Uri dipinti su una parete della Grotta di Lascaux, Francia. Paleolitico superiore
Tra i periodi dell'arte, quello della preistoria è il più lungo, ma anche il meno conosciuto. Eppure la sua importanza è cruciale: è in quel momento che l'arte incomincia a manifestarsi e l'uomo scopre di avere una potenzialità comunicativa straordinaria, o addirittura magica.
Ciò che sappiamo oggi sull'arte preistorica è frutto di un interesse molto recente rispetto ad altri periodi artistici. Il ritrovamento di sculture paleolitiche, come la celebre Venere di Willendorf, è avvenuto nel 1908, mentre le grandi caverne con pareti dipinte o graffite come quella di Lascaux, risale al 1940. Inoltre inizialmente le ricerche sono rimaste circoscritte all'Europa e solo più tardi si sono estese negli altri continenti, suscitando un interesse sempre maggiore. Ma viene da chiedersi: a quando risalgono i primi oggetti che si possono definire artistici? E come si distinguono dagli altri oggetti lavorati dall'uomo?
I più antichi oggetti lavorati dall'uomo sono quelli rinvenuti dagli archeologi in Africa e risalgono a circa due milioni di anni fa, quando la specie Homo habilis iniziò a sfruttare i materiali offerti dalla natura per ricavarne oggetti e attrezzi utili. Da quel momento le tecniche di lavorazione cominciarono lentamente a migliorare, ma passò ancora molto tempo prima che qualcuno si preoccupasse di migliorare anche l'aspetto di quei manufatti, rendendoli non solo utili ma anche più belli.
Bisognerà aspettare gli uomini della specie Sapiens sapiens, per trovare i primi artisti. Diverse migliaia di anni fa vissero coloro che inventarono le tecniche di lavorazione e di rappresentazione per ottenere manufatti dotati di un valore estetico e di un potere altamente comunicativo. In altre parole: è da quando l'uomo ha imparato a creare oggetti belli e capaci di comunicare significati che abbiamo le opere d'arte.
In base a quanto ritrovato finora, risulta che le prime testimonianze di un'attività artistica umana risalgono almeno a circa 30-40 mila anni fa, nel Paleolitico superiore o Età della Pietra Antica.
Fin dall'inizio della sua comparsa l'Homo sapiens ha realizzato parecchi lavori artistici, infatti la preistoria è documentata da un consistente patrimonio artistico con opere provenienti da tutto il mondo. Tutti questi lavori si pssono raggruppare in tre grandi categorie:
- l' arte parietale
che come indica il nome comprende dipinti e incisioni realizzate su pareti rocciose o all'interno delle grotte. I primi esempi possono essere molto antichi e risalgono al Paleolitico
- l'arte mobiliare
cosiddetta perchè indica tutte le opere mobili. Quindi si tratta di oggetti di piccole dimensioni, che possono essere spostate e che l'uomo preistorico portava con sè. Comprende piccole sculture, ciottoli dipinti, monili, ceramiche, strumenti decorati e oggetti rituali, realizzati con materiali e tecniche diverse.
- architettura
cioè ogni genere di costruzione. L'architettura preistorica comprende le prime abitazioni, strutture d'uso funzionale (depositi, magazzini, dispense, laboratori) ma anche monumenti di carattere sacro o funerario (santuari, tombe).
Inoltre, già dal periodo più antico, il Paleolitico, sono state realizzate opere nelle quali si distinguono diverse facies, cioè stili legati a culture locali differenti tra loro. Come in altri periodi successivi, l'arte della preistoria ha conosciuto momenti di di grande sviluppo e momenti di bassa produttività. Inoltre gli oggetti ritrovati hanno diversi gradi di qualità: si va dai capolavori alle opere meno raffinate.
Una sala del Museo di Laconi, menhir. Credits: Elisabetta Loi/Sardinia Photo Event. License: CC BY-NC-SA.
