Tra le discipline scolastiche la Storia dell'Arte è la più bella, la più amata dai bambini e dai ragazzi: si apre su un mondo di emozioni, di fantasia, invenzioni geniali e spettacoli affascinanti.
Per semplificare la comprensione e permettere di studiare le opere d'arte senza fatica, abbiamo pensato di riunire qui gli ausili e i materiali che possono rendere più facile e piacevole l'apprendimento di questa materia, trasformando lo studio in una scoperta continua e avvincente.
Un'aula scolastica durante la lezione di storia dell'arte
Le Mappe concettuali, comodi strumenti per imparare senza fatica, sono documenti pdf, in cui viene sviluppato un argomento su un unica pagina formato A4. Con esempi illustrati e brevi spiegazioni offrono uno schema chiaro e immediatamente comprensibile. Per chi insegna è utile per aiutare gli studenti ad apprendere e ad organizzare le proprie conscenze partendo da una solida base di riferimento.
Esempio di mappa concettuale
Le mappe concettuali di Geometrie fluide sono realizzate dai nostri esperti per ottenere un prodotto che faciliti la comprensione, lo studio e l'assimilazione dei contenuti, ma anche come base di partenza per una spiegazione o un approfondimento che permetta di seguire una struttura logica e lineare.
Ognuna delle mappe affronta l'argomento in modo semplice e chiaro, è arricchita da esempi e immagini.
Il formato PDF e l'alta definizione permettono un pratico utilizzo sia per proiezioni e presentazini in video, sia per ottenere una stampa di qualità. La grafica funzionale al colpo d'occhio e le immagini aiutano il riconoscimento visivo e la memorizzazione.
Numerosi articoli di Geometrie fluide sono Approfondimenti sui temi della Storia dell'arte.
Opere è la pagina che permette di accedere agli articoli e agli approfondimenti sulle singole opere d'arte.
Artisti é la pagina che offre, in elenco alfabetico, la possibilità di effettuare una ricerca sui singoli artisti.
Stili è la pagina che contiene l'elenco alfabetico di tutti gli stili artistici prsenti sul sito
In Turismo d'arte si può trovare la meta preferita e la descrizione dei monumenti.
La sezione Argomenti contiene articoli e approfondimenti su temi diversi inerenti alla Storia dell'Arte.
Tutti i contenuti sono soggetti ad un costante lavoro di ricerca, ridefinizione e modifiche.
Geometrie fluide ha predisposto il Glossario di storia dell'arte: un vocabolario specifico per la Storia dell'arte. Può essere consultato per ordine alfabetico o tramite la casella "cerca" con il simbolo della lente di ingrandimento. Anche questa parte è soggetta a continue ricerche e ridefinizioni e si arricchisce continuamente di immagini e spiegazioni.
Geometrie fluide ha predisposto una piccola guida per imparare a "leggere" le opere d'arte. Seguendo alcuni accorgimenti e consigli, si può facilmente imparare a riconoscere i temi, capire il significato delle composizioni, identificare lo stile, la tecnica, il periodo storico....fino a diventare dei bravi conoscitori d'arte.
Le Presentazioni con slide favoriscono l'assimilazione dei contenuti secondo un percorso lineare. Sono molto efficaci per coinvolgere e stimolare gli alunni. Dove è possibile l'utilizzo di strumenti multimediali, è di grande comodità disporre di un bagaglio di argomenti già pronti da proiettare e commentare in classe.
Qui di seguito abbiamo raccolto una serie di presentazioni realizzate in diverse scuole:
C. Bacchelli, C. Colletta, F. Paesini. Il Romanico. Caratteri generali.
D. Bedeschi, Y. Belmonte, F. Morosi. Il Romanico. La città e l'architettura nell'età comunale
Casali, Coveri, Leonardi. San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena. from alessandra cocchi
Z. Chiaese. Il Romanico in Toscana
G. Alsini, B. Anelli, M. Rinaldi Il Campo dei Miracoli a Pisa
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto from alessandra cocchi
C. Romani, S. Spada, G. Zavalloni. Il Romanico nelle arti visive
Il Romanico nelle arti visive. from alessandra cocchi
Per gli insegnanti e gli alunni che affrontano la Storia dell'Arte in lingua Inglese, Geometriefluide offre Contenuti per la Storia dell'arte CLIL in lingua inglese (articoli, video, ecc.) da gestire e utilizzare nei percorsi didattici.
La Storia dell'arte è una disciplina aperta a collegamenti interdisciplinari con altre materie di studio, viceversa queste ultime possono arricchirsi attraverso contenuti e riscontri artistici.
In questa pagina vengono proposti alcuni possibili moduli interdisciplinari da sviluppare utilizzando il materiale raccolto da Geometrie fluide per il libero utilizzo da parte di insegnanti e studenti.
Elenco dei moduli finora disponibili:
![]() |
Materie coinvolte: Arte, Chimica. |
---|
![]() |
Materie coinvolte: Arte, Francese. |
---|
L'Esotismo
Materie coinvolte: Arte, Italiano, Storia |
![]() |
Il Palazzo della Signoria e la media proporzionale Materie coinvolte: Arte, Matematica. |
---|
![]() |
La Maestà e il Dolce Stil Novo Materie coinvolte: Arte, Italiano. |
---|
![]() |
Le teorie del colore e l'Impressionismo Materie coinvolte: Fisica, Arte |
---|
![]() |
Hayez: tra Risorgimento e Romanticismo Materie coinvolte: Storia, Italiano, Arte. |
---|
![]() |
Materie coinvolte: Arte, Economia, Storia. |
---|
Il Matrimonio e la famiglia nel RinascimentoMaterie coinvolte: Italiano, Storia, Arte |
![]() | Materie coinvolte: Arte, Storia, Russo. |
---|
![]() |
Materie coinvolte: Arte, Storia, Russo. |
---|
![]() | La tecnica del mosaico bizantino Materie coinvolte: Arte, Russo |
![]() |
Friedrich e la pittura dell'infinito Materie coinvolte: Arte, Matematica, Filosofia, Tedesco |
---|
![]() | La Primavera e il Neoplatonismo
Materie coinvolte: Arte e Filosofia Disponibile anche versione CLIL |
![]() |
Materie coinvolte: Arte e Tedesco |
---|
Questo materiale si può arricchire con la collaborazione di qualsiasi insegnante. Si può collaborare a questa rubrica inviando una e-mail a:
info@geometriefluide.com , indicando in oggetto: "moduli interdisciplinari".
