Le veneri paleolitiche

 

 

Venere di Willendorf. 23.000-19.000 a.C. h. cm 11.  Roccia calcarea. Vienna, Museo di Storia Naturale.
Venere di Willendorf. 23.000-19.000 a.C. h. cm 11. 
Roccia calcarea. Vienna, Museo di Storia Naturale.

 

Le Veneri paleolitiche sono i più antichi esempi di scultura a tutto tondo realizzati dalla specie Sapiens. Realizzati con la tecnica della scheggiatura e levigatura, sono immagini simboliche della maternità.

 

Le prime sculture dell'umanità

 

Prodotto tipico della preistoria, a partire dal Paleolitico fino a oltre il Neolitico sono le cosiddette Veneri.
Si tratta di statuette femminili di piccole dimensioni, realizzate in pietra tenera, come calcare e steatite, oppure in osso o avorio, lavorate a tutto tondo.
Molte di queste sono stare ritrovate in Europa, dalle coste atlantiche fino alla Siberia e in Italia, nel modenese, come ad esempio la Venere di Savignano.

Le veneri preistoriche sono tutte diverse e testimoniano i gusti e gli stili delle differenti popolazioni, e vanno dai 2-3 cm. ai 14,4 della Venere di Lespugue, rinvenuta in Francia, nella Grotta des Rideaux.
Nonostante la diversità di forme, si accomunano per le piccole dimensioni e  l'accentuazione delle caratteristiche femminili facendo pensare che si tratti di idoletti della fecondità, legate a qualche rituale magico-religioso o propiziatorio.
Le estremità, come le mani e i piedi, sono poco accennate o mancano completamente, trasformate in protuberanze allungate, come se fossero fatte per essere conficcate nella terra dei campi o nella roccia delle caverne.
Secondo l'ipotesi tradizionale, questi idoletti dovevano propiziare il raccolto o la continuità della specie nella prole.
Ma le scoperte più recenti hanno portato al rinvenimento di questi reperti anche all'interno di luoghi sacri, con funzioni di tempio o santuario. Per cui si pensa fossero legate al culto della dea-madre. In Dordogna (regione della Francia) sono state ritrovate diverse statuette di veneri nello stesso sito preistorico, un antico abitato paleolitico. Tra di esse figura la famosa Venere di Laussel, del 23.000 a. C. ca., ora conservata a Bordeaux, al Museo d'Aquitania, realizzata a bassolilievo su un frammento roccioso.
Secondo altri studiosi, le veneri preistoriche possono essere collegate al culto degli antenati, nel quale la fecondità poteva essere considerato un valore primario  nella sacralità della famiglia e della tribù. Quest'ultima ipotesi deriva dai ritrovamenti di alcune statuette all'interno di capanne, e vicino ai focolari, come se fossero idoli posti a protezione della vita e dell'ambiente domestici.

 

Venere di Villendorf

 


Venere di Willendorf. 23.000-19.000 a.C. h. cm 11. 
Roccia calcarea. Vienna, Museo di Storia Naturale.

 

La Venere di Willendorf è la più famosa delle veneri paleolitiche, si può considerare il più antico capolavoro della storia della scultura. È stata trovata in Austria ed è conservata al Museo di Storia naturale di Vienna. È databile tra 40.000 e 15.000 a. C.
Ciò che colpisce di più è la deformazione-esagerazione dell'anatomia. Le forme del corpo sono molto esagerate, e nell'insieme ha un aspetto molto solido, pieno, massiccio. 
La lavorazione denota una grande attenzione e accentuazione soprattutto di alcune parti, come il sesso, il seno, i glutei, il ventre. Altre parti sono trascurate o mancano del tutto: non ci sono i piedi, le braccia sono appena accennate e raccolte sopra al seno, le mani sono appena scalfite, manca la faccia.

La parte più rifinita e curata è la capigliatura, che sorprende per la sua perfezione: i riccioli sono resi da questi nodi, regolari, distanziati da piccoli fori tra l'uno e l'altro e creano un effetto decorativo.

