Giovanni Fattori

Giovanni Fattori. In vedetta. 1872. Olio su tavola. cm 37X56. Collezione privata. Valdagno
Giovanni Fattori. In vedetta. 1872. Olio su tavola. cm 37X56. Collezione privata. Valdagno

 

Dai quadri sulla vita militare, ai ritratti, ai paesaggi della Maremma, ogni opera di Giovanni Fattori  restituisce il carattere introspettivo e lo spessore veristico di un'esperienza vissuta,  in una continua sperimentazione formale.

Cenni biografici e attività artistica

 

Giovanni Fattori nasce a Livorno nel 1825 da una famiglia modesta.
Non finisce la scuola, poichè deve aiutare il fratello nella sua attività  commerciale.
Nel negozio il giovane Fattori si diverte a fare alcuni schizzi dei clienti e un socio in affari del fratello si accorge della sua propensione per l'arte.
Per imparare le basi della pittura, il padre lo affida quindi ad un pittore livornese, Giuseppe Baldini.
Nel 1846 Giuseppe Fattori si trasferisce a Firenze per studiare all' Accademia di Belle Arti. Suo maestro è Giuseppe Bezzuoli, professore legato al purismo e al rigore classico, dal quale Fattori riprende la nitidezza e l'ordine formale nella composizione.
La figura umana e artistica di Fattori è pinamente inserita nelle vicende del Risorgimento Italiano. I moti del '48 lo distolgono dagli studi. Infervorato da una passione patriottica giovanile e da ideali democratico-liberali, partecipa ai moti rivoluzionari come fattorino trasportando messaggi clandestini da una parte all'altra della Toscana. E' anche testimone dell'assedio di Livorno nel 1849 e rimane profondamente colpito dal coraggio e dalla semplicità  con cui affrontavano la morte i popolani livornesi che si opponevano agli austriaci. Nonostante Fattori non prenda parte direttamente ai combattimenti, questi ricordi influenzeranno la sua vita e la sua arte.
Ripresi gli studi all'Accademia, nel 1850 è solito frequentare il Caffè Michelangelo a Firenze, luogo d'incontro per numerosi artisti, fra i quali coloro che andranno a formare negli anni successivi il gruppo dei Macchiaioli, ognuno di loro animato dalla volontà  di fare "guerra all'arte classica!".
In questo periodo nelle opere di Fattori si nota un dualismo fra romanticismo storico-celebrativo e verismo; il giovane pittore affianca alla produzione di tele dal gusto tradizionalmente romantico-accademico una ricerca del vero, sopratutto nei soggetti da ritrarre.
Decisivi sono gli anni dopo il 1854 (anno in cui termina gli studi in Accademia), grazie all'incontro con il pittore realista Nino Costa.
Fra i due artisti nasce un rapporto reciproco di stima, ed è proprio Nino Costa ad indirizzare Fattori verso una carriera artistica personale, non più legata alle regole accademiche.
In questi anni Fattori si dedica allo studio dal vero della natura, facendo lunghe passeggiate in campagna e annotando le proprie osservazioni in un piccolo album tascabile, che era solito portare sempre con sé per prendere appunti e impressioni di tutto ciò che lo colpiva. In particolare si dedica allo studio di animali (cavalli) e paesaggi.
Fra il 1859 e il 1866 Fattori si entusiasma per le campagne patriottiche italiane; la lotta per il rinnovamento della patria era visto anche come il preludio per il rinnovamento tanto atteso dell'arte.
Realmente i fatti politici e la nuova visione del mondo che si sviluppò contribuirono alla nascita della visione realista.
In Italia si consolida il movimento dei Macchiaioli, decisi ad abbandonare le vecchie concezioni pittoriche e a porsi davanti alla realtà  con schietta emozione, senza diaframmi letterari, attraverso un'esperienza diretta, "sperimentale" della natura.
Nel 1859, incoraggiato dall'amico Nino Costa, Fattori partecipa al concorso bandito da Bettino Ricasoli, governatore della Toscana, sui maggiori episodi delle battaglie combattute in Lombardia.
Vince con il dipinto intitolato Campo italiano alla battaglia di Magenta, nel quale è rappresentato il ritorno dei feriti all'accampamento.
Nonostante non si possa definirla un'opera macchiaiola, vi si può già  riscontrare un'attenzione realista, una significativa ricerca di verità , volendo raffigurare non il trionfo e la gloria del combattimento, piuttosto le sofferenze fisiche e morali dei soldati mentre ritornano all'accampamento.
Questa ricerca di autenticità  sarà  un elemento sempre ricercato nella pittura di Fattori. Ma il dipinto non è seguito da un immediato successo. Le successive opere di Fattori incontrano numerosi dissensi, e i critici definivano il pittore un visionario senza talento e svogliato nello studio.
E' un periodo difficile anche sul piano familiare a causa della morte della prima moglie per tubercolosi.
A questi anni risalgono le serie di paesaggi spogli, desolati, legati al sintetismo formale, come per esempio La Sardigna.

