Vissuto tra la fine del periodo Carbonifero e l'inizio del periodo Permiano, durante l'Era Paleozoica,
l' Edafosauro (termine scientifico: Edaphosaurus) era uno dei primi rettili paramammiferi che vivevano sulle terre emerse. I fossili risalgono a circa 300- 375 milioni di anni fa, e sono stati ritrovati sia nel continente americano che in Europa. Le dimensioni di questo animale variavano da uno a tre metri e mezzo, e le sue caratteristiche indicano che doveva essere principalmente erbivoro ma si nutriva anche di molluschi.
A. Cocchi. Edafosauro.
Dotato di una grande cresta (come il Dimetrodonte, che comparirà poco tempo dopo) chiamata "vela", era un paramammifero, poichè, poteva facilmente elevare la sua temperatura corporea eponendosi al sole. Aveva un corpo allungato e pesante e si muoveva sulla terraferma con le sue quattro zampe robuste, ma non doveva essere troppo veloce nella corsa. Rispetto al corpo la testa era abbastanza piccola, con numerosi denti fitti e appuntiti, ma non si trattava di una dentatura come quella dei predatori carnivori. La coda era lunga circa quanto il corpo.
Asaki San
Bibliografia:
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.
L'Edaphosaurus è disponibile anche nella versione Disegno da colorare.
Clicca sull'icona per vederlo!
![]() |
||
Animali del Triassico | Animali del Giurassico | Animali del Cretaceo |