La cura e l'attenzione esecutiva oltre a determinare la preziosità, l'alta qualità dell'opera per noi, sottolineano l'importanza di questo oggetto per la cultura che l'ha prodotto, è chiaro che doveva avere un particolare valore.
Ma è anche evidente che quello che viene rappresentato non è una donna, ma un'immagine simbolica della maternità in senso astratto. Per questo manca la faccia, perchè non si riferisce a una donna, anche generica, ma vuole essere un'immagine concettualizzata della fecondità, intesa come capacità procreativa, e vigoria fisica.
Queste qualità rappresentano i valori principali della civiltà del Paleolitico, che viveva in condizioni di sopravvivenza molto difficili. La possibilità di procreare, era probabilmente un valore sacro, visto come una possibilità di vivere attraverso i figli, oltre la morte.

 

 

 

Venere di Savignano

 

Venere di Savignano. Pietra serpentinosa. h cm. 22. Proveniente dai depositi alluvionali del fiume Panaro, presso Savignano (Modena). Museo preistorico L. Pigorini, Roma
Venere di Savignano. Pietra serpentinosa. h cm. 22.
Proveniente dai depositi alluvionali del fiume Panaro, presso Savignano (Modena).
Museo preistorico L. Pigorini, Roma
Fonte: P. Graziosi L'arte preistorica in Italia, Sansoni editore, Firenze 1973

 

 

La Venere di Savignano è una piccola scultura paleolitica, proviene da Savignano presso Modena, ed è conservata al Museo Preistorico Pigorini di Roma.  E' stata ritrovata in un deposito alluvionale del fiume Panaro dagli operai impegnati in un cantiere edilizio, durante lo scavo delle fondamenta di una casa colonica.
È scolpita in pietra serpentinosa, una roccia comune nell'Appennino modenese.
Presenta tutte le caratteristiche tipiche delle Veneri preistoriche, ma come caratteristica di stile locale le Veneri emiliane sono fusiformi, hanno la forma di un fuso, le estremità in corrispondenza della testa e delle gambe sono coniche.

Presenta una forte plasticità, una buona resa dei volumi: glutei, seno, ventre sono molto prominenti. Le braccia sono del tutto trascurate, e mancano elementi decorativi.L'aspetto un po' rigido è dovuto probabilmente alla forma del ciottolo da cui è stata ricavata.

 

Venere di Grimaldi

 

Venere Grimaldi. Proveniente da una grotta dei Balzi Rossi, presso Ventimiglia. Statuetta litica. h. 5cm. Museo di St. Germain-en-Laye.
Venere Grimaldi. Proveniente da una grotta dei Balzi Rossi, presso Ventimiglia.
Statuetta litica. h. 5cm. Museo di St. Germain-en-Laye.
Fonte: P. Graziosi L'arte preistorica in Italia, Sansoni editore, Firenze 1973

 

 

La Venere qui illustrata fa parte di un gruppo di quindici statuette litiche raccolte in una caverna preistorica dei Balzi Rossi, presso Ventimiglia. Diverse di esse, tra cui questa nella foto, sono oggi conservate al Museo Nazionale delle Antichità di St. Germain-en-Laye, altre sono disperse in collezioni private. Si tratta di statuette molto piccole, alte meno di 7 centimetri, pertanto la lavorazione sembra sommaria a causa delle piccole dimensioni. Alcune però, come questa, mostrano un'esecuzione più precisa, sia nelle forme arrotondate e simmetriche e sia nella levigatura delle superfici. 
Le Veneri Grimaldi rispettano tutte le caratteristiche dlle classiche veneri paleolitiche: testa senza volto, gambe presenti solo nelle cosce, braccia accennate e raccolte sopra il seno, mammelle e glutei molto sviluppati. Questa è una delle più belle del gruppo, ha testa ovale, simmetria esatta, forme armoniose e volumi plastici.

 

 

A. Cocchi

 

Mappa concettuale [.]
Veneri Paleolitiche-articolo in PDF

Scarica in PDF tutto questo articolo sulle Veneri Paleolitiche. Sono in totale 6 pagine formato A4 con testo e immagini a colori.

