle superfici delle vesti drappeggiate, sui capelli e sulle membra delle figure fin nei dettagli, con effetti di vibrazione che aumentano il senso di concitazione.
A. Cocchi
Donatello
Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.
Il Quattrocento.
Mappa concettuale sull'origine del Rinascimento, riferimenti al contesto storico, principali protagonisti. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Dove è nato il Rinascimento? Qual'era il contesto storico e le condizioni che ne hanno favorito lo sviluppo? Chi erano i primi interpreti di questo stile? Con la mappa concettuale offerta da Geometrie fluide è facile rispondere a questi e altri interrogativi. Lo schema chiaro e gli esempi illustrati permettono di assimilare senza fatica le conoscenze essenziali sulle origini di questo stile.
I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
Lo Spedale degli Innocenti è un importante modello di architettura rinascimentale. Per capire e imparare senza fatica gli aspetti architettonici del monumento di Brunelleschi, il Riassunto di Geometrie fluide mette a fuoco i concetti fondamentali in modo chiaro con brevi spiegazioni, esempi e immagini.
Masaccio. Mappa concettuale
Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.
Filippo Brunelleschi
Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.
La pittura fiamminga.
Mappa concettuale con aspetti essenziali su: tecnica e stile, protagonisti, esempi, rapporti con l'Italia.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno dei più importanti fenomeni culturali del XV secolo in Europa è la pittura fiamminga. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro le origini e lo sviluppo, le tecniche e i protagonisti principali della pittura fiamminga. Le immagini, gl esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
Il palazzo signorile nel '400.
Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
Leon Battista Alberti.
Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.
Le città del Rinascimento.
Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento.
Piero della Francesca
Mappa concettuale con cenni sulla vita e sintesi sulle opere princpali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La mappa concettuale di Geometrie fluide propone una sintesi chiara e facile da studiare sulla vita e sulle opere principali di Piero della Francesca. Ogni immagine scelta come esempio è accompagnata da una breve spiegazione.
Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca
Mappa concettuale con lettura dell'opera. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Battesimo di Cristo, opera di Piero della Francesca è un dipinto che racchiude importanti significati e conoscenze della cultura rinascimentale. La mappa concettuale di Geometrie fluide propone una lettura del dipinto attraverso l'osservazione, alla scoperta di significati nascosti nella geometria, nei colori e nelle forme.
In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.
La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale.
L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C,. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964