Caravaggio

Caravaggio. I bari. 1595 ca. Olio su tela, 91,5 Ă— 128,2 cm. Fort Worth, Kimbell Art Museum.
Caravaggio. I bari. 1595 ca. Olio su tela, 91,5 × 128,2 cm. Fort Worth, Kimbell Art Museum.

 

Con l'imitazione fedele del mondo fisico, Caravaggio sovverte le regole del classicismo e introduce in pittura il principio di osservazione scientifica della realtà. Ma le sue opere si aprono anche su un universo simbolico carico di messaggi e insegnamenti morali.

Caravaggio. Cenni sulla vita e produzione artistica

 

Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, nasce a Milano nel 1571..
Il padre, Fermo Merisi è Maestro di casa (architetto) dei marchesi di Caravaggio. La sua era una famiglia abbastanza agiata, della piccola nobiltà locale. Da alcuni documenti ritrovati di recente risulta che i Merisi possedevano alcuni terreni.
Nel 1577 la famiglia Merisi, per sfuggire alla peste si trasferisce da Milano a Caravaggio. Qui muoiono comunque il padre e i nonni paterni del pittore. Michelangelo è chiamato Caravaggio dal nome del paese in cui vive. La sua famiglia mantiene buoni rapporti con altre famiglie nobili più importanti, come con gli Sforza e i Colonna, protettori della famiglia Merisi; saranno loro ad aiutare Caravaggio a scappare da Roma dopo aver commesso l’omicidio.

 


Caravaggio. Ragazzo morso da un ramarro. 2593-94 ca. Olio su tela



Caravaggio si forma a Milano, dove nel 1584, a 13 anni, entra nella bottega di Simone Peterzano, un maestro assai quotato, e rimane alcuni anni presso di lui. E’ probabile che in seguito si sposti anche in altri centri della Lombardia.
Nel 1590 muore la madre. Della sua famiglia rimangono un fratello: Giovan Battista, che diviene sacerdote, e lo zio paterno, Ludovico Merisi, anche lui sacerdote. Lo zio dopo la morte dei genitori assume la tutela di Michelangelo e lo precede a Roma di qualche mese.
Al compimento dei ventuno anni di età, alla fine del 1592, il giovane Michelangelo, rimasto orfano, vende tutti i suoi beni e parte per Roma.Segue l’iter di tanti altri artisti come lui, attratti da Roma, dove le possibilità di lavoro si moltiplicano.

Giunto a Roma, (durante il pontificato di Clemente VIII) Caravaggio è già un artista formato ed ha una cultura figurativa molto diversa da quella romana. Nonostante la sua esperienza pittorica, all’inizio deve adattarsi. Passa da una bottega all’altra, finché, probabilmente nel 1593, riesce ad inserirsi nella bottega di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier D’Arpino; un pittore che a Roma godeva di una certa fama. I pittori che in quegli anni hanno già a Roma una bottega avviata, sfruttano questi artisti in cerca di opportunità. Caravaggio vi rimane poco tempo, e dopo una malattia, a causa della quale viene ricoverato all’ospedale, decide di mettersi in proprio. Dipinge mezze figure, teste. Si tratta di cose a buon mercato, da vendere a qualche borghese, mercante o straniero di passaggio.
I documenti confermano la sua presenza a Roma ma anche la sua irrequietezza: ci sono diverse testimonianze e denunce per duelli, risse, aggressioni, insulti, porto d’armi abusivo, che gli comportano diversi arresti e ferimenti. Viene descritto come un personaggio poco raccomandabile, dal carattere litigioso e bizzarro, che gira sempre armato di spada, accompagnato da altri individui simili.

La fortuna di Caravaggio inizia quando incontra il Cardinale Francesco Maria Del Monte, nel 1595, uomo di cultura e raffinato collezionista che nota il suo talento e lo ospita nel suo palazzo, affidandogli un affresco e aiutandolo a sviluppare la sua formazione culturale. Attraverso il cardinale, Caravaggio entra in relazione con importanti famiglie romane e ottiene incarichi prestigiosi. Nel 1599 ottiene la sua prima commissione pubblica: le Storie di San Matteo per la chiesa si San Luigi dei Francesi, e nel 1600 riceve la commissione di due quadri per la Cappella Contarelli in Santa Maria del Popolo.
Dal 1603 la vita di Caravaggio si intreccia tra il lavoro e varie vicende giudiziarie con processi e arresti.
Poi, nel 1606, durante una partita di pallacorda, il tennis di allora, per un fallo avvenuto nel gioco, è coinvolto in un litigio, uccide un avversario, un certo Ranuccio Tomassoni da Terni. Dalla parte di Caravaggio muoiono anche anche due suoi compagni, e ci sono altri tre morti dalla parte del Tomassoni. Nello scontro anche Caravaggio è gravemente ferito alla testa.

