Donatello, Maria Maddalena. Legno dipinto e doratura, gesso. Dett. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo. 14554-56.
Foto di I, Sailko CC BY 2.5
Una delle opere più impressionanti di Donatello è la Maddalena, relizzata per il Battistero di Firenze. Alla resa drammatica dell'intaglio della statua lignea si associa lo spietato realismo, accentuato da colore.
La Maddalena conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze appartiene all'ultimo decennio di vita di Donatello e nonostante la mancanza di una documentazione precisa, viene collocata intorno al 1456. L'artista, ormai vecchio e fisicamente provato, era tornato a Firenze dopo i dieci anni trascorsi a Padova. Probabilmente aveva il desiderio di morire nella sua città natale.
Donatello, Maria Maddalena. Legno dipinto e doratura, gesso. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo. 14554-56.
Foto di Luca Aless CC BY-SA 4.0
La Maria Maddalena di Donatello, destinata al Battistero di San Giovanni a Firenze, è una delle opere compiute nell'ambito della cultura umanistica promossa da Cosimo I de' Medici, mecenate e umanista, colto conoscitore di testi sacri, letteratura antica e moderna, collezionista di gusto rigoroso e austero, amico ed estimatore di Donatello e di altri artisti.
Maria Maddalena è una figura che viene nominata nel Vangelo tra i seguaci di Gesù, presente anche nel momento della crocifissione. In un testo medievale che raccoglie diverse vite di santi, la Leggenda Aurea, molto conosciuto nel '400, viene raccontato che Maria Maddalena dopo la morte e Resurrezione di Gesù aveva rinunciato alla sua bellezza e alla vita mondana per vivere come eremita nelle foreste della Francia meridionale.
L'iconografia tradizionale della Maddalena proponeva un'immagine di donna giovane, bella, con lunghi capelli biondi, spesso rappresentata in meditazione con un teschio, una croce, i gioielli e i vasetti con gli unguenti abbandonati a terra. L'immagine proposta da Donatello, estremamente moderna nel suo espressionismo, si distacca nettamente dalla tradizione, è di inquietante concretezza, concepita per scuotere e mettere a disagio lo spettatore.
La statua è intagliata in un massello di legno con aggiunta di gesso e parecchi dettagli di materiale plasmabile aggiunti sulla sua superficie e poi dipinta e dorata. Un restauro eseguito in seguito all'alluvione di Firenze del 1966 ha permesso di riportare alla luce alcune tracce della doratura originaria. Nel lavoro di intaglio del legno parzialmente dorato l'artista ha eseguito un trattamento particolarissimo della superficie per una resa scabra e drammatica.
Nell'esecuzione si nota la grande cura del dettaglio e l'insistenza con cui Donatello ha trattato le superfici facendo emergere i contrasti tra le parti lisce delle braccia e delle gambe e la superficie scabra e vibrante della capigliatura che riveste il corpo.
L'impressionante realismo della figura fa pensare che sia un ritratto studiato direttamente da vero.
In riferimento alla vita ascetica e di penitenza condotta dalla Maddalena il corpo è magro e consunto, il viso è rugoso, con guance incavate, occhi infossati cerchiati da profonde occhiaie. Le labbra semiaperte mostrano la bocca sdentata, la pelle scura e coriacea ricorda quella di una mummia. Donatello offre un'immagine spietata e terribile della vecchiaia, mettendo in evidenza tutti gli aspetti del degrado fisico e accennando alla prossimità della morte, ma nello stesso tempo è riuscito a trasmettere l'intensità e profondità di sentimento. I lunghissimi capelli incolti che coprono la figura quasi come un costume preistorico sottolineano l'aspetto selvatico di una donna che è sostenuta soltanto dalla fede e ha rinunciato anche a sè stessa per dedicarsi unicamente alla preghiera.
In contrasto con questi elementi, gli occhi azzurri, i capelli dorati e la struttura delicata del corpo alludono alla bellezza perduta e anche alla vittoria dello spirito sulla materia.
Questo lavoro mette in evidenza anche l'atteggiamento provocatorio di Donatello, che, provato dai malanni dell'età avanzata e sentendo l'avvicinarsi della morte, con questa immagine scioccante sembra aver sfidato la sensibilità e il gusto dei suoi contemporanei fiorentini.
A. Cocchi
Donatello
Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.
Masaccio. Mappa concettuale
Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.
Filippo Brunelleschi
Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.
Leon Battista Alberti.
Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.
La pittura fiamminga.
Mappa concettuale con aspetti essenziali su: tecnica e stile, protagonisti, esempi, rapporti con l'Italia.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno dei più importanti fenomeni culturali del XV secolo in Europa è la pittura fiamminga. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro le origini e lo sviluppo, le tecniche e i protagonisti principali della pittura fiamminga. Le immagini, gl esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
Il palazzo signorile nel '400.
Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.
In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.
La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale.
Le città del Rinascimento.
Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nel Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento.
I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
Lo Spedale degli Innocenti è un importante modello di architettura rinascimentale. Per capire e imparare senza fatica gli aspetti architettonici del monumento di Brunelleschi, il Riassunto di Geometrie fluide mette a fuoco i concetti fondamentali in modo chiaro con brevi spiegazioni, esempi e immagini.
Le caratteristiche dello stile gotico in Italia nei principali esempi di architettura, pittura e scultura. Il linguaggio chiaro e gli esempi, accompagnati dalle immagini facilitano la comprensione e l'apprendimento.
Arte medievale.
Mappa concettuale sulle correnti e gli stili artistici del Medioevo. Esempi e caratteristiche. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Durante il Medioevo si sono avvicendati stili e correnti artistiche in una situazione ricca di importanti novità. La Mappa concettuale di geometrie fluide mette a fuoco il panorama artistico del Medioevo evidenziando i passaggi e le caratteristiche principali, offrendo una visione facilmente comprensibile.
Mappa sintetica Arte Gotica
Mappa sintetica con caratteristiche, riferimenti storici, esempi. Architettura, pittura, scultura.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'arte gotica è uno degli stili più ricchi e affascinanti del mondo occidentale. La mappa sintetica di Geometrie fluide illustra con immagini e chiare spiegazioni le caratteristiche nell'architettura, nella pittura e nella scultura, in rapporto al contesto storico e culturale.
L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
V. Terraroli. Arte 2. Dal Rinascimento al Neoclassicismo. Skira Bompiani, 2012