€ 1,22
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte della Preistoria. Mappa concettuale

Arte della Preistoria

Principali prodotti artistici, esempi e tecniche dei diversi periodi della Preistoria. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

In un periodo così lungo come la preistoria è facile confondere i prodotti artistici appartenenti alle diverse fasi. La mappa di Geometrie fluide mostra in modo semplice quali sono le opere d'arte realizzate nei diversi momenti della Preistoria. Le immagini accompagnate da brevi spiegazioni e la grafica aiutano a costruirsi uno schema mentale facile da ricordare.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Paleolitico - Mappa concettuale

La mappa di Geometrie fluide offre uno schema chiaro e ordinato delle forme d'arte più antiche. Le tecniche, lo stile e le caratteristiche delle opere d'arte del Paleolitico sono spiegate e illustrate in modo semplice e completo, facile da imparare.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Mesolitico-Mappa concettuale

L'arte del Mesolitico è presentata dalla Mappa concettuale di Geometrie fluide in modo completo e sintetico. Vengono spiegati in modo chiaro e facilmente assimilabile le caratteristiche, le tecniche e lo stile dei principali prodotti artistici della fase centrale dell'età della pietra, con esempi e illustrazioni.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte delle civiltà mesopotamiche

Arte delle civiltà Mesopotamiche. Mappa concettuale.

Principali tecniche, prodotti artistici, esempi. Autore: A. Cocchi

Quali sono le novità che le grandi civiltà della Mesopotamia introducono nell'arte? La mappa di Geometrie fluide presenta in uno schema chiaro esempi di opere  e tecniche artistiche che caratterizzaronono la rivoluzione culturale del IV Millennio avanti Cristo.

€ 3,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte Egizia. Periodizzazione

Arte egizia. Periodizzazione

Schema con i diversi periodi storici della civiltà egizia e le opere d'arte più caratteristiche dalle origini al periodo finale.
Autore: A. Cocchi

Viene prima il tempio di Amon a Karnak, la mastaba o la piramide di Cheope? A volte è facile confondersi perchè la civiltà egizia ha avuto una storia lunga e complicata. Questa mappa offre un valido aiuto per comprendere e ricordare facilmente il succedersi dei momenti storici e rispettivi prodotti artistici perchè riporta tutti i periodi della storia egiziana "in fila" con i principali monumenti che caratterizzano ogni epoca.

€ 3,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte dell'Antico Egitto

Arte dell'Antico Egitto

Mappa sintetica con i principali esempi di architettura, scultura e pittura e riferimenti allo stile. Autore: A.Cocchi

L'arte dell'Antico Egitto è uno dei capitoli più ricchi e interessanti della storia dell'arte antica. La mappa di Geometrie fluide illustra con esempi e schemi chiari e sintetici l'architettura, la scultura e la pittura di questa straordinaria civiltà.
La grafica e le illustrazioni permettono una facile comprensione e assimilazione dei contenuti.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

Presentazioni didattiche

 

S. Ribis, S. Casasola. Le piccole sculture paleolitiche

 

 Eventi

La Venere a Savignano. Mostra a Savignano sul Panaro

 

 

 

Bibliografia

 

G. Anceschi Monogrammi e figure La Casa Usher, Milano 1981
M. Cordaro, L. Ficacci Le tecniche della pittura in età preistorica in Art e Dosier n. 16, Editrice Giunti, Firenze 1987
G.Cricco, F.P.Di Teodoro Itinerario nell'arte Vol. I Zanichelli, Bologna 1996
R. Bossaglia Storia dell'arte Vol. I, Principato editore, Milano, 2003
P. Graziosi L'arte preistorica in Italia, Sansoni editore, Firenze 1973
B. Zevi Controstoria dell'architettura in Italia. Paesaggi e città.  Tascabili Newton, Roma 1995
Enciclopedia Universo Istituto Geografico De Agostini, Novara 1975 vol IX
S. Bersi, P. Bersi, C. Ricci Educazione artistica Zanichelli editore, Bologna 1992
F. Negri Arnoldi Storia dell'arte Gruppo editoriale Fabbri, vol. I
F. Negri Arnoldi Guida alla Storia dell'arte Sansoni editore, Milano 2004 vol. I
R. Gianadda Alle origini dell'arte. Preistoria e storia. in: AAVV. la Storia dell'Arte. Vol 1 Le prime civiltà. Mondadori Electa. Gruppo editoriale l'Espresso, Milano 2006
G. Dorfles, M. Ragazzi, C. Maggioni, M: G: Recanati. Storia dell'arte. Dalle origini al Trecento. Vol I. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2007
AA.VV. Le più antiche tracce dell'uomo nel territorio  forlivese e faentino. Comune di Forlì 1987
AA.VV. Arte in Emilia Romagna, Electa, MIlano 1985
G.V. Gentili. Lungo le antiche vie in: AA. VV. Arte in Emilia Romagna. Electa, Milano 1985

 

  

 

 

 
Approfondimenti
Loading…