Tra i rettili adattati alla vita sulla terraferma del periodo Permiano, lo Scutosauro era tra gli animali più grandi. Aveva un corpo grosso e pesante la testa piccola, la coda piuttosto corta e le zampe molto robuste. Era ben protetto da una corazza che si sviluppava con l'età dell'animale. In particolare una sorta di corona era posta sulla testa. Lo scutosauro era un animale erbivoro, piuttosto lento nei movimenti, che poteva essere aggredito da animali carnivori come l'Inostrancevia.
Asaki San
Bibliografia:
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.
Lo Scutosauro è disponibile anche nella versione Disegno da colorare.
Clicca sull'icona per vederlo!
![]() |
||
Animali del Triassico | Animali del Giurassico | Animali del Cretaceo |