Per informazioni sul museo di Laconi: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/civico-museo-archeologico-delle-statue-menhir
Tutto questo indica che già alla sua nascita l'arte ci appare come un fenomeno complesso e al tempo stesso affascinante, tutto da scoprire.
Ma da dove provengono le opere d'arte preistoriche? E come sono state ritrovate?
Tra i luoghi d'arte preistorica più famosi ci sono
- le grandi caverne,
Grotta della Cala, Marina di Camarota (Salerno) Foto di Cristina
https://www.viaggiapiccoli.com/grotte-preistoriche-marina-di-camerota/
frequentate dagli uomini preistorici come rifugio ma anche come luoghi sacri. Le più conosciute sono quelle situate nell'area Franco-Cantabrica, in Italia: dalla Liguria, alla Sicilia e Sardegna, nel Nord Africa e in Siberia. Queste grotte sono importanti depositi di materiale preistorico. Infatti offrono prove archeologiche che non si riferiscono soltanto alla presenza di gruppi umani antichissimi e alle loro abitudini di vita. Spesso all'interno delle grotte sono state ritrovate:
Accanto a questi, altri siti importanti per il ritrovamento di opere d'arte preistorica sono:
- Le tombe,
Tomba preistorica presso Cefalù
Crediti: https://www.cefaluweb.com/2013/04/12/corso-di-archeologia-sepolture-e-riti-funerari-nella-sicilia-preistorica/
che dal Neolitico in avanti sono spesso organizzate in necropoli (città dei morti). Da queste sepolture sono riemersi molti oggetti appartenenti ai corredi funebri, che non di rado comprendevano oggetti artistici e di valore;
- I monumenti megalitici,
Menhir, complesso archeologico di Pranu Muttedu, Cagliari. Foto di: Hans Peter Schaefer; http://www.reserv-a-rt.de
come ad esempio i menhir e i dolmen, anche questi presenti in tutta Europa, Italia compresa. Presso questi monumenti è stato possibile trovare oggetti sacri, in genere di fattura molto raffinata.
La maggior parte dei reperti preistorici è stata ritrovata casualmente, senza essere accompagnati da specifiche campagne di scavi. Più recentemente invece sono stati fatti ritrovamenti durante scavi sistematici, ad esempio nel Sahara in Egitto e in Libia sono ancora in corso importanti ricerche archeologiche.
Ricostruzione delle pitture murali della Grotta di Altamira.
Madrid, Museo Archeologico Nazionale
Essendo un periodo così ampio, la preistoria è stata suddivisa dagli studiosi, per comodità, in periodi e sottoperiodi, in base alla tecnologia che l'uomo ha sviluppato.
Le datazioni sono comunque approssimative e sono relative alle diverse aree geografiche, che hanno conosciuto gradi e tempi diversi di sviluppo.
Il passaggio dalla preistoria alla storia avviene in Asia Occidentale già 3.500 anni a.C., mentre in Italia e in Europa dopo il 1.000 a. C.
Il periodo più antico e più lungo è quello dell'età della pietra, così chiamato perchè la principale tecnologia è quella della lavorazione della pietra.
Il periodo più recente della preistoria è l'età dei metalli. Anche in questo caso il nome deriva dalla tecnologia prevalente, che è quella con la quale vengono realizzati oggetti in metallo.
L'età della pietra si divide in:
L'età dei metalli, in base al tipo di metallo che viene via via introdotto e lavorato, si divide in:
Per una cronologia chiara e dettagliata, se pure indicativa si rinvia a: R. Bossaglia Storia dell'arte. vol. 1 Principato editore.
Cromlech. 3100-1500 a. C. Stonhehenge, Inghilterra
Le aree dei ritrovamenti preistorici che conosciamo oggi sono diffuse in tutti i continenti.
La maggior parte delle opere d'arte del Paleolitico finora scoperte sono concentrate nell'area del Périgord e nei Pirenei del sud-ovest della Francia e nella regione cantabrica a nord della Spagna. Altre manifestazioni artistiche importanti sono quelle della regione danubiano-renana, dell'Italia e della Siberia russa.
