Edgar Degas, Il foyer della danza al Teatro dell'Opera, 1872. Parigi, Museo del Louvre.
Un momento della preparazione dello spettacolo di danza viene colto da Degas restituendo l'attimo come in uno scatto fotografico.
Il pittore si concentra sul vario comporsi dei corpi delle danzatrici, studiati dal vero nella varietà di movimenti e gesti, e sullo sforzo richiesto dalla danza. Dal palcoscenico si passa al ridotto in cui si svolgono le prove: nel caso presente si tratta del ridotto di rue le Pelletier, sede della scuola di ballo dell'Opera. L'impianto prospettico e spaziale rientra ancora nei canoni accademici ma l'impostazione obliqua e le figure tagliate rinviano ad una inquadratura fotogerafica. La porta e lo specchio assumono una funzione di ampliamento dello spazio, la sedia in primo piano e al centro del quadro è il fulcro dei raggi visivi che fuggono nelle diverse direzioni. Per la prima volta Degas si occupa dell'organizzazione spaziale di gruppi separati in un interno, dove ogni figura è a se stante, e ha un diverso atteggiamento, sia nella staticità che nel dinamismo. Lo spazio interno viene suggerito dalle due pareti della stanza, non c'è una fonte di luce diretta, ma piuttosto una luce diffusa proveniente da destra. Il bianco degli abiti spumeggianti è posto in contrasto con le cinture e i nastri neri e colorati. Degas, quindi come possiamo vedere, si occupa dei momenti che precedono e seguono il balletto: attimi di sforzo, di tensione, di noia, di pausa, di riposo. Il pittore rivela ciò che sta al di là del fiabesco e del fantasmagorico, e mostra ballerine nel ridotto che tendono o si massaggiano i muscoli, si aggiustano la calzamaglia, si piegano in atteggiamenti esasperati, simili ai nudi coevi, secondo scorci dall'alto che permettono visioni ampie e mosse. Si direbbe che il maestro voglia rivelare la goffaggine, i gesti abituali di queste bembine sottoposte a sforzi immani; tutto per la danza.
T. Gardini
La pittura di Edgar Degas restituisce tutta la spontaneità dei momenti colti nella vita dei suoi tempi. La mappa raccoglie in un riassunto: cenni biografici, stile e spiegazione delle opere più importanti del pittore e scultore impressionista. In un'unica pagina A4, l'esposizione chiara e ordinata e le immagini rendono facile e piacevole lo studio.
Claude Monet è il principale interprete dell'Impressionismo. Cenni sulle vita, lo stile, la tecnica e le opere principali del grande artista francese sono spiegate con chiarezza in questa mappa che offre un riassunto completo e facile da studiare. I concetti principali e le immagini sono raccolti tutti su una pagina A4 in formato Pdf.
Impressionismo
Mappa concettuale con inquadramento storico-culturale e caratteri fondamentali dello stile e della tecnica. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Uno degli stili artistici più affascinanti dell'800 è senza dubbio l'Impressionismo. La nascita dello stile con le sue motivazioni, i caratteri fondamentali, le basi culturali e i soggetti sono spiegati e illustrati in modo chiaro dalla mappa concettuale di Geometrie fluide.
I Macchiaioli.
Mappa concettuale con caratteri generali, esponenti principali, esempi di opere e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
I Macchiaioli rappresentano il più importante fenomeno artistico italiano di metà '800. Nonostante i contatti con il Realismo francese e l'Impressionismo, questi artisti rimangono autonomi anche all'interno del gruppo, con stili e personalità molto diverse. La mappa sintetica di Geometrie fluide mostra gli aspetti essenziali della pittura dei Macchiaioli con esempi di dipinti famosi in sintetiche e chiare spiegazioni.
Le principali tappe del percorso artistico del grande pittore olandese attraverso i capolavori principali. Cenni sulla vita e caratteristiche dello stile pittorico. Una sintesi efficace per imparare senza difficoltà.
L'arte di Klimt con breve analisi delle opere principali, cenni biografici e caratteristiche dello stile piittorico. Il tutto in questa mappa concettuale illustrata: il linguaggio semplice e chiaro e la grafica gradevole rendono facile la comprensione e lo studio di uno dei maggiori protagonisti dell'arte europea tra Otto e Novecento.
Art Nouveau
Mappa concettuale con riferimenti allo stile ed esempi. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
All'inizio del '900, l'Art Nouveau ha portato un importante rinnovamento estetico in tutta Europa e negli Stati Uniti, determinando un gusto nuovo di largo successo. La mappa di Geometrie fluide illustra gli aspetti essenziali dello stile offrendo esempi famosi nei numerosi campi della sua applicazione.
La Scuola di Chicago.
Mappa concettuale sulla Scuola di Chicago e primi grattacieli negli Stati Uniti d'America. Autore: A. Cocchi
Molte delle soluzioni adottate dall'architettura contemporanea derivano dalla leggendaria Scuola di Chicago. Il contesto storico, i protagonisti, le caratteristiche e le invenzioni che hanno portato alla costruzione dei primi grattacieli sono spiegate in una chiara sintesi nella mappa di Geometrie fluide.
Espressionismo.
Mappa concettuale sulle principali correnti pittoriche dell'Espressionismo. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nei primi anni del Novecento nella pittura europea si manifesta l'Espressionismo, distinto in diverse correnti contemporanee. La mappa di Geometrie fluide offre un panorama su questo fenomeno culturale mettendo in evidenza le caratteristiche essenziali che contraddistinguono i rispettivi gruppi di artisti.
G.Cricco, F.P: Di Teodoro "Itinerario nell'arte, dal Barocco al Postimpressionismo", Zanichelli Editore, 2003/2005.
"Degas" a cura di Luciano Raimondi, testo di Marina Robbiani, Fabbri Editori, 1989.
"Enciclopedia Europea" Aldo Garzanti Editore, 1977.
"I Classici dell'Arte, Degas" a cura di Vanessa Gavidi, Rizzoli/Skira Editore, 2003.
"L'opera completa di Degas", presentazione di Franco Russoli; apparati critici e filologici di Fiorella Minervino, Rizzoli Editore Milano, 1970.