Arte dell'Ottocento

Claude Monet. I papaveri. 1873. Olio su tela, 50×65 cm. Museo d'Orsay, Parigi
Claude Monet. I papaveri. 1873. Olio su tela, 50×65 cm. Museo d'Orsay, Parigi

 

L'arte dell'Ottocento si è manifestata con una pluralità di stili e una produzione artistica di altissimo livello. I capolavori creati in questo periodo hanno influenzato le tendenze artistiche successive fino ad oggi.

La pluralità artistica dell'Ottocento

 

Durante l’Ottocento, gli artisti hanno risposto in modi diversi all'ondata di cambiamenti che ha investito il loro tempo. Le rivolte e i conflitti, il colonialismo, i progressi scientifici, la rivoluzione industriale, l’urbanizzazione e lo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni hanno prodotto nuove dinamiche sociali e  trasformato profondamente la vita e la mentalità del mondo occidentale. La complessità storica e culturale si riflette nell'avvicendarsi di tendenze artistiche diverse, spesso anche contemporanee tra loro.
Ad esempio, nella prima parte del secolo, mentre il Neoclassicismo ha seguito un'ideale di bellezza ed equilibrio razionale, il Romanticismo ha enfatizzato l’emozione e interpretato la natura secondo una visione intima e sentimentale. Nel periodo centrale, il Realismo ha rappresentato in modo obbiettivo la vita quotidiana. Infine, movimenti come l’Impressionismo e il Post-Impressionismo hanno proposto una poetica più soggettiva, tecniche inedite e una grande apertura verso sviluppi futuri.

La pittura, nell'Ottocento è il campo in cui il diversificarsi delle sensibilità artistiche è stato più evidente, con influenze provenienti da musica, letteratura, teatro, filosofia e altre forme culturali. Gli sviluppi sono stati spesso sorprendenti.

Molto interessanti sono anche i campi dell'urbanistica e dell'architettura.
L'urbanistica  ottocentesca ha realizzato le trasformazioni delle principali città europee e nella nascita delle metropoli americane.
Nell'architettura invece si aprono due linee principali: quella dei Revivals, più tradizionalista, orientata alla ridefinizione e ripresa degli stili architettonici del passato; e quella più innovativa della rivoluzione costruttiva dell'Architettura del Ferro, insieme alle nuove costruzioni in cemento armato.

Nella scultura, la rappresentazione della figura umana, che rimane centrale per tutto il secolo, si articola nelle diverse soluzioni espressive del Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Verismo e Simbolismo.

 

Nel suo insieme, l'arte del XIX secolo ha gettato le basi della modernità, perché comprende numerosi capolavori e artisti che hanno saputo introdurre innovazioni culturali decisive, pieni di conseguenze per i decenni successivi. Canova, Goya, Turner, Courbet, Monet, Van Gogh..... sono solo alcuni dei protagonisti più noti di questo secolo così ricco di avvenimenti artistici.

 

 

 

Le principali correnti e artisti dell'Ottocento

 

Il fluire delle correnti artistiche ottocentesche inizia dalle forme essenziali e armoniose del Neoclassicismo per giungere a risultati che preannunciano le ricerche espressive del Novecento.

I principali stili dell'arte dell'800 sono:

  • Neoclassicismo (in tutte le arti)
  • Preromanticismo (in pittura)
  • Romanticismo (in pittura e scultura)  e Stile dei Revivals (in architettura)
  • Realismo (in pittura e scultura)  Architettura del ferro e Scuola di Chicago (in architettura)
  • Naturalismo, Verismo e Purismo (nella scultura)
  • Macchiaioli (in pittura)
  • Impressionismo 
  • Neoimpressionismo (in pittura)
  • Postimpressionismo (in pittura)
  • Simbolismo (in pittura e scultura)

 

Neoclassicismo

 

Erede dell'Età dei lumi, all'alba dell'Ottocento prosegue lo stile Neoclassico: espressione di razionalità e rigore, lontano da coinvolgimenti emozionali troppo forti, basato sulle conoscenze archeologiche e sui principi del bello ideale esposti da Winckelmann. Le caratteristiche più evidenti dello stile sono:

  • una visione distaccata e serena, assenza di pathos
  • l'ordine compositivo chiaro e geometrico,
  • forme nitide chiuse da un contorno molto preciso
  • sobrietà nei dettagli e nei colori
  • primi piani illuminati e in contrasto con lo sfondo

Il Neoclassicismo si è diffuso in tutta Europa e in tutte le forme artistiche, artigianali e decorative. Si è formato a partrire dalla metà del Settecento, ha attraversato l'epoca della Rivoluzione Francese e della prima rivoluzione industriale ed ha accompagnato la vicenda napoleonica per giungere fino agli anni '20.

temi tipici di questo stile sono:

  • il mito,
  • il ritratto,
  • scene storiche,
  • monumenti funerari

Nell'architettura, accanto alle chiese, ai palazzi privati e alle regge, sorgono molti edifici di carattere pubblico come teatri, scuole, musei, ecc.
Nelle principali città europee si attuano importanti interventi urbanistici. 

Principale protagonista di questo stile è lo scultore veneto Antonio Canova, che tradusse con altissimi risultati nei suoi capolavori i principi di bellezza ideale enunciati da Winckelmann.  Un altro esponente importante della scultura neoclassica è il danese  Bertel Thorvaldsen.

Nel campo della pittura spicca il francese Jaques-Louis Davidla cui opera influenzò fortemente la pittura dei suoi tempi soprattutto in Francia. Dapprima fu interprete degli ideali politici della Rivoluzione francese, poi divenne il pittore di corte di Napoleone, celebrando la figura dell'imperatore.
Un altro grande maestroa della pittura neoclassica e della celebrazione di Napoleone è il milanese Andrea Appiani, che raggiunse fama internazionale soprattutto come ritrattista e pittore di affreschi.
 

L'architettura neoclassica di articola in tre tendenze principali:

  • Una linea più utopistica con Etienne-Louis Boullée e Claude-Nicolas Ledoux, che proposero progetti  molto ambiziosi che non fu possibile realizzare.
     
  • Una linea più funzionalista il cui principale esponente fu il folignate Giuseppe Piermarini, autore del celebre Teatro alla Scala di Milano.
     
  • Una linea più celebrativa  e monumentale che ebbe interpreti in diversi centri europei. In Italia operano secondo questo stile Giovanni Antonio AntoliniPietro Bianchi; in Francia Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine; in Gran Btretagna i fratelli Robert  e James Adam.

 

Nell'ambito del neoclassicismo si definisce una tecnica accademica, che veniva insegnata nelle scuole d'arte e nelle accademie, facendo riferimento ai maestri più apprezzati del periodo. Ad esempio: nella scultura si guarda all'insegnamento di Canova, il quale raggiunge una tecnica virtuosistica nella lavorazione del marmo grazie a particolari strumenti, una precisa organizzazione del lavoro e una lunghissima fase finale di levigatura. Per la pittura si seguono le fasi del disegno realizzato con precisione, lo studio delle luci e ombre e la stesura del colore per velature. Anche nell'architettura si seguono precise fasi di lavoro, materiali e procedimenti prendendo a modello i monumenti antichi, romani e greci.

Per un approfondimento sul Neoclassicismo clicca qui.

 

 

 

Preromanticismo

 

Contemporaneamente al Neoclassicismo e in antitesi con esso si è sviluppato il Preromanticismo, tra la fine del '700 e il primo ventennio dell''800.  Gli aspetti principali di questa corrente pittorica sono il carattere visionario e fantastico, gli effetti misteriosi, drammatici e teatrali, la deformazione, il ricorso al grottesco e all'assurdo, il forte impatto emozionale. Gli artisti di spicco sono lo svizzero Johann Heinrich Füssli, l'inglese William Blake e lo spagnolo Francisco Goya.

 

 

 

Romanticismo

 

Il Romanticismo è stata una corrente di enorme portata, che ha interessato soprattutto l'Europa ma ha trovato esponenti anche negli Stati Uniti d'America. Si è declinata in tanti stili nazionali e ne hanno fatto parte molti artisti famosi. 