Le scoperte più recenti sull'arte paleolitica riguardano invece i continenti extraeuropei: in Africa meridionale, India, Afghanistan e Australia sono state riportate alla luce preziose testimonianze artistiche che dimostrano interessanti espressioni artistiche dotate di sviluppo autonomo.
Per il Mesolitico i ritrovamenti sono più rari, mentre il Neolitico offre un più abbondante numero di reperti e opere. Le testimonianze tra le più famose sono quelle che si possono osservare in Africa Settentrionale dal Sahara alla Valle del Nilo, nel Vicino Oriente dall'Anatolia alla Mesopotamia, in America e in Australia. Numerosi sono i siti europei, compresa l'Italia, dove le testimonianze neolitiche si trovano praticamente ovunque (molto noti sono quelli della Val Camonica, l'area dei Balzi Rossi, i sassi di Matera).
Particolarmente interessanti sono i diversi parchi archeologici riferiti al Neolitico. Tra quelli più conosciuti si può segnalare il Parco archeologico di Montale, dove è stato ricostruito un villaggio terramaricolo e un museo.
Mano. Impronta in negativo. Pech Merle Lot, Francia
Le prime opere d'arte richiamano i momenti e gli aspetti essenziali della difficile esistenza dell'uomo della preistoria, sia nei temi delle rappresentazioni e sia nelle forme di rappresentazione, ovvero nel modo in cui un soggetto è rappresentato.
Riguardo ai temi, o soggetti, nell'arte della preistoria i più diffusi sono sostanzialmente due:
Gli animali erano un fondamentale mezzo di sostentamento e di sopravvivenza, ma anche fonte di preoccupazione per quella società primitiva. Erano ammirati e temuti per le particolari capacità sensoriali, di forza, agilità, aggressività e probabilmente considerati come spiriti o esseri superiori rispetto all'uomo.
Cavallo. Pittura rupestre. Lascaux Francia
La figura umana nell'arte preistorica è sempre una rappresentazione generica, non è mai un ritratto e non indica una persona in particolare, ma si riferisce ad un ruolo o ad una categoria: ad esempio la madre, il cacciatore, l'allevatore, lo sciamano. Le figure maschili compaiono a volte in scene di caccia o in scene rituali.
Scena di caccia. Pittura rupestre. Castellon de la Plana. Spagna
Tra le figure umane prevale la figura femminile, intesa soprattutto come la dea-madre, divinità che assicura la procreazione e la sopravvivenza, immagine di maternità e di protezione del nucleo famigliare.
Grande Dea Madre Sorgente. Scultura in pietra. V millennio a. C. cm 11,4.
Cultura neolitica di Saliagos (Grecia) Collezione Mainetti, New York CC-BY-SA-4.0
In entrambi le categorie di soggetti c'è comunque un legame con la dimensione sacra.
I modi delle rappresentazioni variano:
a) in relazione ai periodi,
b) a seconda dei soggetti,
c) in base alle culture locali.
Infatti:
a) In linea di massima durante il Paleolitico prevale uno stile più naturalistico, (cioè più somigliante alla natura osservata) mentre avvicinandosi al Neolitico le forme diventano via via sempre più stilizzate e astratte. La maggior parte si queste ultime si trovano incise o dipinte per decorare ceramiche, armi o strumenti in osso e avorio; ma non mancano esempi realizzati sulle pareti rocciose come i segni o i misteriosi simboli astratti inseriti all'interno di scene figurate.
Bisonte. Pittura rupestre. Paleolitico. Grotta di Altamira. Spagna. Foto di Rameessos
Incisioni rupestri. Neolitico. Val Camonica, Lombardia
b) I soggetti, o temi delle rappresentazioni, possono però influenzare lo stile, a seconda del significato che vogliono assumere.
