Vuolvinio

Vuolvinio. Altare di Sant'Ambrogio. 854-59. Legno oro, argento dorato, pietre e smalti.  Milano, Basilica di Sant'Ambrogio.   
Vuolvinio. Altare di Sant'Ambrogio. 854-59. Legno oro, argento dorato, pietre e smalti.  Milano, Basilica di Sant'Ambrogio. Foto di Sailko 

 

Vuolvinio è uno dei pochi artisti altomedievali di cui si conosce il nome, grazie alla sua firma sull'Altare d'oro di Sant'Ambrogio. Era un monaco e orafo.

Indice dei contenuti
Mappe concettuali (.pdf) / Riassunti / Materiale didattico
Approfondimenti / Opere

Cenni biografici e attività artistica

 

Vuolvinio (o Vuolvìnio o Wolvino), uno dei più famosi orafi dell’XI secolo fu anche monaco e scultore ed è conosciuto  soprattutto per l'attività da lui svolta a Milano.
Nonostante la fama raggiunta da questo artista, oggi gli studiosi sono ancora in dubbio per quanto riguarda la sua provenienza. Alcuni di essi, ritengono che l'artista sia un monaco lombardo, ma nello specifico solo Rivoire lo fa nativo di Besnate, uno dei comuni del circondario milanese.  Secondo la tesi per il momento più accreditata, si pensa che Vuolvinio provenga da un monastero oltre le Alpi e che quindi fosse germanico. Altri ancora ritengono che il maestro potrebbe provenire da un importante centro artistico sui confini franco-orientali dell'Impero Romano. Comunque, se si tratta di un artista straniero, bisogna ammettere che riuscì nel giro di poco tempo a fare sua l’arte del territorio Lombardo, nello stile originale e raffinato con il quale al nostro tempo è conosciuto.

Ciò che si sa con certezza è che nacque all’incirca negli ultimi anni dell'VIII secolo e si formò probabilmente nella città  di Tours nella Francia centro ccidentale situata sul fiume Loira mentre la data della morte è sconosciuta.
Tutti gli studiosi concordano comunque all’unanimità  nel riconoscere che egli creò uno dei capolavori più importanti dell'arte carolingia, ancor oggi straordinariamente conservato intatto, laddove era stato originariamente collocato: l'Altare d'oro della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.

Volvinio è anche uno dei pochissimi e più antichi artisti italiani, dopo l'età  classica, ad aver apposto la propria firma sulla sua opera. Infatti, il suo nome è stato ritrovato grazie ad un’iscrizione latina presente su una delle formelle (dette anche medaglioni) dell'altare di Sant'Ambrogio; ovvero: “Vuolvinius magister Phaber” (Volvinio maestro orafo). Nella stessa formella poi, l'artista si è autoritratto mentre riceve (simbolicamente) la corona da Sant'Ambrogio (il santo a cui era dedicata la basilica e quindi l’alta, Ambrogio). Un'opera questa, qualunque l’origine dell’autore, che non si deve assolutamente classificare come realizzata da un’unica scuola.
L'altro medaglione con funzione di dedica indica infine che furono gli arcivescovi di Milano Angilberto II (824-860) e Ansperto (869-881) ad averglielo commissionato nell’anno 835, gli stessi che fecero costruire anche l'abside e il ciborio della basilica. Era comunque piuttosto strano per quell'epoca che un artista firmasse una propria opera: possiamo perciò pensare che con tutta probabilità  Vuolvinio fosse un orafo già  molto famoso e di conseguenza che l’altare non fosse l’unica opera che realizzò.

L. Cenni 

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte medievale. Mappa concettuale

Arte medievale.
Mappa concettuale sulle correnti e gli stili artistici del Medioevo. Esempi e caratteristiche. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Durante il Medioevo si sono avvicendati stili e correnti artistiche in una situazione ricca di importanti novità. La Mappa concettuale di geometrie fluide mette a fuoco il panorama artistico del Medioevo evidenziando i passaggi e le caratteristiche principali, offrendo una visione facilmente comprensibile.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

Bibliografia



Gricco, F. Di Teodoro Itinerario nell’arte, vol. 2. Zanichelli editore, 2006
Enciclopedia Encarta® 2006
Enciclopedia Finson® 2006
Enciclopedia multimediale Wikipedia® 2009
Enciclopedia Wikipedia-exa® 2007-2008
Enciclopedia Treccani® multimediale 2009
Enciclopedia Sapere® multimediale 2009 

 

 
Approfondimenti
Loading…