Da quel momento inizia la seconda parte, tragica, della sua vita.  Fugge subito da Roma, nascondendosi inizialmente nei feudi laziali dei Colonna, suoi protettori. Ma viene riconosciuto pienamente colpevole e condannato a morte. La condanna (decapitazione) poteva essere eseguita ovunque si trovasse, su mandato del papa.
Caravaggio trascorre i suoi ultimi anni in una fuga continua, nascondendosi, in preda all’angoscia e alla paura di essere scoperto, è sempre ricercato e inseguito dalla polizia.
Fugge a Napoli, nel 1607 è a Malta, dove esegue alcune opere, ma già l’anno dopo viene riconosciuto, ferito e catturato dai sicari dei Cavalieri di Malta.
Nel 1608 evade dal carcere e scappa di nuovo, a Siracusa, a Messina, a Palermo, nel 1609 è nuovamente a Napoli. Qui è aggredito dalle guardie, ferito gravemente e nuovamente arrestato.
Le testimonianze che ci descrivono il pittore nei suoi ultimi anni parlano di un uomo inquieto, trasandato, sempre agitato e nervoso, in continuo stato di tensione e allarme da sembrare pazzo, che andava a letto vestito e armato.
Ma qualcuno, a Roma si adoperava per la grazia. Quando si diffonde la notizia che il papa gli ha perdonato l’omicidio, ancora convalescente, si rimette in viaggio, giunge a Porto Ercole, tappa intermedia per ritornare a Roma. Ma qui viene arrestato per sbaglio e rilasciato dopo 2 giorni. Quando esce gira per la spiaggia quasi impazzito per aver perso il suo vascello con tutto quello che aveva, e delirante di febbre, muore sulla spiaggia, il 18 luglio 1610.

A. Cocchi

 

Caravaggio e il vero

 

La poetica della pittura basata sullo studio diretto del modello in posa, introdotto da Caravaggio, rappresenta un punto centrale nella storia della pittura. 
La pittura dal vero avrà grandi conseguenze, non solo in Italia, per opera degli artisti più vicini al Merisi come Orazio GentileschiGiovanni BaglioniOrazio BorgianniArtemisia Gentileschi, ma (anche attraverso questi) in tutta Europa.
insistendo nell'operare "dal vero", Caravaggio stravolge in modo definitivo il rapporto tra artista e modello, tra ciò che si può creare con l'immaginazione e l'osservazione della verità. Con questa sua pratica pittorica il pittore lombardo abbatteva due fondamenti su cui si reggeva l'arte rinascimentale: la priorità dell'invenzione, intesa come immaginazione e processo astrattivo, e quella del disegno, inteso come progetto e creazione, applicazione di regole astratte.
Per Caravaggio la pittura può compiersi al di fuori di calcoli astratti, basandosi soprattutto sul dato reale (o meglio: visivo). Ma questo non significa che Caravaggio non usi alcun "artificio". Per le sue composizioni il maestro si è servito dello specchio e si è sempre molto adoperato nella "messa in posa", disponendo con cura e in maniera studiata i suoi modelli. Uno degli esempi più celebri che testimoniano questo procedimento è il Bacco degli Uffizi.  Ma se nel sistema tradizionale tutto procedeva dalla geometria della composizione e da concetti mentali, pensati 'prima', ora la composizione viene 'dopo', dall'osservazione degli oggetti predisposti per la pittura. Inoltre la scelta dei colori, delle luci, delle ombre, delle forme, degli effetti di superficie, ecc. sono tutti elementi desunti dall'osservazione diretta. Altro capolavoro fondamentale è la Canestra della Pinacoteca Ambrosiana, esempio di natura morta, genere preferito proprio per lo studio dal vero.
Su questo poi agiscono l'interpretazione e la partecipazione emotiva, poiché Caravaggio di fronte al soggetto quotidiano compie sempre una trasformazione per far sembrare un evento banale un fatto straordinario e altamente drammatico.

