Home  /  Artisti  /  Donatello

Donatello. Crocifisso bronzeo di Padova

Donatello. Crocifisso. 1447. Bronzo. Padova, Basilica di Sant'AntonioDonatello. Crocifisso. 1447. Bronzo. Padova, Basilica di Sant'Antonio

 

Donatello interpreta il tema della crocifissione in modo audace: Cristo è nudo, a grandezza naturale e rappresentato con un profondo sentimento umano, agonizzante sulla croce.

Equilibrio e realismo

 

 

Nel 1447 venne compiuto da Donatello il Crocifisso bronzeo destinato all'altare della Basilica di Sant'Antonio a Padova. Il lavoro venne portato avanti contemporaneamente al Monumento al Gattamelata.

Il Crocifisso venne commissionato tra il 1443 e il 1444 dai massari dell'Arca di Sant'Antonio, un antico organismo di cui facevano parte alcuni frati francescani risiedenti presso la Basilica del Santo.


Non è soltanto è uno dei crocifissi più belli mai realizzati, ma è un capolavoro assolutamente innovativo per diversi motivi.

  •   Dal punto di vista iconografico è considerato come il primo nudo a grandezza naturale del Rinascimento;
  • offre una visione estremamente realistica e umana della figura sacra di Cristo
  • è anche il primo esempio in Italia di statua in metallo realizzata riprendendo l'antica tecnica della fusione a cera persa.


 

Donatello. Crocifisso. 1447. Bronzo. Padova, Basilica di Sant'Antonio

 

 

Lo stato di sofferenza è reso con grande intensità e rappresenta una componente anticlassica che discende dalla tradizione gotica, ma insieme alle perfette proporzioni e alla bellezza anatomica che ricorda la scultura greca si ricompone secondo un equilibrio classico. L'inclinazione ad un accentuato realismo e al senso della tragedia tipico di Donatello viene attenuato da una ricerca di armonia che nobilita l'immagine di Cristo.

 

Donatello. Crocifisso. 1447. Dett. Bronzo. Padova, Basilica di Sant'Antonio

 

Donatello ha interpretato il tema della crocifissione in modo audace: Cristo è nudo, appena coperto da un panno legato ad una corda, a grandezza naturale e rappresentato con un profondo sentimento umano, agonizzante sulla croce.

In questo corpo perfetto appeso alla croce si coglie il contrasto con i capelli scompigliati, il capo reclinato e l'espressione di spossatezza che precede la morte.
La descrizione anatomica è impeccabile, drammaticamente precisa nel descrivere la tensione muscolare e lo spasmo della morte per crocifissione. La testa reclinata verso destra, la bocca dischiusa in una smorfia che lascia intravedere i denti, la vena gonfia sulla fronte, comunicano la sofferenza del Cristo e l'atrocità del  martirio.

In occasione dell'ultimo restauro, concluso nel 2008, è stato accertato che il panno svolazzante che cinge i fianchi di Gesù è di mano di Donatello, mentre fino a poco tempo prima si pensava che fosse un'aggiunta effettuata nel 1651 per coprire una presunta nudità originaria. Si tratta di un dettaglio importante, perché rivela come Donatello abbia voluto dare una dimensione storica e realistica alla vicenda della crocifissione. Questo pezzo di stoffa sembra un cencio logoro, legato in fretta dagli aguzzini sulla loro vittima. Poi una volta issata alla croce questo cencio strappato e svolazzante richiama anche un altro passo evangelico, perché così agitato dal vento allude alla tempesta che si scatenò sul Golgota nel momento della morte di Gesù, fissando anche l'attimo della trascendenza divina.

 

 

 

La tecnica

 

Anche la tecnica scelta da Donatello per questo straordinario lavoro è molto innovativa. Nella Firenze del primo Quattrocento erano già presenti opere di toreutica monumentale, come le celebri porte del Battistero  in bronzo dorato  o l'Altare argenteo di San Giovanni e altri capolavori realizzati da maestri come Lorenzo Ghiberti, Michelozzo Michelozzi, Maso di Bartolomeo. Ma si tratta di lavori in cui alla fusione del bronzo si associa la doratura e l'argentatura, lo sbalzo e un lungo procedimento di rinettatura e cesellatura.
Donatello in questo caso non poteva affrontare tempi di lavorazione troppo lunghi, perché la consegna era stabilita  per contratto, inoltre la disposizione del Crocifisso molto in alto in uno spazio così grande come quello della Basilica padovana avrebbe reso impossibile la visione a distanza di particolari troppo minuziosi. Quindi l'artista scelse un metodo, più rischioso ma anche più rapido per non prolungare troppo i tempi della consegna. 
Dal restauro più recente, confermata anche dai documenti  riguardanti l'acquisto dei materiali necessari alla realizzazione, si evince che la statua è stata assemblata a freddo unendo le due braccia e il corpo diviso a metà  all'altezza dell'ombelico. Ogni pezzo è stato realizzato con una tecnica antica e complessa, ripresa da esempi classici: la fusione del bronzo a cera persa. Per l'assemblaggio delle diverse parti si servì di tasselli a farfalla e a coda di rondine, saldature e un lavoro di rinettatura e rifinitura finale.

