Jean-Frédéric Bazille. Veduta del villaggio

Jean-Frédéric Bazille. La veduta del villaggio. 1868. Montpellier, Musée Fabre
Jean-Frédéric Bazille. La veduta del villaggio. 1868. Montpellier, Musée Fabre

 

Ritratto e paesaggio

 

La Veduta del villaggio, eseguita nel 1868 e (sorprendentemente) accettata al Salon del 1869, benchè la giuria di quell'anno fosse piuttosto sfavorevole alla pittura d'avanguardia, è uno dei più bei quadri di Frédéric Bazille.
Rappresenta la figlia del giardiniere dei genitori dell'artista, seduta sotto un pino sullo sfondo del paese di Castelnau, presso Montpellier, la città nel sud della Francia di cui il pittore era originario.
Bazille qui affronta un tema divenuto abituale nella pittura moderna francese degli anni sessanta: quello della figura nel paesaggio. La critica ha messo in luce la vicinanza di questo quadro in particolare con le "Donne in giardino" di Claude Monet, di cui Bazille era amico e col quale aveva condotto esperimenti di pittura all'aria aperta nella prima metà degli anni sessanta. Questo dipinto tuttavia non fu eseguito en plein air, ma è il frutto di uno studio accurato in atelier: rimangono infatti alcuni disegni preparatori uno dei quali è quadrettato affinchè la composizione possa essere trasferita sulla tela. Da questo possiamo notare le  grandi differenze che intercorrono  fra i due pittori: mentre Monet non mostra alcun interesse psicologico o fisionomico nei riguardi della figura-oggetto fra gli oggetti, Bazille contrariamente a quanto può far pensare il titolo,presenta anzitutto un ritratto della ragazza, indugia sul volto, sulle mani che tengono i fiori,sul vestito, sull'elegante fiocco rosa; l'apertura panoramica sul villaggio e il paesaggio circostante, rispetto alla figura  rivela maggiore spontaneità nel tocco e attenzione nei riguardi degli effetti luminosi, aspetti che indicano un accorto studio sul motivo.

 

V. Manzi.

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Impressionismo. Mappa concettuale

Impressionismo

Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Neoimpressionismo e Postimpressionismo. Mappa concettuale

Neoimpressionismo e Postimpressionismo sono presentate in questa mappa in modo chiaro e facilmente assimilabile. Le due correnti artistiche vengono messe a confronto nelle loro caratteristiche essenziali con esempi e riferimenti ai protagonisti più importanti. Il tutto in un'unica pagina formato A4.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Mappa arte del 1800

Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Edgar Degas. Mappa sintetica

La  pittura di Edgar Degas restituisce tutta la spontaneità dei momenti colti nella vita dei suoi tempi. La mappa raccoglie in un riassunto: cenni biografici, stile e spiegazione delle opere più importanti del pittore e scultore impressionista. In un'unica pagina A4, l'esposizione chiara e ordinata e le immagini rendono facile e piacevole lo studio.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Claude Monet. Mappa sintetica

Claude Monet è il  principale interprete dell'Impressionismo. Cenni sulle vita, lo stile, la tecnica e le opere principali del grande artista francese sono spiegate con chiarezza in questa mappa che offre un riassunto completo e facile da studiare. I concetti principali e le immagini sono raccolti tutti su una pagina A4 in formato Pdf.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

 

Bibliografia e sitografia

 

Giorgio Cricco, Francesco Paolo  Di Teodoro, "Itineriario nell'arte 4" -dal Barocco al Postimpressionismo,Zanichelli,2006
Rizzoli, La Rousse, "Enciclopedia universale", Rizzoli editore,1966
Francesca Castellani, Manet e le origini dell'impressionismo., in: "I grandi maestri dell' impressionismo", E-DUCATION.IT, 2007

www.musee-orsay.fr/it

 

 
Approfondimenti
Loading…