Jean Baptiste Camille Corot. Mattino o La danza delle ninfe. 1850. Olio su tela. Dett. Parigi, Musée d'Orsay
Il dipinto desta un sentimento simile a quello suscitato dalla poesia e dalla musica, arti alle quali Corot si era realmente ispirato per la realizzazione del quadro, mescolando memoria e fantasia.
Entro la metà del XIX secolo, i pittori di Barbizon, ai quali Corot era vicino, non ritenevano più necessario fare riferimento all'antichità al fine di giustificare il loro interesse per la natura.
In Un mattino (o La Danza delle Ninfe), la cortina di alberi ha l’effetto di un sipario teatrale, che evoca un balletto d'opera, un equivoco a cui il titolo contribuisce, infatti la parola francese "matinée" può essere un'allusione a spettacoli diurni.
Jean Baptiste Camille Corot. Mattino o La danza delle ninfe. 1850. Olio su tela. 98 x 131 cm. Parigi, Musée d'Orsay
La resa liscia e traballante del fogliame e lo stile vaporoso, specifiche del lavoro di Corot, testimoniano l'interesse dell'artista nell’esaltare gli elementi della natura, le atmosfere languide e incantate del paesaggio, le sfumature di luce e le sue vibrazioni morbide, che ispirano sublimi evocazioni. Tuttavia, il marchio della tradizione classica rimane, soprattutto nella sopravvivenza di temi mitologici.
L’artista trasforma progressivamente il paesaggio storico e mitologico, inventando il genere del "ricordo"; l’intera opera, infatti, ha sedimento nella memoria dell’artista e viene rielaborata con la sua fantasia. Sullo sfondo viene rappresentata una scena immaginaria: un baccanale, dove le dee animano il teatro della natura.
Il dipinto desta un sentimento simile a quello suscitato nell'animo grazie alla poesia e alla musica, arti alle quali Corot si era realmente ispirato per la realizzazione del quadro.
In quest’opera emerge l'interesse dell’artista per le composizioni fatte per accostamenti tonali, gli studi atmosferici, le fughe all'orizzonte, una rappresentazione della natura che diventa conoscenza attraverso non l'indagine scientifica, ma il sentimento e la sensazione.
Quando dipinge “la danza delle ninfe”, Corot conserva un tale rigore d’inquadrature prospettiche e una tale armonia tra luce ed ombra, da apparire essenzialmente classico; tuttavia è sempre più attratto dal romanticismo con le sue forme più vivaci e tormentate. Nell’opera si alternano stati d’animo gioiosi e malinconici.
B. Pacchioni
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
I Macchiaioli.
Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.
Realisti francesi.
Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.
Realismo.
Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.
Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.
Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.
Giovanni Treccani, Dizionario italiano enciclopedico, 1970
Storia dell'Arte, Istituto geografico De Agostini, 1987
AA. VV. Corot in: La biblioteca di Repubblica, Istituto geografico De Agostini, 2003