Nell'Era Paleozoica, uno dei primi rettili paramammiferi che si diffusero sulla terraferma era l'Ofiacodonte (nome scientifico: Ophiacodon), vissuto tra la fine del periodo Carbonifero e il Permiano. I fossili di questo animale preistorico sono stati ritrovati sia in America che nel continente europeo. Alla sua comparsa, rispetto ad altri paramammiferi come il Dimetrodonte o l'Edafosauro, l'Ofiacodonte era più piccolo, pesava dai 30 ai 50 chilogrammi e non era provvisto di cresta a vela, ma poteva riscaldare la propria temperatura corporea accelerando il ritmo del metabolismo. Durante la sua evoluzione l'Ofiacodonte è aumentato di dimensioni, fino a raggiungere i due metri nelle specie più recenti.
Asaki San
Bibliografia:
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.
L'Anomalocaride è disponibile anche nella versione Disegno da colorare.
Clicca sull'icona per vederlo!
![]() |
||
Animali del Triassico | Animali del Giurassico | Animali del Cretaceo |