Tranquillo Cremona. High life. Dett. 1877. Acquerello su carta. Milano, Galleria d'Arte Moderna
Con l'immediatezza di questo acquarello, il Cremona coglie la naturalezza di un momento spensierato della vita borghese dei suoi tempi, trasfigurato come un ricordo dai colori e dalle forme senza contorni.
High life offre, nello stile diversi punti in comune con Le curiose. I due dipinti sono infatti stati composti da Tranquillo Cremona circa nello stesso periodo (1876 / 77). Cremona era spesso ispirato dalla vita quotidiani nella scelta dei soggetti da ritrarre. I due quadri rappresentano momenti colti dalla raffinata vita borghese.
Tranquillo Cremona. High life. 1877. Acquerello su carta. 50,5 x 35 cm. Milano, Galleria d'Arte Moderna
L'opera High life raffigura quattro fanciulle che durante una passeggiata in un giardino si fermano a parlare nei pressi di una panchina. Le tre fanciulle in piedi sono vestite con colori tenui e rosati, e i particolari dei vestiti così come quelli di visi sono ottenuti con attenti accostamenti cromatici. I loro volti sono sorridenti e rivolti ad ascoltare la quarta ragazza che si trova poggiata sulla panchina. Il vestito di questa è di un blu cobalto acceso, che attira l'attenzione di chi osserva, essendo in contrasto con il resto dei colori prevalentemente più chiari e acquerellati. Accostando colori puri e accesi il dipinto trasmette la serenità e la tranquillità della "high life" delle fanciulle ritratte.
Le forme delle ragazze sono evanescenti, ottenute da sapienti macchie di colore trasparente e luminoso, prive di contorni e di disegno. L'armonia dei colori, la trasparenza delle forme e la vaporosità delle figure danno al quadro sfumature vaghe come quelle di un sogno o un ricordo. Le fanciulle sembrano entrare a far parte del giardino, partecipi dell'armonia dello sfondo naturale che le circonda, grazie al colore e all'assenza delle linee di contorno.
A. Baldi
La vita e l'attività artistica di Francesco Hayez è presentata in questa mappa di Geometrie fluide in una sintesi chiara e completa.Vengono spiegate i principali capolavori dell'artista con riferimenti al conteston storico e culturale.
L'arte di Théodore Gericault, principale interprete del Romanticismo francese, è spiegata in modo chiaro e sintetico in questa mappa di Geometrie fluide. Sono descritte le principali opere dell'artista, con riferimenti allo stile e alla tecnica e cenni sulla vita.
La pittura di Delacroix con cenni biografici e descrizioni delle opere principali è presentata nella mappa concettuale di Geometrie fluide. La chiarezza del testo e l'impostazione grafica ordinata offrono un riassunto facile da studiare.
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
I Macchiaioli.
Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.
Realisti francesi.
Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.
Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.
Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.
Giorgio Nicodemi Tranquillo Cremona , Arnoldo Mondadori editore
Bossaglia Rossana. Tranquillo Cremona. Catalogo ragionato, Federico Motta editore