I temi più rappresentati nell'arte romantica sono:

  • la natura, attraverso numerosi quadri di paesaggio ma anche scene con animali;
  •  la cosiddetta 'pittura di storia', riferita  sia a episodi di attualità, sia ai periodi medioevale e rinascimentale;
  • soggetti tratti dalla letteratura;
  • scene con ambientazioni esotiche; 
  • ritratti.

 

In pittura al tema della natura si sono dedicati i paesaggisti inglesi come John Constable e William Turner; in Francia gli esponenti della Scuola di Barbizon, con a capo Théodore Rousseau, oltre a  Camille Corot.
La Natura vista come manifestazione dell'Assoluto caratterizza l'opera del pittore tedesco  Caspar David Friedrich. In Italia la contemplazione e la visione poetica della natura vengono espresse nelle opere della Scuola di Posillipo, di cui fa parte Giacinto Gigante.
Altri pittori  francesi come  Théodore Gericault e Eugéne Delacroix   sono stati i principali interpreti della pittura di storia.
Un gruppo a parte è quello dei Preraffaelliti, attivo a Londra, i cui esponenti, tra i quali Dante Gabriel Rossetti e Burne Jones, si dedicarono soprattutto a temi tratti dalla letteratura.
Al recupero del Medioevo e a temi di carattere religioso e letterario si dedicarono anche i Nazareni, attivi in Germania.

In Italia il Romanticismo ha avuto un importante peso culturale, con risultati di alta qualità:

  • Il veneziano Francesco Hayez ha interpretato gli ideali risorgimentali, attraverso i generi della pittura di storia e i ritratti.
  • Un gruppo a parte è quello della Scapigliatura lombarda, collocabile tra Romanticismo e Realismo e parallela all'analogo gruppo letterario. I principali esponenti, come Tranquillo Cremona , Daniele Ranzoni, Sebastiano de Albertis,  proposero una pittura con effetti atmosferici e sfumati, scene di vita quotidiana, episodi di storia risorgimentale e ritratti.



Sebastiano De Albertis, Garibaldi a Digione, 1877, olio su tela

 

 

  • Una posizione a sè, tra Romanticismo, Realismo e Simbolismo, è occupata dalla pittura luministica e malinconica di Antonio Fontanesi, concentrata soprattutto sul tema del paesaggio e delle scene agresti.
     
  • Per la scultura spiccano le personalità di François Rude, francese, e per l'Italia il toscano Lorenzo Bartolini, maggiore esponente del Purismo.
     
  • Nell'ambito del Romanticismo l'architettura si esprime soprattutto con il gusto dei Revivals storici, diffuso in tutta Europa, secondo il quale vengono ripresi gli stili del passato.
  • Per lo stile neogotico I maggiori protagonisti sono: Augustus Pugin, e Charles Barry, autori del Palazzo di Westminster a Londra. Il francese Eugène Viollet-le-Duc, noto per i suoi restauri di edifici medievali come la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi. L'inglese John Nash è famoso per il suo contributo al revival neoclassico, in particolare con il Royal Pavilion a Brighton.
  • Per lo stile neorinascimentale inglese l'architetto più noto è Richard Norman Shaw, che propose il gusto Queen Anne.
     
  • Anche in Italia diversi architetti hanno giocato un ruolo cruciale nel reinterpretare e rivitalizzare stili architettonici del passato, adattandoli alle esigenze contemporanee. Tra questi: 
  • Camillo Boito è stato un importante teorico e praticante del neogotico e del neorinascimento, noto per i suoi restauri di edifici storici.
  • Luca Beltrami è celebre per i suoi restauri, tra cui il Castello Sforzesco di Milano, lavorando principalmente nello stile neorinascimentale.
  • Mariano Coppedè è stato  un architetto e designer che ha lavorato nello stile neorinascimentale e neobarocco, noto per i suoi dettagli decorativi eclettici.

Anche nelle tecniche artistiche il Romanticismo si distingue nettamente dal Neoclassicismo. All'insegnamento accademico, più rigido nei procedimenti e nei modi esecutivi, si contrappone una sperimentazione più libera attraverso la quale ogni artista poteva scegliere i mezzi e i risultati più adatti ad esprimere il proprio temperamento. Ciò porta ad una grande libertà di scelta da parte dei singolo artisti e diversità nei procedimenti e nei risultati.