Ad esempio: nel Paleolitico, mentre gli animali sono rappresentati con una spiccata intenzione realistica, le figure umane, come ad esempio le cosiddette Veneri preistoriche, sono molto diverse e deformate rispetto alla visione della natura, perchè devono assumere significati particolari. Ecco che quindi al posto della testa possono avere un cono, hanno delle pance enormi, o sono prive di piedi. Uno degli esempi più famosi è la Venere di Savignano,
Venere di Savignano. Paleolitico. Scultura in pietra.
Museo Pigorini, Savignano sul Panaro
c) In ogni gruppo umano, anche nello stesso momento, si è sviluppata di volta in volta una cultura e uno stile artistico che si distingue da quelli di altri gruppi. Cambiano quindi le forme, le tecniche, i colori, le proporzioni, i gusti.
Ad esempio se prendiamo le statuette femminili ritrovate in luoghi diversi, ma appartenenti tutte al Paleolitico: alcune hanno forme molto tondeggianti, altre più squadrate, altre sono allungate, altre ancora sinuose, e così via.
Esempi di Veneri paleolitiche appartenenti a diverse facies.
Immagine di: Maria Luisa Papoff; https://www.pinterest.it/marialuisa01papoff/
Le grotte della preistoria si possono considerare come i più antichi luoghi d'arte.
Le prime tracce comunicativo-espressive vanno rintracciate in un lento e continuo processo di modificazione ambientale che avviene nel Paleolitico tra il 650.000 e il 170.000 per opera delle prime piccole comunità umane, insediate in caverne, grotte e rifugi rupestri.
Abitare in una grotta, e trascorrerci gli inverni rigidissimi dei periodi glaciali, non vuol dire solo proteggersi da una natura piena di insidie, pericolosa. Vuol dire anche fare delle modifiche, adattare l'involucro naturale della grotta all'esistenza umana.
Questi interni bui, molto protettivi, informi, sono stati scheggiati, dipinti, incisi, riempiti di cose portate da fuori, 'addomesticati' dalla presenza umana.
Le grotte abitate dagli uomini hanno perso la loro naturalità, sono state trasformate dagli interventi umani, rappresentano una 'pre-architettura'.
Le grotte paleolitiche sono luoghi speciali, perchè sono luoghi 'segnati' dalle prime presenze dell'uomo, testimoniano le prime manifestazioni d'arte e di cultura che sono arrivate fino a noi.
Sono l'archetipo dell'architettura, cioè l'inizio, l'origine. Hanno un grandissimo valore storico e scientifico e spesso anche artistico.
Oggi hanno anche un valore economico, perchè molte di queste grotte sono diventate importanti mete turistiche.
Le più numerose si trovano in Europa, soprattutto nella regione franco-cantabrica.
In Spagna sono famosissime le grotte di El Castillo e di Altamira, in Francia, quelle di Lascaux.
Anche in Italia esistono numerose grotte preistoriche, con caratteristiche diverse e appartenenti a diversi periodi, collocate in tutta la penisola.
Nel nord le troviamo:
- nelle alpi carsiche dell'area di Trieste;
- in Liguria nei Balzi Rossi (tra fine Paleolitico e Mesolitico)
Nel centro:
- nel Lazio attorno al Monte Circeo
- e sulla costa tirrenica in provincia di Latina
Nel sud:
- In Abruzzo nel Fucino, vicino ad Avezzano
- in Campania, vicino a Salerno,
- in Basilicata nella zona di Matera
- in Puglia nel Gargano
Nelle isole:
- in Sicilia sono state scoperte diverse: a Palermo, Siracusa e nelle Egadi
- altre sono in Sardegna.
Giraffa. Pittura rupestre. Acacus, Libia
Di fronte alle opere d'arte preistorica ci si può chiedere come mai questi nostri antenati, con pochissimi mezzi e costretti ad una vita tanto dura (come durante l'Era glaciale), hanno voluto dedicare tempo ed energie all'attività artistica, apparentemente priva di uno scopo pratico.