A. Cocchi

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Caravaggio. Mappa concettuale

Caravaggio.

 Mappa concettuale con cenni sulla vita e formazione e riferimenti alle opere principali.  Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La pittura rivoluzionaria di Caravaggio è uno dei fenomeni più importanti della storia dell'arte. La mappa di Geometrie fluide offre una chiara sintesi sulla vita, il contesto storico-culturale e la vicenda artistica del maestro lombardo. I dipinti più famosi di Caravaggio, spiegati in modo chiaro e sintetico, ripercorrono i momenti salienti della sua attività.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il Seicento. Mappa concettuale

Il Seicento.

Mappa concettuale sui principali filoni artistici del XVII secolo con riferimenti al contesto storico e ai principali protagonisti. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel Seicento in Italia l'arte si è manifestata con una grande fioritura di capolavori e personalità di rilievo .Nella mappa proposta da geometrie fluide la complessità culturale e lo sviluppo nei diversi filoni dell'arte seicentesca sono riassunte in una chiara sintesi comprendente i concetti principali.

€ 2,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Annibale e Ludovico Carracci . Mappa concettuale

Nell'ambito della stessa famiglia, Annibale e Ludovico Carracci hanno condiviso la stessa formazione culturale ma le loro opere rivelano sensibilità e modi espressivi molto diversi. La mappa di Geometrie fluide confronta lo stile e le caratteristiche pittoriche dei due grandi maestri bolognesi.

Autore: A. Cocchi

€ 3,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Gianlorenzo Bernini. Mappa concettuale

Gianlorenzo Bernini.  
Mappa concettuale con cenni sulla vita,  formazione e riferimenti alle opere principali.  Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Gianlorenzo Bernini è stato l'interprete principale del trionfo della Chiesa controriformata. La mappa concettuale di Geometrie fluide riprende con una trattazione sintetica, chiara e completa i principali momenti della vita, e i capolavori più famosi del maestro barocco.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Francesco Borromini Mappa concettuale

Francesco Borromini  

Mappa concettuale con cenni sulla vita, formazione e riferimenti alle opere principali. Autore: A. Cocchi

Uno degli artisti più sensibili e originali del Barocco è stato Francesco Borromini. Le sue straordinarie intuizioni e il suo modo di concepire lo spazio hanno anticipato molte soluzioni dell'architettura moderna. La mappa concettuale di Geometrie fluide è dedicata alla vita e alla vicenda artistica di Borromini e spiega con esempi chiari le sue opere più famose negli aspetti più innovativi.

€ 3,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Guarino Guarini Mappa concettuale.

Guarino Guarini

Mappa concettuale con cenni sulla vita,  formazione e riferimenti alle opere principali.  Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Lo stile di Guarino Guarini è una perfetta simbiosi tra razionalità matematica e fantasia artistica. La mappa di Geometrie fluide traccia una breve biografia  e si sofferma sulle opere principali del maestro modenese. Ogni esempio è illustrato e spiegato in modo sintetico e chiaro.

€ 3,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri consigliati

 

Per una conoscenza approfondita ed aggiornata sull'artista si consigliano i seguenti libri:

 

 

 

 

Bibliografia

 

R.Guttuso, A. Ottino Della Chiesa. L'opera completa di Caravaggio. Classici Rizzoli, Milano 1965
AA.VV. Caravaggio e il suo tempo. Electa, Milano, 1985
M. Calvesi. Caravaggio. Dossier Art n. 1 Giunti, Firenze 1986
R. Papa. Caravaggio. Gli anni giovanili. Dossier Art n. 217 Giunti, Firenze 2005
R. Papa. Caravaggio. Gli ultimi anni. Dossier Art n. 205 Giunti, Firenze 2004
A. Veca. La natura morta. Dossier Art n. 46 Giunti, Firenze 1990
Keith Christiansen, L'arte di Orazio Gentileschi. in: Keith Christiansen e Judith Mann (a cura di) Orazio e Artemisia Gentileschi, Skira editore, Milano 2001
J. W. Mann, Artemisia e Orazio Gentileschi in: Orazio e Artemisia Gentileschi, Skira editore, Milano, 2001
B. R. Benjamin, P. De Montebello, C. Strinati. Premessa in: Orazio e Artemisia Gentileschi, Skira editore, Milano, 2001
A. Ottani Cavina, Lezioni di Storia delle Arti, Università di Bologna, 1984
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008

 

 

 
Approfondimenti
Loading…