 

 

Il Realismo

 

Nell'epoca dei tumulti politici che che sconvolsero l'Europa negli anni centrali dell'Ottocento, nell'arte si manifesta il Realismo. Una intera generazione di artisti portarono nelle loro opere le nuove istanze sociali e politiche che avevano innescato i moti rivoluzionari del 1848.

In Francia Jean-Françoise Millet, Gustave Courbet e Honoré Daumier, mettono in luce, senza abbellimenti o filtri sentimentali, la realtà del loro tempo, con scene tratte dalla vita quotidiana dei contadini, degli operai e dei rappresentanti più umili della loro società. A questi artisti si deve anche un netto allontanamento dagli insegnamenti accademici riguardo alla tecnica, attraverso originali sperimentazioni pittoriche.

In Italia, la pittura di metà Ottocento si declina in diversi gruppi più vicini al Realismo:

  • Il verismo napoletano è capeggiato da appresentato da a, con artisti come Gioacchino Toma, sia nella scultura con l'opera di Vincenzo Gemito.
  • Domenico Miorelli introduce il Realismo visionario, un originale stile pittorico in cui convivono verismo e immaginazione.
  • Ai temi trattati da Millet si avvicina la pittura dell'abruzzese Francesco Paolo Michetti, con scene di vita rurale.
  • Tra realtà e immaginazione si muove tra gli anni '60 e '80, la pittura di Domenico Morelli, rappresentante del Realismo visionario.


Nella scultura italiana compare il Verismo, una corrente di forte impronta realistica, i cui maggiori maestri sono:

  • Vincenzo Gemito appartiene al gruppo dei Veristi napoletani. Ha realizzato scopere di un realismo impressionante come Malatiello, del 1870.
  •  Il belga Constantin Meunier oltre a numerosi dipinti ha realizzato sculture che rappresentano la vita dei lavoratori, come Operaio di fonderia.
  • Il francese Jean-Baptiste Carpeaux ha espresso un maggiore realismo soprattutto nei suoi ritratti, colti in movimento.
  • Altri scultori propongono uno stile che all'osservazione realistica accompagna aspetti  più romantici come:  Giovanni Duprè, Domenico Trentacoste, Ettore Ximenes,  lo scultore italo-svizzero Vincenzo Vela, il francese Jules Dalou. 

 

Nel campo dell'architettura, nella seconda metà del secolo comincia a manifestarsi  l'Architettura del ferro e del vetro con le creazioni legate soprattutto alle Esposizioni Universali, come Gustave Eiffel, noto per la colebre Torre Eiffel, Joseph Paxton, progettista del Christal Palace di Londra, Henri Labrouste, architetto della Biblioteca Sainte-Geneviève e della Biblioteca Nazionale di Francia, James Bogardus, pioniere dell’architettura in ghisa negli Stati Uniti.  In Italia Giuseppe Mengoni ha progettato la  Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, che combina elementi neorinascimentali con l’uso di ferro e vetro. Giovanni Antonelli con la Mole di Torino ha combinato strutture metalliche con costruzioni in muratura.

 

 

Macchiaioli

 

Tutto italiano è il fenomeno dei Macchiaioli, un gruppo di pittori attivi soprattutto in Toscana. Basandosi sull'impressione visiva, sullo studio degli effetti della luce, e sulla fotografia, essi hanno introdotto la nuova tecnica della 'pittura di macchia'.  I soggetti spaziano dalle vedute a scene di vita domestica a temi risorgimentali. Fanno parte del gruppo: Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Nino Costa.

 

Impressionismo

 

Nato a Parigi, l'impressionismo è una delle correnti pittoriche di maggior portata dell'Ottocento, piena di influenze sulle generazioni successive e sull'arte del Novecento. Facendo riferimento alla fotografia, ai fenomeni della luce e agli studi scientifici sulla percezione visiva, gli impressionisti elaborano una tecnica sperimentale a pennellate giustapposte di colori a contrasto. Gli artisti che ne fanno parte sono maestri come Edouard Manet,  Claude MonetPierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Camille Pissarro, Berthe Morisot, Alfred Sisley e altri.

