Donatello. Attys. Dett. Bronzo dorato. 1440-43. h. cm. 104. Firenze, Museo del Bargello.
L'Atys del Museo Nazionale del Bargello a Firenze è una delle opere di Donatello più misteriose, che ha presentato maggiori difficoltà di identificazione, stimolando numerose ipotesi iconografiche. E' stata persino ritenuta un'opera antica.
Una delle prime menzioni a questo misterioso bronzetto di Donatello lo troviamo nella testimonianza di Giorgio Vasari, il quale nel 1568 sostiene di averlo ammirato in casa di Giambattista di Agnolo Doni, insieme ad altre opere della sua collezione d'arte. Vasari però lo indica come un "Mercurio", vestito "in modo bizzarro".
Altri osservatori lo definiscono come un Perseo, Iside Panteo, Bacco Panteo, Amore, Venus Adversa o più genericamente un putto, o un idolo.
Sicuramente tra le opere di Donatello questa è una delle invenzioni più originali. Possiamo osservarlo come un bambino alato, ridente, con il corpo ancheggiante e leggermente sbilanciato, le braccia levate in alto, le dita delle mani mobilissime, come se si muovesse al ritmo della musica, in un atteggiamento festoso e di danza. Con i piedi sembra calpestare un serpente, tutto attorcigliato alla base della statua, animale carico di significati simbolici e forse allusivo al veleno.
Anche l'abbigliamento è piuttosto fantasioso: nudo dalla cintola in su, il fanciullo indossa due brache di tessuto leggero e trasparente, agganciate alla cintura ma lasciando scoperti l'inguine, il sesso e i glutei. Ai piedi due sandali molto elaborati con sottili strisce e alette laterali sollevate sulle caviglie. Il vistoso cinturone mette in evidenza la nudità della figura, dietro si appoggia ad una codadi fauno, che spunta alla fine della schiena. Sui fianchi è ornato con boccioli di papavero a rilievo, forse riferiti allo stemma della famiglia Doni e forse allusivi alla proprietà narcotica della pianta.
Sulla testa la chioma ricciuta è trattenuta da un cordino annodato a mo' di diadema con un decoro circolare, una ruota o una rosellina, sulla fronte.
Donatello. Attys. Bronzo dorato. 1440-43. h. cm. 104. Firenze, Museo del Bargello. Foto di Di Rufus46 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35354134
Il Cupido Atys di Donatello è un'opera allegorica e maliziosa, di complessa identità, che presenta una vena ironica, scherzosa, sottilmente divertita e un rapporto molto evidente con modelli classici. Il significato e la volontà per cui è stata realizzata ci sfuggono, tuttavia non può sfuggirci il valore artistico e l'originalità dell'invenzione. Per l'interpretazione che ne ha offerto l'autore, questa statuetta di bronzo, alta poco più di un metro, assume un valore decisamente contrastante, sia rispetto al classicismo propriamente inteso, sia rispetto al tradizionale equilibrio della visione rinascimentale. L'Atys è una delle prove dell'assoluta libertà creativa di Donatello, estraneo a mode e gusti consolidati, per seguire invece un impulso di originalità e fantasia come si possono trovare anche nella sua Cantoria o nell'Altare di Padova.
A. Cocchi
Donatello
Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.
Masaccio. Mappa concettuale
Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.
Filippo Brunelleschi
Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.
Le città del Rinascimento.
Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento.
Leon Battista Alberti.
Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.
La pittura fiamminga.
Mappa concettuale con aspetti essenziali su: tecnica e stile, protagonisti, esempi, rapporti con l'Italia.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno dei più importanti fenomeni culturali del XV secolo in Europa è la pittura fiamminga. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro le origini e lo sviluppo, le tecniche e i protagonisti principali della pittura fiamminga. Le immagini, gl esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
Il palazzo signorile nel '400.
Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale.
Mappa sintetica Arte Gotica
Mappa sintetica con caratteristiche, riferimenti storici, esempi. Architettura, pittura, scultura.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'arte gotica è uno degli stili più ricchi e affascinanti del mondo occidentale. La mappa sintetica di Geometrie fluide illustra con immagini e chiare spiegazioni le caratteristiche nell'architettura, nella pittura e nella scultura, in rapporto al contesto storico e culturale.
In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.
Lo Spedale degli Innocenti è un importante modello di architettura rinascimentale. Per capire e imparare senza fatica gli aspetti architettonici del monumento di Brunelleschi, il Riassunto di Geometrie fluide mette a fuoco i concetti fondamentali in modo chiaro con brevi spiegazioni, esempi e immagini.
I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964