Tranquillo Cremona. La melodia

Tranquillo Cremona. La melodia. Dett. 1874. Milano, Collezione Rossello

Tranquillo Cremona. La melodia. Dett. 1874.  Milano, Collezione Rossello

 

 Nel dipinto di Tranquillo Cremona la pianista è colta mentre esegue il suo pezzo al pianoforte. I colori luminosi e trasparenti, stesi a macchie fondono la figura con lo strumento, a simboleggiare il trasporto della musica.

 La pittura come una canzone

 

La ragazza, unico protagonista del quadro, impegnata a suonare il pianoforte, è colta in un momento di grande ispirazione e concentrazione ed appare trasportata e rapita dalla melodia che sta suonando. Le mani si appoggiano delicate sui tasti del pianoforte, seguendo le note dallo spartito che è costituito da una macchia bianca di colore. Non ci sono contorni, il corpo della ragazza sembra unirsi con lo strumento in un'unica figura.

 

Tranquillo Cremona. La melodia. 1874. 115,5 x 129 cm. Milano, Collezione Rossello

Tranquillo Cremona. La melodia. 1874. 115,5 x 129 cm. Milano, Collezione Rossello

 


Ancora una volta è presente il contrasto cromatico: rosso-violaceo dello sfondo e del pianoforte, e bianco del vestito, e dello spartito. L'accostamento di questi colori dà  un forte impatto visivo al quadro, che visto nel complesso ci travolge, quasi ci spinge a seguire la ragazza nel suo canto, ma allo stesso tempo contrasta con particolari che trasmettono una grande calma (come le mani o il viso rosato della fanciulla). Ciò che conta non sono le forme, ma la volontà  di trasmettere l'armonia e la tranquillità che solo la musica può dare. La pittura non può certamente riprodurre la melodia di una canzone, ma secondo Cremona può dare le stesse emozioni, la malinconia e la serenità. In questo quadro vediamo realizzato il pensiero di Cremona: la pittura può commuovere come una canzone.

A. Baldi

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Mappa arte del 1800

Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Romanticismo. Mappa concettuale

Romanticismo.

Mappa concettuale con caratteri generali dello stile ed esempi dei principali esponenti.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Romanticismo è un fondamentale fenomeno artistico e culturale dell'età moderna. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e gli artisti principali attraverso l'esempio di alcuni capolavori accompagnati da brevi e chiare spiegazioni

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Realisti francesi. Mappa concettuale

Realisti francesi.  

Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Realismo. Mappa concettuale

Realismo.

Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi  e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
I Macchiaioli. Mappa concettuale

I Macchiaioli.  

Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.

€ 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Impressionismo. Mappa concettuale

Impressionismo

Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Neoimpressionismo e Postimpressionismo. Mappa concettuale

Neoimpressionismo e Postimpressionismo sono presentate in questa mappa in modo chiaro e facilmente assimilabile. Le due correnti artistiche vengono messe a confronto nelle loro caratteristiche essenziali con esempi e riferimenti ai protagonisti più importanti. Il tutto in un'unica pagina formato A4.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Bibliografia

 

Giorgio Nicodemi Tranquillo Cremona , Arnoldo Mondadori editore
Bossaglia Rossana. Tranquillo Cremona. Catalogo ragionato, Federico Motta editore

 

 
Approfondimenti
Loading…