I Pelicosauri rappresentano un gruppo di rettili che insieme ai Terapsidi, appartengono alla sottoclasse dei Sinapsidi, vissuti tra il Permiano e il Giurassico. I Pelicosauri vissero soltanto nel periodo Permiano. I Più primitivi avevano le sembianze di grossi lucertonloni, come l'Ophiacodon, comparso già nel Carbonifero e lungo fino a due metri e mezzo, e il Varanosaurus, lungo fino ad un metro e mezzo. Il carattere di predatori di questi Animali è suggerito dai loro denti di forma aguzza.
Questi Animali hanno subito un'evoluzione che ha generato due gruppi: uno con tendenze carnivore, l'altro con abitudini erbivore. Il Dimetrodonte , tipico del Permiano, è un esempio di Pelicosauro carnivoro ed ha caratteristiche molto particolari: presenta una dentatura molto differenziata che diventerà tipica dei mammiferi e sul dosrso è dotato di un'ampia membrana sostenuta da lunghe spine provenienti dalle vertebre, simile ad una grande "vela".
Tra i Pelicosauri erbivori uno degli Animali più rappresentativi è l'Edaphosaurus, anch'esso apparso già dalla fine del Carbonifero, lungo circa tre metri e con una cresta dorsale simile a quella del Dimetrodon.
Asaki San
![]() |
||
Animali del Triassico | Animali del Giurassico | Animali del Cretaceo |
Bibliografia:
V. De Zanche, P. Mietto. Il mondo dei fossili. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1977
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.