Jean Baptiste Camille Corot. Cattedrale di Chartres. 1830. Dett. Olio su tela. Musée du Louvre, Parigi.
In questo dipinto non vi è nulla di pittoresco, tutto appare casuale, immediato. Nessun elemento è più importante degli altri, nemmeno l'antica cattedrale gotica, che si fonde nello spazio globale, uniformato dal velo azzurro chiaro del cielo, che si mescola armoniosamente a tutte le altre tonalità del dipinto.
In quest’opera, Corot focalizza la sua attenzione sulla rappresentazione paesaggistica della cattedrale di Chartres, in Francia.
L’artista sceglie di ritrarla immersa nel chiarore pomeridiano, quando i raggi del sole illuminano la facciata rivolta a sud della città.
Jean Baptiste Camille Corot. Cattedrale di Chartres. 1830. Olio su tela, 64 x 51.5 cm. Musée du Louvre, Parigi.
Le tonalità prevalenti sono quelle della terra: utilizza, infatti, il marrone in tutte le sue sfumature, il verde per la vegetazione e i colori neutri per rappresentare il cielo.
L’architettura della cattedrale è resa con linee rette spezzate e precise, in contrapposizione con il paesaggio circostante, caratterizzato prettamente da macchie giustapposte di colore.
L'opera offre una testimonianza dell'edificio prima dell'incendio del 1837, che rese necessari lavori di restauro; ma offre altresì uno scorcio di paesaggio, animato da luce diffusa, dove la natura appare in accordo con l'uomo e la sua opera, secondo una visione ancora settecentesca della realtà .
L’inquadratura scelta da Corot è inusuale e ardita; la rappresentazione, infatti, è suddivisa in quattro piani spaziali: il primo piano è costituito dalla strada polverosa e da due figure, in particolare dal ragazzo seduto sulla pietra a sinistra, il secondo piano dai massi accostati alla collinetta, il terzo dalle case, che si allineano lungo la stradina che si incunea, infine la facciata della cattedrale gotica, che si innalza imponete su tutto il resto.
Quest’opera risale alla fase in cui l'architettura è ancora una componente essenziale delle vedute di Corot. Con i suoi piani nettamente contrapposti, l'edificio costituisce un nucleo solido in cui si condensa la luce diffusa del paesaggio. Non vi è nulla di pittoresco, tutto appare casuale, immediato. Nessun elemento è più importante degli altri, nemmeno l'antica cattedrale gotica, che si fonde nello spazio globale, uniformato dal velo azzurro chiaro del cielo, che si mescola armoniosamente a tutte le altre tonalità del dipinto.
Tuttavia sono presenti figure umane e particolari, che malgrado la vicinanza, appaiono sfocate, al fine di concentrare l'attenzione sulla cattedrale, meglio definita.
“La cattedrale di Chartres” è l’emblema dell'instancabile ricerca di Corot dell'attimo di eternità contenuto in un paesaggio.
B. Pacchioni
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
I Macchiaioli.
Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.
Realisti francesi.
Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.
Realismo.
Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.
Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.
Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.
Giovanni Treccani, Dizionario italiano enciclopedico, 1970
Storia dell'Arte, Istituto geografico De Agostini, 1987
AA. VV. Corot in: La biblioteca di Repubblica, Istituto geografico De Agostini, 2003