Per offrire una formula didattica di chiara comprensione e facile apprendimento su alcuni importanti aspetti della Storia dell'arte, in questa pagina si propone una raccolta di video didattici prodotti o selezionati on line da Geometrie fluide.
Civiltà egizia
La civiltà egizia
Video tratto da: M. Lunari, Le vie della civiltà. Zanichelli editore S. P. A. 2015. Per approfondimenti sull'Arte egizia clicca qui.
Arte gotica
Video didattico realizzato da: S. Biguzzi, L. Burioli, G. Daltri, D.D. Ivanova. A cura di A. Cocchi.
L'opera viene spiegata in modo chiaro e facilmente assibilabile con esempi e precisazioni. Per approfondimenti su questo artista e le sue opere clicca qui
Può essere utile per la didattica della Storia dell'Arte avere a disposizione un corredo di modelli in 3D sui principali monumenti. Alcuni dei modelli proposti sono kit di montaggio per stimolare la creatività e la percezione dello spazio dei bambini e dei ragazzi. Offriamo qui di seguito una selezione dei migliori prodotti disponibili in commercio:
Modello in 3D della Piramide di Cheope realizzato da T. Ichiyama. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello in 3D della Sfinge di El Giza realizzato da T. Ichiyama. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello in 3D della Sfinge di El Giza in miniatura realizzato da K. Yoshinaka. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Antica Grecia in puzzle del National Geographic. La mappa geografica dell'antica Grecia con le sue poleis e miniature tridimensionali dei complessi urbani da posizionare. Un modo efficace per imparare giocando.
Modello in 3D del Partenone di Atene realizzato da A.&A. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Roma antica in puzzle del National Geographic. Una splendida mappa dell'antica Roma da costruire in Puzzle con monumenti in miniatura da posizionare. Un ottimo gioco didattico per bambini e ragazzi.
Modello in 3D Colosseo del National Geographic. Una ricostruzione perefetta del monumento da costruire con pezzi in legno da assemblare ad incastro. A lavoro finito misura 8,9X25,7X34,3cm. Ottimo per formare una conoscenza del monumento anche nei suoi dettagli.
Modellino in 3D del Colosseo. Realizzato in resina verniciato a mano misura 13cm. e altezza 4cm. Nelle sue piccole dimensioni offre una buona simulazione del monumento romano.
Modello in 3D del Colosseo realizzato da Y. Watanabe. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello in 3D della Torre di Pisa realizzato da Y. Watanabe. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello in 3D della Cattedrale di Aquisgrana realizzato da K. Yoshinaka. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello 3D della Cattedrale di Notre Dame a Parigi. 293 pannelli in schiuma di carta pronti da assemblare senza colla o altri strumenti. Utile per comprendere e riconoscere i principali elementi della cattedrale gotica.
Modello in 3D di Notre Dame di Parigi realizzato da S. Umekawa. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello 3D del Duomo di Milano. Puzzle tridimensionale prodotto da Cubic Fun in Schiuma espansa per ricostruire ad incastro il famoso momumento milanese.
Modello in 3D del Duomo di Milano realizzato da K. Yoshinaka. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello 3D della Basilica di san Marco a Venezia. Il kit prodotto da Cubic Fun per ottenere la riproduzione in scala della basilica veneziana mediante l'incastro di pezzi senza uso di colla o altri strumenti.
Modello 3D di Santa Maria del Fiore a Firenze. Un interessante puzzle tridimensionale per ricostruire a incastro il Duomo di Firenze in una bellissima riproduzione in scala.
Modello in 3D di Santa Maria del Fiore Duomo di Firenze realizzato da K. Yoshinaka. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello in 3D di Castel sant'Angelo a Roma realizzato da K. Yoshinaka. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello 3D della Piazza di San Pietro a Roma. Una bellissima ricostruzione in scala del celebre complesso monumentale con pezzi da costruire. Misure: larghezza 33,5cm.; profondità 72cm., altezza 23 cm.
Modello 3D della Basilica e della piazza di San Pietro a Roma realizzato da M.Yukishita. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello 3D della Sagrada Familia a Barcellona. Il capolavoro di Gaudì da ricostruire nel suo modello in scala con 184 pezzi da assemblare senza colla nè strumenti.
Modello in 3D della Sagrada Familia a Barcellona realizzato da T. Ichiyama. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello 3D dell'Empire State Building di New York della National Geographic. In un puzzle tridimensionale con pezzi in legno si può ricostruire in scala il celebre grattacielo simbolo dell'architettura Decò statunitense.
Modello 3D della Basilica e della chiesa di Notre Dame du Haut di Le Corbusier realizzato da K. Yoshinaka. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq
Modello 3D della Villa Savoye di Le Corbusier realizzato da K.Yoshinaka. Il modello, offerto da Canon è pronto da scaricare gratuitamente e costruire. Per ottenere un buon risultato si consiglia di stampare a colori su cartoncino bianco di 250-300 gr/mq