Giuseppe De Nittis, Il salotto della principessa Matilde, 1883, Dett. Olio su tela.
Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Barletta.
Il dipinto realizzato da De Nittis nel 1883 supera i canoni e le atmosfere precedentemente messe in luce, esaltando un nuovo aspetto della vita parigina, quello dell'alta società, lussuoso e mondano.
Nel desiderio perenne di nuove impressioni da esprimere coi colori, De Nittis, il pittore della vita all'aperto sotto il sole, la pioggia o la neve che era stato fino allora, si trasformò d'un tratto in un pittore della vita elegante dei salotti di Parigi. L'esempio maggiore è quello appunto dell'opera "Il salotto della principessa Matilde".
Giuseppe De Nittis, Il salotto della principessa Matilde, 1883, olio su tela, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Barletta.
Quest'ultima fu inizialmente la fidanzata di Luigi Napoleone Bonaparte e poi si sposò con l'allora granduca di Toscana. L'opera presenta un soggetto in primo piano ma decentrato: una donna dai capelli rossi raccolti in uno chignon, voltata di spalle che indossa un abito nero scollato ed elegante, come si addice alle donne del tempo. Il salotto, così sfarzoso e raffinato, accoglie molti ospiti, comodamente seduti su poltrone di gran lusso.
De Nittis cercò soprattutto di fissare sulla tela il mobile gioco di luci e di ombre della lampade sulle tende, sui mobili, sulle nere marsine ed i bianchi sparati degli uomini e sulle tolette da ballo dalle ampie scollature delle signore.
Come questo dipinto, le altre opere dedicate ai luoghi della mondanità, ai teatri come a prestigiosi salotti appartengono agli ultimi anni di vita del pittore. In pochi altri artisti del suo tempo, le donne dominano la scena pittorica come nell'arte di De Nittis. Le figure femminili provengono quasi sempre dalla ricca borghesia impegnata nei rituali della socialità e del divertimento che egli anima, attraverso la ricercatezza dell'eleganza, nelle luci riflesse delle lampade, nei ricchi addobbi degli interni, nelle conversazioni sussurrate, affidando ai rosati e intensi incarnati, i primi tratti della donna moderna.
V. Piscaglia
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
I Macchiaioli.
Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.
Realismo.
Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.
Realisti francesi.
Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.
Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.
Art Nouveau
Mappa concettuale con riferimenti allo stile ed esempi. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
All'inizio del '900, l'Art Nouveau ha portato un importante rinnovamento estetico in tutta Europa e negli Stati Uniti, determinando un gusto nuovo di largo successo. La mappa di Geometrie fluide illustra gli aspetti essenziali dello stile offrendo esempi famosi nei numerosi campi della sua applicazione.
Antony Gaudì.
Mappa concettuale con cenni sulla vita, formazione, stile e riferimenti alle opere principali. Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'architettura di Antony Gaudì è uno straordinario esempio di fantasia e ingegnosità. La mappa concettuale di Geometrie fluide facilita lo studio e la comprensione sul celebre architetto spagnolo con chiare e sintetiche spiegazioni sulle opere principali, insieme a cenni sulla vita e sugli aspetti dello stile.
Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.
Neoimpressionismo e Postimpressionismo sono presentate in questa mappa in modo chiaro e facilmente assimilabile. Le due correnti artistiche vengono messe a confronto nelle loro caratteristiche essenziali con esempi e riferimenti ai protagonisti più importanti. Il tutto in un'unica pagina formato A4.
Scarica tutto l'articolo sull'Impressionismo in PDF. Sono in totale 18 pagine formato A4 con testo e illustrazioni a colori.
La pittura di Edgar Degas restituisce tutta la spontaneità dei momenti colti nella vita dei suoi tempi. La mappa raccoglie in un riassunto: cenni biografici, stile e spiegazione delle opere più importanti del pittore e scultore impressionista. In un'unica pagina A4, l'esposizione chiara e ordinata e le immagini rendono facile e piacevole lo studio.
Claude Monet è il principale interprete dell'Impressionismo. Cenni sulle vita, lo stile, la tecnica e le opere principali del grande artista francese sono spiegate con chiarezza in questa mappa che offre un riassunto completo e facile da studiare. I concetti principali e le immagini sono raccolti tutti su una pagina A4 in formato Pdf.
Le principali tappe del percorso artistico del grande pittore olandese attraverso i capolavori principali. Cenni sulla vita e caratteristiche dello stile pittorico. Una sintesi efficace per imparare senza difficoltà.
Renato Russo. Giuseppe De Nittis, la vita e le opere ricordi e testimonianze, 2004, Editrice Rotas
Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro. Itinerario nell'arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Zanichelli 2004
Enrico Piceni. Giuseppe De Nittis - Vita e Opere, Mondadori, 1955
Umberto Allemandi. De Nittis - La vita, i documenti, le opere dipinte, Libro.Co. Italia S.r.l. Torino, 1990