Se fin dalla sua comparsa l'uomo è stato in grado di produrre oggetti con valore estetico, realizzati con cura e con risultati spesso sorprendenti, esiste alla base, una necessità, un'urgenza espressiva, che l'uomo ha sempre avuto, e che ritiene essenziale. Lo scopo di un'attività di tipo artistico è quindi principalmente quello di creare qualcosa di "bello". Il "bello" desta sempre ammirazione, e negli oggetti di qualità più alta arriva anche a caricarsi di un senso di mistero o di spiritualità, che ha sempre un riscontro emozionale su chi ne fruisce, ma doveva avere una forte incidenza psicologica anche su quelle antichissime popolazioni.
Ed è forse per questo che per le opere d'arte preistorica si parla di funzioni magiche, propiziatorie, o sacre.
Alcune risposte a questi dubbi, sono fornite dallo studio di popolazioni, per esempio dell'Africa, dell'Oceania che fino a poco tempo fa hanno mantenuto stili di vita simili a quelli preistorici, e le cui manifestazioni artistiche mostrano parecchie somiglianze nelle forme rappresentative con quelle della preistoria.
Cavallo con frecce.15000 a. C. ca. lungh. 140 cm.
Dipinto rupestre. Grotta di Lascaux, Francia
Secondo l'etimologia, cioè lo studio della lingua, la parola preistoria deriva da due termini latini:
- pré : prima, e
- història: narrazione storica, il racconto della storia.
Quindi per preistoria si intendono tutti gli avvenimenti che precedono l'inizio della storia.
Non esiste una data precisa, ma per convenzione, si fa risalire l'inizio della storia al IV millennio a. C., quando con l'invenzione della scrittura inizia anche una narrazione scritta degli eventi. In quel momento si svilupparono le prime civiltà, come quelle del Medio Oriente e dell'Egitto.
Anche la parola monumento ha una radice latina: monumèntum, che a sua volta ha due radici:
- manère: rimanere, restare,
- monère: ammonire, ammaestrare, insegnare.
Secondo questi due significati il monumento è qualcosa che rimane e nello stesso tempo insegna, parla, ci dà informazioni.
Costruire dei monumenti vuol dire lasciare a chi viene dopo di noi una testimonianza della nostra civiltà e del nostro presente. Questa è un'operazione storica.
Altre parole importanti:
archeologia: deriva dal greco: archaiòs: antico e lògos: parola concetto. Indica la capacità di parlare e di capire gli avvenimenti antichi.
L'archeologia è la scienza che attraverso un'opera di ricerca, ricostruzione e interpretazione di tutte queste testimonianze, cerca di risalire ai fatti, ai valori, alla cultura delle antiche civiltà. Analizza monumenti, documenti, reperti rinvenuti nelle campagne di scavo.
Reperto: dal latino reperire, ritrovare; indica qualsiasi oggetto che viene ritrovato. In genere si tratta di utensili, (attrezzi), oggetti d'uso quotidiano, armi, monìli.
Monìle: dal latino monìle, collana. È un oggetto prezioso (bracciale, collana, anello, spilla) solitamente realizzato in materiale pregiato (oro, argento, avorio), o con pietre dure o preziose (soprattutto rubini, granati e ametiste).
Campagna di scavo: è un lavoro molto complesso. Viene setacciato minuziosamente un territorio in cui si pensa (in base a precedenti ricerche e documenti) che ci siano tracce di antiche civiltà. Ogni fase dello scavo viene fotografata e ripresa, ogni cosa viene misurata e analizzata con cura, vengono fatte anche analisi chimiche. Ogni oggetto o traccia ritrovata è descritta fin nei minimi particolari.
Tazza con ansa figurata, dalle Coste del Marano, fine X sec. a.C.
Roma, Museo della preistoria del Lazio
Attraverso lo studio dei reperti preistorici si è potuto risalire alla datazione, mentre con l'osservazione delle forme delle tecniche, dei materiali e delle caratteristiche complessive degli oggetti è stato possibile classificarli e ripercorrerne l'evoluzione stilistica.
