Nell'opera " Le curiose" si rintracciano molti spunti stilistici che accomunano questo quadro ad "High life, dipinto da Cremona nello stesso periodo (1886-87). Vediamo come protagoniste ancora delle fanciulle, intente, questa volta, a curiosare. I loro sguardi attenti sono infatti rivolti verso uno punto, che noi possiamo solo immaginare, poichè rimane fuori dal quadro, dove sta accadendo qualcosa di assai particolare e interessante, a giudicare dalla foga di una delle ragazze che addirittura alza la testa per riuscire a scorgere meglio i particolari.
Astuto indagatore psicologico non a caso usa come stereotipo di curiositàdelle fanciulle nel cuore della giovinezza. Lasciando l'incognita su cosa stiano scrutando le tre ragazze l'artista stimola anche la nostra curiosità, dipinge l'azione da un'angolazione insolita, rendendoci spettatori indiretti e quasi intrusi, così come lo sono tre fanciulle. I particolari del vestito della ragazza vista di schiena, sono curati, e resi dall'accostamento di diverse tonalitàdi blu e azzurro, in contrasto con le tinte dorate dello sfondo. Ancora una volta si noti la tendenza ad abolire i contorni e a rendere le forme trasparenti e terse, peculiaritàdello stile di Cremona.
A. Baldi
Bibliografia :
Giorgio Nicodemi Tranquillo Cremona , Arnoldo Mondadori editore
Bossaglia Rossana. Tranquillo Cremona. Catalogo ragionato, Federico Motta editore