Palazzo Venezia a Roma

Palazzo Venezia. 1455-67. Roma

Palazzo Venezia. 1455-67. Roma   Foto di Peter1936F 

 

Uno degli esempi più importanti dei palazzi rinascimentali a Roma è Palazzo Venezia, progettato da Leon Battista Alberti e realizzato da Bernardo Rossellino ma con interventi anche di Francesco di Giorgio Martini.

La residenza romana del cardinale veneziano

 

Nel corso del XV secolo anche a Roma venne introdotto lo stile rinascimentale proveniente dalla Toscana e da Firenze. La trasformazione in  forme rinascimentali iniziò con le opere di carattere privato e interessò soprattutto i palazzi. Le residenze delle famiglie signorili più influenti furono oggetto di  ricostruzioni, trasformazioni e ampliamento.
 Uno degli esempi più importanti è Palazzo Venezia, progettato da Leon Battista Alberti e realizzato da Bernardo Rossellino ma con interventi anche di Francesco di Giorgio Martini.
L'inizio della costruzione risale al 1451 per volontà del cardinale veneziano Pietro Barbo, che diventò papa con il nome di Paolo II. Il palazzo è chiamato così perchè rimase legato alla comunità di veneziani residenti a Roma e sorge a piazza Venezia, dove si trova anche la Chiesa di San Marco.

La robusta struttura dell'edificio conserva ancora un carattere medievale con la sua possente torre e il coronamento merlato, ma su questa base più tradizionale si impostano le forme chiaramente rinascimentali delle ampie sale, dei cortili porticati e  delle grandi finestre a croce guelfa. varcato l'ingresso, il vasto atrio con volta a botte e lacunari di ispirazione classica e chiara impronta albertiana rinvia alla chiesa di Sant'Andrea a Mantova.
Il monumentale cortile porticato, rimasto interrotto, si compone di due ordini di arcate sovrapposte su robusti pilastri e semicolonne addossate. E' un esempio del gusto classico-rinascimentale e si ispira a celebri monumenti romani come il Teatro di Marcello.
Queste forme eleganti e armoniose caratterizzano il nuovo tipo del palazzo principesco. La distribuzione dei locali, gli accessi, le grandi scalinate interne, i loggiati, ecc., garantiscono anche maggiore confortevolezza e funzionalità del palazzo per le corti. Altri esempi importanti di questo nuovo linguaggio architettonico a Roma sono Palazzo Farnese e Palazzo Riario della Cancelleria.

A. Cocchi

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il palazzo signorile nel '400. Mappa concettuale

Il palazzo signorile nel '400.

Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
I primi artisti del Quattrocento e opere principali

In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.

€ 9,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Leon Battista Alberti. Mappa concettuale

Leon Battista Alberti.

Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

Bibliografia

 

AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964
R. Bossaglia Storia dell'arte. vol. 1 Principato editore, Milano 2003
F. Zeri Rinascimento e pseudo-rinascimento in: Storia dell'Arte Italiana. 5. Dal Medioevo al Quattrocento. Giulio Einaudi editore.

 
Approfondimenti
Loading…