La datazione dei reperti artistici avviene mediante gli attuali metodi di ricerca scientifica, soprattutto nel campo della fisica nucleare. Tra questi: l'esame per termoluminescenza, che stabilisce l'età delle terracotte in base al loro grado di incandescenza, cioè al numero di elettroni accumulati nel tempo dalle particelle radioattive incorporate e liberati riportando l'oggetto ad alte temperature. Altro metodo: il radiocarbonio, basato sulla misurazione dell'intensità decrescente delle radiazioni prodotte dagli atomi di Carbonio 14 contenuti nei residui vegetali rinvenuti vicino agli oggetti e quindi riferibile agli oggetti stessi con buona approssimazione (un errore di qualche secolo è insignificante rispetto a decine di migliaia di anni).
In base a tali ritrovamenti, i più antichi oggetti lavorati dall'uomo finora reperiti risalgono a circa un milione di anni avanti Cristo.
Arte della Preistoria
Principali prodotti artistici, esempi e tecniche dei diversi periodi della Preistoria. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
In un periodo così lungo come la preistoria è facile confondere i prodotti artistici appartenenti alle diverse fasi. La mappa di Geometrie fluide mostra in modo semplice quali sono le opere d'arte realizzate nei diversi momenti della Preistoria. Le immagini accompagnate da brevi spiegazioni e la grafica aiutano a costruirsi uno schema mentale facile da ricordare.
Arte egizia. Periodizzazione
Schema con i diversi periodi storici della civiltà egizia e le opere d'arte più caratteristiche dalle origini al periodo finale.
Autore: A. Cocchi
Viene prima il tempio di Amon a Karnak, la mastaba o la piramide di Cheope? A volte è facile confondersi perchè la civiltà egizia ha avuto una storia lunga e complicata. Questa mappa offre un valido aiuto per comprendere e ricordare facilmente il succedersi dei momenti storici e rispettivi prodotti artistici perchè riporta tutti i periodi della storia egiziana "in fila" con i principali monumenti che caratterizzano ogni epoca.
Arte dell'Antico Egitto
Mappa sintetica con i principali esempi di architettura, scultura e pittura e riferimenti allo stile. Autore: A.Cocchi
L'arte dell'Antico Egitto è uno dei capitoli più ricchi e interessanti della storia dell'arte antica. La mappa di Geometrie fluide illustra con esempi e schemi chiari e sintetici l'architettura, la scultura e la pittura di questa straordinaria civiltà.
La grafica e le illustrazioni permettono una facile comprensione e assimilazione dei contenuti.
Arte delle civiltà Mesopotamiche. Mappa concettuale.
Principali tecniche, prodotti artistici, esempi. Autore: A. Cocchi
Quali sono le novità che le grandi civiltà della Mesopotamia introducono nell'arte? La mappa di Geometrie fluide presenta in uno schema chiaro esempi di opere e tecniche artistiche che caratterizzaronono la rivoluzione culturale del IV Millennio avanti Cristo.
Scultura Greca del periodo Severo.
Mappa concettuale con esempi di opere, spiegazioni sintetiche su stile e tecnica. Autore: A. Cocchi
La statuaria greca durante il Periodo severo attraversa un momento cruciale di trasformazione. La Mappa concettuale di Geometrie fluide, utile per imparare senza fatica, chiarisce con spiegazioni sintetiche e chiare, gli aspetti di questa evoluzione attraverso le opere più famose.
Scultura greca arcaica. Mappa sintetica
La statuaria arcaica nei tipi della Kore e del Kuros e nei diversi stili. Caratteristiche, esempi e descrizioni.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nell'antica Grecia con il periodo arcaico vengono realizzate le prime statue a grandezza naturale. Origini, stili e caratteristiche delle più antiche statue greche sono spiegate in modo chiaro dalla mappa proposta da Geometrie fluide. Gli esempi sono spiegati e illustrati in uno schema ordinato e di facile comprensione, per imparare senza fatica.
Ceramica greca.
