Uno dei primi rettili che si adattarono alla vita acquatica durante il Permiano fu il Mesosauro, un animale dalla forma slanciata e idrodinamica le cui dimensioni potevano andare dai 30 centimentri ad un metro di lunghezza: Il Mesosauro nuotava agilmente servendosi delle sue zampe palmate e di una lunga coda flessuosa, dotata di lembi di pelle che in acqua funzionavano come pinne. Questo rettile d'acqua dolce si riconosce per la testa dalla mandibola allungata piena di denti lunghi e sottilissimi. Probabilmente non si nutriva di pesci ma di piccolissimi organismi acquatici che catturava nuotando con le fauci spalancate, filtrando l'acqua attraverso la finissima dentatura. Molto probabilmente qualche volta poteva salire sulle sponde e muoversi per brevi tratti sulla terraferma.
Asaki San
Bibliografia:
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.
Il Mesosauro è disponibile anche nella versione Disegno da colorare.
Clicca sull'icona per vederlo!
![]() |
||
Animali del Triassico | Animali del Giurassico | Animali del Cretaceo |