L'esempio donatelliano, per le difficoltà tecniche e i costi altissimi che comportava l'esecuzione di un a statua in bronzo, rimase quasi senza seguito. Unica eccezione è rappresentata dal Crocifisso eseguito  nel 1443 dal suo allievo Niccolò Baroncelli , destinato ad essere posto sul pontile del Duomo di Ferrara.  Per più di un secolo, nessun altro artista riuscì a realizzare un crocifisso in bronzo fino ai progressi tecnologici della fine del Cinquecento e del primo Seicento, applicati da maestri come Giambologna, Bernini e Algardi.

 

 

 

La collocazione

 

Il Crocifisso bronzeo di Donatello oggi si trova all'interno della Basilica di Sant'Antonio a Padova, in posizione dominante, sopra l'Altare maggiore, un complesso di statue e rilievi anch'esso opera stesso artista. Ma la sua collocazione, pur sempre all'interno della stessa basilica, è cambiata nel corso della storia. 

In origine era stato posto sopra ad un pontile o tramezzo tardogotico che chiudeva la crociera a est, composto di colonne, archi e marmi colorati, realizzato negli stessi anni del crocifisso. 

Nel 1486 il pontile venne rimosso e venne invece costruito un recinto in marmo, pietre colorate e bronzo, nel coro dei frati.  Sull'apertura centrale venne posto il Crocifisso di Donatello, rimanendovi fino al 1651.

In seguito l'opera subì altri tre spostamenti e di conseguenza cambiò anche il contesto in cui si trovò l'opera:

  • Nel 1579 venne rifatto l'altare maggiore della chiesa dal padovano Cesare Franco e dallo scultore veronese Girolamo Campagna. Quest'ultimo inserì nell'altare anche le altre statue e i rilievi bronzei di Donatello. L'altare era inoltre arricchito da un arco centrale che inquadrava il Tempietto del Santissimo Sacramento.   Quando nel 1651 il tempietto venne spostato nella Cappella del Gattamelata, sotto l'arco venne posto il Crocifisso di Donatello.  Alcuni anni dopo (15658-59) dietro al Crocifisso, come fondale, venne sistemata una grande tela di Francesco Maffei, oggi perduta,  raffigurante un santo in adorazione (forse Sant'Antonio o San Francesco). 
     
  • Nel 1749 nel coro della chiesa si sviluppò un incendio che bruciò probabilmente il dipinto di Maffei, danneggiò l'altare insieme ai bronzi di Donatello  e a Crocifisso.  Seguì quindi un restauro  e alla fine l'intero complesso venne ricostruito in fondo alla tribuna ad un livello sollevato rispetto al pavimento della navata in modo da essere visibile dai fedeli già all'ingresso della Basilica. Questa sistemazione fu mantenuta per oltre un secolo, documentata da disegni e dalle prime fotografie ottocentesche.
     
  • Tra il 1893-95 sotto la direzione di Camillo Boito venne realizzato un nuovo allestimento con il Crocifisso disposto sull'altare, come si vede ancora oggi, riproponendo la sistemazione del 1651.

 

A. Cocchi

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Donatello. Mappa concettuale

Donatello

Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Masaccio. Mappa concettuale

Masaccio. Mappa concettuale

Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A.  Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Filippo Brunelleschi. Mappa concettuale

Filippo Brunelleschi

Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
​​​​​​​Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di  Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Leon Battista Alberti. Mappa concettuale

Leon Battista Alberti.

Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
I primi artisti del Quattrocento e opere principali

In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.

€ 9,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Quattrocento. Caratteri generali

La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Mappa sintetica Prospettiva brunelleschiana

I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
 

€ 4,00 € 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Riassunto-Spedale degli Innocenti- PDF

Lo Spedale degli Innocenti è un importante modello di architettura rinascimentale. Per capire e imparare senza fatica gli aspetti architettonici del monumento di Brunelleschi, il Riassunto di Geometrie fluide mette a fuoco i concetti fondamentali in modo chiaro con brevi spiegazioni, esempi e immagini.

€ 8,00 € 10,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Le città del Rinascimento. Mappa concettuale

Le città del Rinascimento. 

Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel  Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento. 

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
La pittura fiamminga. Mappa concettuale

La pittura fiamminga.

Mappa concettuale con aspetti essenziali su: tecnica e stile, protagonisti, esempi, rapporti con l'Italia.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Uno dei più importanti fenomeni culturali del XV secolo in Europa è la pittura fiamminga. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro le origini e lo sviluppo, le tecniche e i protagonisti principali della pittura fiamminga. Le immagini, gl esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il palazzo signorile nel '400. Mappa concettuale

Il palazzo signorile nel '400.

Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

Bibliografia

 

L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986 
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt. Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
A. Nante, M. Mercalli. Donatello svelato. Capolavori a confronto. Il Crocifisso di Santa maria dei Servi a Padova e il suo restauro. Marsilio editore. Padova 2005
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964

 

 
Approfondimenti
Loading…