Paul Gauguin. Van Gogh mentre dipinge girasoli. 1888. Olio su tela, 73×91 cm. Van Gogh Museum, Amsterdam
Il Postimpressionismo non è un vero stile, ma una fase storico-artistica molto articolata che comprende gli orientamenti artistici che si sviluppano in Francia nell'ultimo ventennio dell'800. Questi risulteranno fondamentali per l'arte del '900 in Europa e in particolare per la nascita delle Avanguardie storiche.
Il post-impressionismo è così chiamato da molti storici perché rappresenta un superamento o anche una reazione all'impressionismo, ma si basa sull'assimilazione dei contenuti principali dell'impressionismo.
Le grandi conquiste dell'Impressionismo si possono sintetizzare in alcuni punti:
Questi concetti trasformano radicalmente gli elementi della visione nella pittura. L'impressionismo porta un cambiamento così decisivo da diventare un punto di riferimento obbligatorio per tutta l'arte successiva. Gli impressionisti, secondo diversi studiosi, si possono considerare i primi artisti moderni, perché hanno sradicato alcune regole tradizionali di rappresentazione. Non si allontanano, nei loro propositi, dalle tradizioni che derivano dalla scoperta rinascimentale della natura. Anche gli impressionisti vogliono dipingere la natura così come la vedono. La loro 'rivoluzione' rispetto alla tradizione degli antichi maestri non è negli scopi, ma nei mezzi della pittura.
La loro indagine sui riflessi dei colori, gli esperimenti sugli effetti della pennellata sciolta, mirano a ricreare in modo ancora più perfetto l'impressione visiva. Solo con l'impressionismo la conquista della natura è attuata in pieno: tutto ciò che l'artista vede può essere degno di pittura; qualsiasi aspetto della realtà.
Quindi, a un certo punto, sembra che tutti i problemi di un'arte che vuole rendere l'impressione visiva siano risolti.
Alcuni artisti di poco più giovani o quasi coetanei degli impressionisti partono dalle basi essenziali poste dall'impressionismo e proseguono la ricerca su strade nuove.
Verso la fine del secolo XIX alcuni pittori sono presi da un senso di insoddisfazione verso i risultati dell'arte dell'800 e troviamo una singolare generazione di artisti che pur dovendo tutto o quasi all'impressionismo per quanto concerne la nuova visione intuitiva della realtà, portano le loro ricerche creative verso un superamento, fino a raggiungere un'esperienza diversa e opposta.
Questi artisti sono:
Ognuno di loro, in modo diverso avverte nell'impressionismo e nella sua visione serena, disincantata della natura, la mancanza di quel senso di inquietudine, di disagio spirituale, che avvertono in quella fine '800.
Sono tutti artisti che non riescono a riconoscersi nella società del loro tempo, perché seguono altri valori e tendono a isolarsi. Qualcuno anche materialmente, come Gauguin che fugge dal mondo civilizzato alla ricerca di valori più primitivi e autentici.
Questi artisti non negano le conquiste degli impressionisti, ma studiando le loro opere trovano la mancanza di nuovi e profondi valori spirituali. Per esempio Van Gogh ammira le opere impressioniste, ma non diventa un vero impressionista perché quella ricerca è troppo esclusivamente ottica per lui. Trova intollerabile la carenza di contenuto umano, di partecipazione emotiva che per lui è molto passionale.
In tutti comunque, diventa fondamentale la componente della libertà individuale, e sono artisti che sviluppano stili molto originali, personalissimi.
Altro elemento comune dei post-impressionisti è che raggiungono tardi il successo, o addirittura dopo la morte, come nel caso di Van Gogh.
A. Cocchi
Neoimpressionismo e Postimpressionismo sono presentate in questa mappa in modo chiaro e facilmente assimilabile. Le due correnti artistiche vengono messe a confronto nelle loro caratteristiche essenziali con esempi e riferimenti ai protagonisti più importanti. Il tutto in un'unica pagina formato A4.
Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
Le principali tappe del percorso artistico del grande pittore olandese attraverso i capolavori principali. Cenni sulla vita e caratteristiche dello stile pittorico. Una sintesi efficace per imparare senza difficoltà.
Espressionismo.
Mappa concettuale sulle principali correnti pittoriche dell'Espressionismo. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nei primi anni del Novecento nella pittura europea si manifesta l'Espressionismo, distinto in diverse correnti contemporanee. La mappa di Geometrie fluide offre un panorama su questo fenomeno culturale mettendo in evidenza le caratteristiche essenziali che contraddistinguono i rispettivi gruppi di artisti.
Die Brücke: la più importante corrente dell'espressionismo tedesco spiegata in uno schema illustrato chiaro e facile da imparare. Cenni storici, protagonisti, temi e caratteristiche dello stile. Esempi delle opere più famose.
La Scuola di Chicago.
Mappa concettuale sulla Scuola di Chicago e primi grattacieli negli Stati Uniti d'America. Autore: A. Cocchi
Molte delle soluzioni adottate dall'architettura contemporanea derivano dalla leggendaria Scuola di Chicago. Il contesto storico, i protagonisti, le caratteristiche e le invenzioni che hanno portato alla costruzione dei primi grattacieli sono spiegate in una chiara sintesi nella mappa di Geometrie fluide.
Art Nouveau
Mappa concettuale con riferimenti allo stile ed esempi. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
All'inizio del '900, l'Art Nouveau ha portato un importante rinnovamento estetico in tutta Europa e negli Stati Uniti, determinando un gusto nuovo di largo successo. La mappa di Geometrie fluide illustra gli aspetti essenziali dello stile offrendo esempi famosi nei numerosi campi della sua applicazione.
Antony Gaudì.
Mappa concettuale con cenni sulla vita, formazione, stile e riferimenti alle opere principali. Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'architettura di Antony Gaudì è uno straordinario esempio di fantasia e ingegnosità. La mappa concettuale di Geometrie fluide facilita lo studio e la comprensione sul celebre architetto spagnolo con chiare e sintetiche spiegazioni sulle opere principali, insieme a cenni sulla vita e sugli aspetti dello stile.
La pittura di Edgar Degas restituisce tutta la spontaneità dei momenti colti nella vita dei suoi tempi. La mappa raccoglie in un riassunto: cenni biografici, stile e spiegazione delle opere più importanti del pittore e scultore impressionista. In un'unica pagina A4, l'esposizione chiara e ordinata e le immagini rendono facile e piacevole lo studio.
Claude Monet è il principale interprete dell'Impressionismo. Cenni sulle vita, lo stile, la tecnica e le opere principali del grande artista francese sono spiegate con chiarezza in questa mappa che offre un riassunto completo e facile da studiare. I concetti principali e le immagini sono raccolti tutti su una pagina A4 in formato Pdf.
AA.VV. Moduli di arte - E - Dal neoclassicismo alle avanguardie. Electa - Bruno Mondadori, 2000
G. Cricco F.P. Di Teodoro. Itinerario nell'arte. Vol 3. Dall'età dei lumi ai giorni nostri. Zanichelli editore, Bologna 2005
M. T. Benedetti. Impressionismo. Le origini. Dossier Art Giunti, Firenze, 2000
E. Capretti. Impressionismo. Il movimento. I protagonisti. I capolavori. Editrice Giunti, Firenze 1997
B. Denvir. Impressionismo. Dossier Art Giunti, Firenze, 1992
F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Editori Laterza, Bari 1999
G. Dorfles, F. Larocci, A. Vettese. Storia dell'arte. Vol. 3. L'Ottocento. Istituto Italiano Atlas Edizioni. Orio del Serio 2008
La Nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti, 1986
La storia dell'arte raccontata da Ernst H. Gombrich Leonardo ed. fasc. 35