Home  /  Artisti  /  Donatello

San Rossore

Presso il Museo Nazionale di San Matteo a Pisa è conservato il busto reliquiario di San Rossore che può essere datato tra il 1422 e il 1427.
E' stato realizzato su richiesta dei monaci della chiesa di Ognissanti a Firenze e probabilmente si tratta del ritratto più antico tra quelli realizzati da Donatello.
Durante tutto il Medioevo la tipologia classica del busto venne utilizzata solo convenzionalmente nei reliquiari che assunsero un carattere puramente simbolico. I reliquiari medievali, allontanandosi dal realismo antico acquisirono forme astratte e standardizzate, mantenendo soltanto i pochissimi attributi utili ad identificare il santo. L'uso dei materiali preziosi come l'oro, l'argento, gli ornamenti con gemme e pietre preziose, insieme alla staticità delle composizioni, la fissità dello sguardo e l'aspetto ieratico sono tutti elementi che derivano da una matrice bizantina ed esprimono una sacralità mistica che verrà mantenuta per molto tempo.

 


Piero e Paolo Aretini. Busto reliquiario di San Donato.
1346. Argento dorato. Arezzo, Chiesa della Pieve




Donatello con il suo san Rossore supera tale tradizione e si concentra sul recupero storico del personaggio dotandolo di un realismo molto concreto. La reliquia che doveva essere conservata all'interno della sua scultura era il cranio attribuito ad un soldato romano fatto decapitare sotto l'imperatore Diocleziano a causa della sua conversione al Cristianesimo. Ispirandosi ai busti dell'antica Roma, l'artista ha modellato la testa del santo con tratti fisionomici molto precisi e meditati, cercando di individuare i lineamenti adatti a quel tipo di personaggio. Anche la capigliatura corta, un po' stempiata e arruffata, il viso scarno caratteristico dell'uomo d'azione, riporta  elementi che si riscontrano nei ritratti e nei rilievi romani riferiti a condottieri antichi. Ma queste caratteristiche verranno riproposte da Donatello nel Momumento al Gattamelata di Padova, insieme all'espressione concentrata e tesa con la mascella serrata e le sopracciglia corrugate. L'atteggiamento riflessivo, il senso di fermezza e tesione contenuta sono più di tipo cavalleresco che attribuibili ad un santo. Tutto ciò denota l'aspetto sempre profondamente umano dei personaggi di Donatello, nei quali l'introspezione psicologica è raffinatissima e sembra sempre tratta dalla vita reale. Diversi studiosi ritengono probabile che il volto del San Rossore sia un autoritratto di Donatello, questa ipotesi è sostenuta dai confronti con i ritratti dello scultore che compaiono anche negli affreschi di Masaccio. L'interesse per l'individuo che caratterizza gli artisti del Rinascimento si esprime anche con l'abitudine a ritrarre sè stessi e i loro committenti tra i personaggi delle loro rappresentazioni.

La testa è un po' inclinata in avanti e il santo sembra guardare verso il basso, considerando che il busto doveva essere posto in una posizione elevata, Donatello voleva che il suo austero personaggio desse l'impressione di guardare lo spettatore dall'alto.
Il mantello avvolto intorno alle spalle e rimboccato sulla spalla destra (per mostrare le frange che ricordano quelle delle loriche romane del periodo imperiale) al centro si apre a "V", sottolineando la forma triangolare della tesa barbuta  del santo e crea una sorta di freccia verso il basso seguendo la traiettoria dello sguardo. Questi accorgimenti, insieme al realismo impressionante dell'opera ne aumentano la carica espressiva, coinvolgendo emotivamente lo spettatore.

A. Cocchi

 


 

Bibliografia

L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986 
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964

 

 
Approfondimenti
Loading…