Honoré Daumier. Ecce Homo. Dett. 1850. Olio su tela cm. 160 x 127.Museum Folkwang, Essen.
Uno dei rarissimi esempi di tema sacro di Daumier, interpretato come una sottile critica sociale e politica.
Ecce Homo, noto anche come “Vogliamo Barabba” per riprendere il grido che si alza dalla folla in primo piano, era destinato ad una chiesa di campagna ed è uno dei suoi rarissimi esempi di pittura sacra di Daumier.
L'opera sembra lasciata allo stato di abbozzo con linee di bitume nere di contorno e una tinta unica resa chiara con il bianco. L’effetto chiaroscurale è caravaggesco con un controluce che rende tutte le figure scure appena illuminate da tocchi di bianco; la pennellata veloce, l'atmosfera confusa e il controluce suggeriscono un evento drammatico ed epico. Tutta la scena è orchestrata su poche tonalità terrose dove la luce va a rischiarare proprio gli elementi che Daumier vuole sottolineare o in alcuni casi condannare.
La lettura dell'opera ci propone una singolare distinzione tra popolo e folla; il popolo è formato da tutti gli individui che lottano per la libertà mentre la folla è un insieme indistinto spesso privo di volontà propria e asservito al potere.
Honoré Daumier. Ecce Homo. 1850. Olio su tela cm. 160 x 127.Museum Folkwang, Essen.
Qui Cristo in catene è solo un simbolo senza volto, immobile nella sua dignità; Pilato diventa invece l’archetipo del politicante intento ad affabulare e sobillare la folla con veemente gestualità. La critica più aspra viene però riservata alla platea di spettatori senza caratterizzazione dove l'assenza di fisionomia equivale alla mancanza di individualità e coscienza. La folla segue e ripete i gesti del concitato oratore e questo asservimento mentale viene riproposto dalla struttura compositiva dove la massa degli astanti è disposta secondo una diagonale che ripete la stessa linea che si viene a definire partendo dalla testa protesa di Pilato, al suo braccio teso per finire nella statuaria figura del carceriere alle spalle di Cristo. Una folla che si lascia istruire facendosi coinvolgere e trascinare dal discorso.
Honoré Daumier, Ecce Homo. 1850 Dett.
Olio su tela cm. 160 x 127.Museum Folkwang, Essen.
Culmine della critica sociale di Daumier è proprio il centro del primo piano, la figura del bambino sollevato dal padre ed esortato da quest’ultimo ad unirsi al giudizio collettivo contro Cristo; qui viene ritratta una pratica comune nei secoli passati cioè quella di portare anche i giovani ad assistere alle pubbliche esecuzioni che diventavano un monito al fine di scoraggiare comportamenti delittuosi.
F. Gaido
Il contesto storico e le principali correnti artistiche del XIX secolo sono descritti in uno schema ordinato e completo. Le spiegazioni chiare e sintetiche e le immagini con gli esempi delle opere principali fanno di questa mappa uno strumento molto efficace per la comprensione e assimilazione dei contenuti essenziali dell'arte dell'800.
Realisti francesi.
Mappa concettuale con caratteri generali, esempi delle opere principali di Courbet, Millet, Daumier. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
L'interesse sociale, il mondo del lavoro, la condizione dell'uomo e il rapporto con lanatura sono alcuni dei temi centrali che accomunano i maggiori Realisti francesi. La mappa concettuale di Geometrie fluide affianca e pone a confronto alcuni dei dipinti più famosi di Courbet, Millet e Daumier con spiegazioni chiare e sintetiche.
Realismo.
Mappa concettuale con i caratteri dello stile, esempi e contesto storico-culturale. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Realismo ha gettato un nuovo sguardo sulle tematiche sociali, coinvolgendo numerosi artisti e proponendo uno stile inedito. La mappa concettuale di Geometrie fluide evidenzia in modo chiaro gli aspetti essenziali di questa corrente artistica in rapporto al contesto storico e culturale, attraverso esempi di opere famose.
Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.
Romanticismo.
Mappa concettuale con caratteri generali dello stile ed esempi dei principali esponenti. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Romanticismo è un fondamentale fenomeno artistico e culturale dell'età moderna. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e gli artisti principali attraverso l'esempio di alcuni capolavori accompagnati da brevi e chiare spiegazioni
I Macchiaioli.
Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
Neoimpressionismo e Postimpressionismo sono presentate in questa mappa in modo chiaro e facilmente assimilabile. Le due correnti artistiche vengono messe a confronto nelle loro caratteristiche essenziali con esempi e riferimenti ai protagonisti più importanti. Il tutto in un'unica pagina formato A4.
Daumier Register. Catalogo completo della grafica di Daumier
Opere di Daumier in Artcyclopedia
G.Cricco, F.P: Di Teodoro "Itinerario nell'arte, dal Barocco al Postimpressionismo", Zanichelli Editore, 2003/2005.
Rey Robert, Daumier, Serie Arte Garzanti, Garzanti Libri, 1959