In Italia sono entrati in rapporto con l'Impressionismo alcuni pittori che hanno lavorato portando avanti percorsi indipendenti come Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini. 

 

 

Neoimpressionismo

 

Partendo dalle ricerche sull'ottica e le leggi fisiche sulla luce e sul colore, il neoimpressionismo elabora su basi scientifiche la tecnica del puntinismo. I protagonisti principali sono George Seurat e Paul Signac. Il colore viene diviso nelle sue componenti principali e accostando pennellate puntiformi viene creato il melange ottico, le forme vengono essenzializzate e stilizzate.

 

 

Postimpressionismo

 

Il postimpressionismo è il filone pittorico all'interno del quale si trovano esperienze artistiche diverse: la pittura concettuale e razionale di Cèzanne, l'espressività vitalistica di Van Gogh, la pittura visionaria e sognante di Gauguin e la corrente del Simbolismo che si propaga fino al Novecento.

 

 

 

 

A. Cocchi

 

Libri consigliati


Per una più ampia visione sull'arte dell'Ottocento consigliamo i seguenti libri:

 

 

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Mappa arte del 1800

Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Impressionismo. Mappa concettuale

Impressionismo

Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
I Macchiaioli. Mappa concettuale

I Macchiaioli.  

Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.

€ 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Neoimpressionismo e Postimpressionismo. Mappa concettuale

Neoimpressionismo e Postimpressionismo sono presentate in questa mappa in modo chiaro e facilmente assimilabile. Le due correnti artistiche vengono messe a confronto nelle loro caratteristiche essenziali con esempi e riferimenti ai protagonisti più importanti. Il tutto in un'unica pagina formato A4.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Realisti francesi. Mappa concettuale

Realisti francesi.  

Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Realismo. Mappa concettuale

Realismo.

Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi  e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Pittoresco e sublime: Constable e Turner. Mappa concettuale

Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici  del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Caspar-David Friedrich Mappa concettuale

Caspar-David Friedrich  

Mappa concettuale con riferimenti alla vita, contesto culturale, stile. Schede sulle opere principali.
​​​​​​​La mappa può essere scaricat in formato PDF

Tra i più grandi pittori dell''800, Friedrich ha interpretato con uno stile unico i temi centrali del Romanticismo tedesco. La mappa di Geometrie fluide accanto ad una breve biografia, spiega lo stile e i capolavori più famosi dell'artista in rapporto alla cultura romantica.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Francisco Goya Mappa concettuale

Francisco Goya  

Mappa concettuale con cenni sulla vita e formazione, stile e descrizione delle opere principali.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Fancisco Goya è uno dei più originali e famosi pittori di tutti i tempi, per la sua sensibilità raffinata e fantasia senza limiti. La mappa di geometrie fluide mette a fuoco la vita e le tappe principali della sua avventura artistica attraverso alcuni dei suoi più famosi capolavori, accompagnati da chiare e sintetiche spiegazioni.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Romanticismo. Mappa concettuale

Romanticismo.

Mappa concettuale con caratteri generali dello stile ed esempi dei principali esponenti.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Romanticismo è un fondamentale fenomeno artistico e culturale dell'età moderna. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e gli artisti principali attraverso l'esempio di alcuni capolavori accompagnati da brevi e chiare spiegazioni

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Neoclassicismo e Beni Culturali. Mappa concettuale

Neoclassicismo e Beni Culturali.

Mappa concettuale su: Beni Culturali, tutela, arte come bene pubblico tra '700 e '800. Autore: A. Cocchi

La moderna concezione di Beni Culturali e le sue tematiche si è strutturata nell'ambito della cultura neoclassica. La mappa di Geometrie fluide mette in evidenza come i princìpi di bene, tutela, conservazione e diffusione della conoscenza si sono manifetati con il  Neoclassicismo.