Mappa concettuale sulla Ceramica Greca nei diversi stili dalle origini all'Ellenismo. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
La Ceramica Greca assume forme, funzioni e decorazioni diverse, in base ai centri di produzione e ai periodi storici. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e le particolarità in uno schema chiaro e preciso, di facile comprensione.
Arte Minoica.
Mappa concettuale con riferimenti ai periodi ed esempi della produzione artistica.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Perchè l'Arte Minoica è così originale nel panorama delle manifestazioni artistiche dell'antichità? In quali periodi si distingue? Quali sono le opere più importanti? A questi e ad altri interrogativi risponde questa mappa illustrata proposta da Geometrie fluide, con esempi e spiegazioni chiari e sintetici, di facile assimilazione per lo studio.
Arte greca. Periodizzazione
Mappa concettuale con i caratteri generali dell'estetica greca. Periodizzazione con esempi della produzione artistica. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Qual'è la successione esatta dei periodi e degli stili dell'Arte Greca? La mappa di Geometrie fluide presenta in modo chiaro e ordinato i diversi periodi storici della Civiltà Greca. Ognuno è caratterizzato da determinati stili, rappresentato attraverso gli aspetti e le opere più significative.
Il tempio greco. Mappa concettuale
Mappa concettuale con le caratteristiche generali. Le origini, le funzioni, le tipologie, gli elementi architettonici Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
A quando risalgono i primi templi greci? Quali sono gli aspetti più importanti? A questi e ad altri quesiti si può rispondere con facilità grazie alla mappa proposta da Geometrie fluide. Le immagini e le brevi spiegazioni aiutano a comprendere senza fatica le caratteristiche del tempio greco: modello architettonico tra i più importanti di tutta la Storia dell'Arte.
Arte Romana.
Mappa concettuale con periodi ed esempi dei principali monumenti. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'arte romana si è definita nel corso della sua evoluzione. Concentrata essenzialmente su opere di pubblica utilità, architettoniche e ingegneristiche nel periodo Regio, raggiunse gli esiti più alti con i periodi Repubblicano e soprattutto Imperiale. La Mappa illustrata proposta da Geometrie fluide spiega con schemi semplici e chiari gli aspetti fondamentali dell'Arte dell'antica Roma.
Arte medievale.
Mappa concettuale sulle correnti e gli stili artistici del Medioevo. Esempi e caratteristiche. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Durante il Medioevo si sono avvicendati stili e correnti artistiche in una situazione ricca di importanti novità. La Mappa concettuale di geometrie fluide mette a fuoco il panorama artistico del Medioevo evidenziando i passaggi e le caratteristiche principali, offrendo una visione facilmente comprensibile.
Preistoria. di Antony Carmeni. (durata: 1h,34',16') Da You Tube
G.Cricco, F.P.Di Teodoro Itinerario nell'arte Vol. I Zanichelli, Bologna 1996
R. Boscaglia Storia dell'arte Vol. I, Principato editore, Milano, 2003
P. Graziosi L'arte preistorica in Italia, Sansoni editore, Firenze 1973
B. Zevi Controstoria dell'architettura in Italia. Paesaggi e città.Tascabili Newton, Roma 1995
Enciclopedia Universo Istituto Geografico De Agostini, Novara 1975 vol IX voce: Preistoria
S. Bersi, P. Bersi, C. Ricci Educazione artistica Zanichelli editore, Bologna 1992
F. Negri Arnoldi Storia dell'arte Gruppo editoriale Fabbri, vol. I
F. Negri Arnoldi Guida alla Storia dell'arte Sansoni editore, Milano 2004 vol. I
R. Gianadda Alle origini dell'arte. Preistoria e storia. in: AAVV. la Storia dell'Arte. Vol 1 Le prime civiltà. Mondadori Electa. Gruppo editoriale l'Espresso, Milano 2006
AA.VV. Le più antiche tracce dell'uomo nel territorio forlivese e faentino.Comune di Forlì 1987