Giuseppe De Nittis. Colazione in giardino. 1883-84. Olio su tela. Barletta, Pinacoteca De Nittis.
Inseguendo quel "gran vero" nella mutevolezza continua di ogni momento, la pittura di De Nittis rivela una sensibilità straordinaria nel cogliere i più impalpabili effetti di atmosfera e di luce.
Giuseppe De Nittis. Autoritratto. Barletta, Pinacoteca "Giuseppe De Nittis"
Giuseppe De Nittis, pittore italiano, nasce a Barletta il 25 febbraio 1846.
La sua infanzia, tutt'altro che serena, fu segnata dalla morte dei suoi genitori. Così, fu educato dai suoi nonni, prima, e da suo fratello Vincenzo, poi.
A Barletta, quando ancora era un giovinetto, De Nittis iniziò a prendere lezioni di pittura da Giambattista Calò, maestro di scuola napoletana, il quale da subito notò le straordinarie doti dell'allievo, e non mancò mai d'incoraggiarlo. I suoi fratelli, invece, ed in particolare il maggiore, Vincenzo, tentarono d'opporsi al desiderio del piccolo Giuseppe di coltivare le proprie doti artistiche, considerando la vita dell'artista troppo difficile ed incerta economicamente.
Ma Giuseppe, giovanissimo, si iscrive nel 1860 all'Istituto di Belle Arti di Napoli. Qui nel 1864, a soli 17 anni, insieme ad altri giovani pittori italiani, fonderà la "Scuola di Resina", corrente realista italiana.
Nel 1867 è a Firenze, dove entra in contatto con i Macchiaioli del “Caffè Michelangelo”, dimostrando subito la sua spiccata predilezione per un vedutismo di taglio molto realistico, soprattutto volto alla rappresentazione di vari aspetti della vita moderna.
All’età di 21 anni, si trova a Parigi dove dirà di trovare “fortuna e amore”. Egli stesso disse: << Se fossi rimasto in Italia, non sarei il poco che oggi sono. E’ a Parigi che devo la mia fama >
In Francia De Nittis fece preziose conoscenze con mercanti d'arte del calibro di Adolphe Goupil, il quale curò il "commercio" delle sue opere.
A Parigi sposerà due anni più tardi Léontine Lucile Gruvelle, preziosa guida alle scelte sociali ed artistiche. Lèontile introdusse abilmente De Nittis nell’ambiente della ricca borghesia intellettuale della capitale francese, portandolo a riscuotere onori indiscussi e considerevole stima.
La sua partecipazione alla vita mondana, però lo allontanerà dalla vena di più schietta ispirazione impressionista, facendogli preferire una produzione più accademica e meglio in sintonia con un certo gusto teatrale degli eleganti salotti parigini, come è l’esempio il Salotto della principessa Matilde, a cui aggiunge la novità , molto apprezzata, del "taglio fotografico".
De Nittis toccò il culmine della sua fama all'Esposizione Universale di Parigi del 1878 dove espose undici delle sue tele.
Colazione in giardino, un olio del 1883, venne esposto al Salon nel 1884, l’anno della sua prematura scomparsa, a causa di una congestione celebrale.
V. Piscaglia
Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
Neoimpressionismo e Postimpressionismo sono presentate in questa mappa in modo chiaro e facilmente assimilabile. Le due correnti artistiche vengono messe a confronto nelle loro caratteristiche essenziali con esempi e riferimenti ai protagonisti più importanti. Il tutto in un'unica pagina formato A4.
I Macchiaioli.
Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.
Realisti francesi.
Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.
Realismo.
Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.
Art Nouveau
Mappa concettuale con riferimenti allo stile ed esempi. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
All'inizio del '900, l'Art Nouveau ha portato un importante rinnovamento estetico in tutta Europa e negli Stati Uniti, determinando un gusto nuovo di largo successo. La mappa di Geometrie fluide illustra gli aspetti essenziali dello stile offrendo esempi famosi nei numerosi campi della sua applicazione.
Antony Gaudì.
Mappa concettuale con cenni sulla vita, formazione, stile e riferimenti alle opere principali. Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'architettura di Antony Gaudì è uno straordinario esempio di fantasia e ingegnosità. La mappa concettuale di Geometrie fluide facilita lo studio e la comprensione sul celebre architetto spagnolo con chiare e sintetiche spiegazioni sulle opere principali, insieme a cenni sulla vita e sugli aspetti dello stile.
La Scuola di Chicago.
Mappa concettuale sulla Scuola di Chicago e primi grattacieli negli Stati Uniti d'America. Autore: A. Cocchi
Molte delle soluzioni adottate dall'architettura contemporanea derivano dalla leggendaria Scuola di Chicago. Il contesto storico, i protagonisti, le caratteristiche e le invenzioni che hanno portato alla costruzione dei primi grattacieli sono spiegate in una chiara sintesi nella mappa di Geometrie fluide.
Le principali tappe del percorso artistico del grande pittore olandese attraverso i capolavori principali. Cenni sulla vita e caratteristiche dello stile pittorico. Una sintesi efficace per imparare senza difficoltà.
Claude Monet è il principale interprete dell'Impressionismo. Cenni sulle vita, lo stile, la tecnica e le opere principali del grande artista francese sono spiegate con chiarezza in questa mappa che offre un riassunto completo e facile da studiare. I concetti principali e le immagini sono raccolti tutti su una pagina A4 in formato Pdf.
La pittura di Edgar Degas restituisce tutta la spontaneità dei momenti colti nella vita dei suoi tempi. La mappa raccoglie in un riassunto: cenni biografici, stile e spiegazione delle opere più importanti del pittore e scultore impressionista. In un'unica pagina A4, l'esposizione chiara e ordinata e le immagini rendono facile e piacevole lo studio.
Renato Russo. Giuseppe De Nittis, la vita e le opere ricordi e testimonianze, 2004, Editrice Rotas
Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro. Itinerario nell'arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Zanichelli 2004
Enrico Piceni. Giuseppe De Nittis - Vita e Opere, Mondadori, 1955
Umberto Allemandi. De Nittis - La vita, i documenti, le opere dipinte, Libro.Co. Italia S.r.l. Torino, 1990