€ 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Jacques-Louis David. Mappa concettuale

Jacques-Louis David

Mappa concettuale con riferimenti alla vita, formazione, stile. Schede con spiegazioni sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
La mappa può essere scaricata in formato PDF

L'arte e la vita di Jacques-Louis David sono strettamente intrecciate alla situazione storica della Francia tra XVIII e XIX secolo. La mappa di Geometrie fluide evidenzia i legami tra la vicenda artistica del grande pittore neoclassico e il passaggio dalla Rivoluzione all'ascesa di Napoleone. Il linguaggio chiaro e l'impostazione schematica facilitano la comprensione e lo studio di questo artista.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Canova. Mappa concettuale

Canova.  

Mappa concettuale con riferimenti alla formazione, stile e descrizioni sintetiche delle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Antonio Canova è stato un artista di qualità e tecnica insuperabili. La mappa che Geometrie fluide dedica allo scultore veneto spiega lo stile, il procedimento tecnico e le opere principali in modo chiaro e sintetico.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Neoclassicismo. Mappa concettuale

Neoclassicismo  

Mappa concettuale  con caratteri generali dello stile ed esempi. Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Neoclassicismo è lo stile artistico che segna il passaggio dal '700 all'800. Si è diffuso in tutto il mondo occidentale ed ha interessato ogni settore dell'arte e dell'artigianato. La mappa concettuale di Geometrie fluide mette in evidenza gli aspetti più importanti dello stile: dalle teorie di Winckelmann al contesto storico-culturale, agli elementi espressivi.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Edgar Degas. Mappa sintetica

La  pittura di Edgar Degas restituisce tutta la spontaneità dei momenti colti nella vita dei suoi tempi. La mappa raccoglie in un riassunto: cenni biografici, stile e spiegazione delle opere più importanti del pittore e scultore impressionista. In un'unica pagina A4, l'esposizione chiara e ordinata e le immagini rendono facile e piacevole lo studio.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Claude Monet. Mappa sintetica

Claude Monet è il  principale interprete dell'Impressionismo. Cenni sulle vita, lo stile, la tecnica e le opere principali del grande artista francese sono spiegate con chiarezza in questa mappa che offre un riassunto completo e facile da studiare. I concetti principali e le immagini sono raccolti tutti su una pagina A4 in formato Pdf.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Théodore Gericault. Mappa concettuale

L'arte di Théodore Gericault, principale interprete del Romanticismo francese, è spiegata in modo chiaro e sintetico in questa mappa di Geometrie fluide. Sono descritte le principali opere dell'artista, con riferimenti allo stile e alla tecnica e cenni sulla vita.

€ 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Francesco Hayez. Mappa concettuale

La vita e l'attività artistica di Francesco Hayez è presentata in questa mappa di Geometrie fluide in una sintesi chiara e completa.Vengono spiegate i principali capolavori dell'artista  con riferimenti al conteston storico e culturale.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Eugéne Delacroix. Mappa concettuale

La pittura di Delacroix con cenni biografici e descrizioni delle opere principali è presentata nella mappa concettuale di Geometrie fluide. La chiarezza del testo e l'impostazione grafica ordinata offrono un riassunto facile da studiare.

€ 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Giuseppe Piermarini e il Teatro alla Scala. Mappa concettuale

Giuseppe Piermarini è il primo architetto neoclassico in Italia, esponente della potenza degli Asburgo a Milano e in Lombardia.
La mappa concettuale introduce lo stile architettonico con brevi descrizioni sulle opere principali e cenni biografici sull'artista. Particolare attenzione è riservata al Teatro alla Scala, capolavoro dell'architetto umbro e insuperabile modello di edificio destinato allo spettacolo.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

Bibliografia



La storia dell'arte raccontata da E. H. Gombrich. Leonardo editore. Roma 1995
AA.VV. Moduli di arte - E - Dal neoclassicismo alle avanguardie. Electa - Bruno Mondadori, 2000
G. Cricco F.P. Di Teodoro. Itinerario nell'arte. Vol 3. Dall'età dei lumi ai giorni nostri. Zanichelli editore, Bologna 2005
G. Dorfles, F. Larocci, A. Vettese. Storia dell'arte. Vol. 3. L'Ottocento. Istituto Italiano Atlas Edizioni. Orio del Serio 2008
La Nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti, 1986

 

 

 
Approfondimenti
Loading…