Nel 1867 Diego Martelli, ideologo del gruppo dei Macchiaioli, legato con una profonda amicizia a Fattori dai tempi del Caffè Michelangelo, lo invita nella sua tenuta a Castiglioncello, nella Maremma, dove ospitava altri artisti.
Qui Fattori ritrova la propria quiete, e inizia per lui un periodo fiorente.
La Maremma lo influenza profondamente per i suoi paesaggi selvaggi, nei quali Fattori percepisce la forza indomabile della natura.
Inoltre ha la possibilità  di osservare, nella Maremma, le condizioni di vita della misera gente, e la dignità  con cui i contadini affrontavano ogni situazione e ogni ostacolo.
Dal 1868 Fattori inizia a fare numerose esposizioni, e l'apprezzamento internazionale non tarda ad arrivare.
Il suo talento viene riconosciuto anche all'interno del mondo accademico: l'anno successivo viene nominato professore all'Accademia di Belle Arti a Firenze.
Importante fu il soggiorno a Roma nel 1873, grazie al quale approfondì la sua concezione del rapporto uomo-natura, che aveva cominciato a svilupparsi grazie al soggiorno in Maremma.
Secondo Fattori la natura è una vivente energia, e uomini e animali sono manifestazioni erompenti di questa energia.
Questa concezione diventa evidente nelle sue opere, dove sacrifica le regole formali del disegno all'intensità  dell'espressione. Il disegno è energico, vivace, e i colori non sono più brillanti e applicati per contrasto, ma devono avvicinarsi il più fedelmente possibile alla realtà  della vita nei campi, devono dare il senso fiero e drammatico della miseria sociale dei contadini.
Si parla di verismo sociale, evidenziando l'attenzione particolare che Fattori riserva ai butteri della Maremma.
Insieme ad una profonda riconsiderazione dell'uomo, Fattori recupera l'interesse per il ritratto. A questo periodo risalgono i suoi ritratti migliori, nei quali ama raffigurare la seconda moglie, sposata nel 1891, e la figliastra, verso le quali provava un attaccamento profondo.

Infruttuosa fu invece la visita a Parigi. Nonostante una sua opera fu accettata al prestigioso Salon, Fattori non rimase particolarmente colpito dalle novità  pittoriche della città , fra le quali il movimento impressionista.
Per Fattori infatti gli impressionisti facevano un'arte "senza forma, né concetto", mentre lui sentiva ogni giorno di più l'esigenza di dare un contenuto politico all'arte.
Intorno al 1870 il gruppo dei Macchiaioli perde compattezza, ognuno si dedica ad una ricerca espressiva personale.
Anche la produzione artistica di Fattori subisce continue evoluzioni e cambiamenti, nonostante l'artista livornese non abbandoni mai i soggetti a lui cari, come la vita militare, i paesaggi rurali, la rappresentazione di animali, soprattutto cavalli e buoi, e la vita sociale nelle sue manifestazioni quotidiane.
Nel 1878 inizia la produzione di acqueforti, molto spesso utilizzate dall'artista come bozzetti, come avviene con i butteri.
Negli ultimi anni del 1800, di fronte alla corruzione sia politica che artistica che vede in Italia, abbandona le illusioni che lo avevano accompagnato in gioventù.
Lo sdegno verso gli artisti che facevano opere "per interesse", cioè per denaro, piegandosi alle richieste del mercato d'arte, muta il suo atteggiamento, e le sue opere acquistano un forte accento polemico.
L'onestà  intellettuale non gli aveva mai concesso di sottomettere la sua arte alle esigenze del mercato, che rovinano l'arte e gli artisti, preferendo una vita semplice e senza ricchezze al compromesso.
Fattori percepisce il senso profondo di una frattura storica, e rifiuta una società  che ha ripudiato gli ideali e i valori dell'antichità .
Egli scriveva, in una lettera a Guglielmo Micheli risalente al 1907: "sdegni di piegarti e di sottometterti, e sdegni di essere costretto a uniformarti a intrighi per avere e ottenere...io vecchio livornese sto ancora col '48...fortuna che ho 80 anni, non vedrò per lungo tempo questo marciume della società  presente".
Questo rifiuto della società  a lui contemporanea si riflette nella sua pittura, che si carica di un forte senso polemico e critico.
Negli ultimi anni, i caratteri desolati dell'arte fattoriana si inaspriscono; la convinzione dell'esistenza di energie naturali che agiscono atrraverso tutte le manifestazioni di vita, è sostituita da un senso fatale e duro dell'esistenza umana. Ogni creatura è minacciata dal caso, dalla sorte, e l'uomo va incontro ad un destino ancora più crudele e senza speranze poichè gli ideali della sua gioventù sono stati calpestati, e ormai esiste solo avidità , inganno e brama di potere.
Il rancore verso la sua generazione corrotta provocava in lui rabbia; così scriveva, in "Memoria autobiografica": "Ho passato gli anni sperando e finirò scoraggiato. Vivo in un secolo di depravazione, di falsità , di disonestà  senza pari...Entrai nel mondo amando e credendo: finirò scoraggiato maledicendo".
Giovanni Fattori muore nel 1908 a Firenze.

 

A. Magnani

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
I Macchiaioli. Mappa concettuale

I Macchiaioli.  

Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.

€ 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Impressionismo. Mappa concettuale

Impressionismo

Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Van Gogh. Mappa sintetica

Le principali tappe del percorso artistico del grande pittore olandese attraverso i capolavori principali. Cenni sulla vita e caratteristiche dello stile pittorico. Una sintesi efficace per imparare senza difficoltà.

€ 7,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Realismo. Mappa concettuale

Realismo.

Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi  e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Realisti francesi. Mappa concettuale

Realisti francesi.  

Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Bibliografia


Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro,  Itinerario nell'arte versione gialla Vol.4.dal Barocco al Postimpressionismo. Zanichelli
Mario de Micheli Giovanni Fattori, con una appendice di scritti autobiografici a cura di Dario Durbé, Bramante editrice, Busto Arsizio 1961

 

 
Approfondimenti
Loading…