storia egiziana comprende tre grandi periodi di splendore (Antico Regno, Medio Regno e Nuovo Regno) intervallati da altrettanti periodi intermedi, nel corso dei quali, nonostante le crisi politiche e culturali, la civiltà riesce comunque a mantenere intatte le proprie caratteristiche.
Epoca Predinastica
I primi fenomeni di civilizzazione dell'Egitto incominciano già durante il periodo che per l'Europa corrisponde alla preistoria.
Si tratta dell'Epoca predinastica, quando vi erano vari re o capi tribù per ogni città e ogni villaggio. L'epoca predinastica termina nel 3.000 a. C.
Epoca Arcaica
Con il re Narmer, detto anche Menes, iniziano le trenta dinastie faraoniche. Il re Narmer, primo faraone di tutte le dinastie egiziane, unisce l'Alto Egitto al Basso Egitto e crea un unico grande impero. Da questo momento inizia l'Epoca arcaica che comprende le prime due dinastie e va dal 2850 al 2650 a. C.
Tra le prime architetture monumentali vengono costruite le mà stabe.
La storia dell'Egitto prosegue suddividendosi in periodi precisi, che sono:
Antico regno
o impero menfita, perchè ha come capitale Menfi. Va dalla III alla VI dinastia e dal 2650 al 2200 a. C. E' il periodo delle grandi piramidi: dalla Piramide di Zoser, la prima mai costruita a quelle del Complesso di El Giza, comprende i faraoni Zoser, Cheope, Chefren e Micerino e la monumentale Sfinge di Giza. E' un momento di fioritura della civiltà .
Primo periodo intermedio
Dalla VII alla X dinastia. E' compreso tra il 2200 e il 2040 a. C. E' segnato da lotte di successione assai violente. Pochissimi sono i resti pervenuti appartenenti ad un periodo così difficile.
Medio Regno
o Primo regno tebano, con capitale Tebe. Comprende l'XI e la XII dinastia e va dal 2040 al 1778 a. C. . I faraoni più famosi sono Mentuhotep, Amenemhat e Sesostri.
Secondo periodo intermedio
Dalla XIII alla XVII dinastia. Inizia nel 1178 e termina nel 1570 a. C. E' un periodo di faraoni e usurpatori di scarso rilievo. Sono pervenuti pochi resti anche di questo periodo. La seconda parte del periodo intermedio è il periodo dei re Hyksos, re stranieri. Nella parte finale seguono le dinastie tebane.
Nuovo regno
o secondo regno tebano. Dalla XVIII alla XX dinastia. Va dal 1570 al 1085 a.C. E' un altro periodo lungo e di grande splendore. Ne fanno parte faraoni famosi come Thutmosi, Amenofi, Ekhnaton, Tutankhamon, Sethi, Ramses I, II e la dinastia dei Ramessidi. Sorgono in questo periodo i grandi complessi di Luxor e Karnak.
Terzo periodo intermedio
Dalla XXI alla XXIV dinastia e dal 1085 al 712 a. C. E' un altro periodo di incertezze e di crisi con sommosse politiche.
Epoca tarda
dal 712 al 332 a. C. è un susseguirsi di dinastie soprattutto straniere. C'è solo un momento di ritorno a dinastie egiziane, poi finiscono le dinastie faraoniche e alla fine l'Egitto è governato dai Persiani. Le dinastie vanno dalla XXV alla XXX. Rappresenta una fase di declino. Nel 332 a. C. l'Egitto viene conquistato da Alessandro Magno.
Periodo tolemaico
dal 332 al 30 a.C. L'Egitto perde la sua millenaria indipendenza. In questi tre secoli è governato dalla disnastia dei Tolomei, discendenti di Tolomeo, di origine ellenica.
L'ultima sovrana è Cleopatra, che non riuscì a sottrarre l'Egitto alla conquista dei romani, avvenuta nel 30 a. C., con la battaglia di Azio.
Dopo questa battaglia e la morte di Cleopatra, l'Egitto indebolito dalle continue lotte di successione, diviene una delle tante province dello sconfinato impero romano. In questo modo perde definitivamente ogni autonomia politica e militare ed è quindi affidato al governo diretto di Roma.
Riconquisterà l'indipendenza solo in epoca moderna.
A. Cocchi
Conosci questo argomento? Gioca al quiz
Bibliografia e sitografia.
AA.VV. La Storia dell'Arte. Le prime civiltà . Electa editore. Milano, 2006
AA.VV. Egitto. Archeologia e storia. Vol. I Folio editrice
G. Cricco, F.P. Di Teodoro Itinerari nell'arte. Vol. I. Zanichelli editore, Bologna 2003
E. Bernini, R. Rota Eikon. Guida alla storia dell'arte. Vol.I. Editori Laterza, Bari, 2005
M. D. Appia Egitto. L'avventura dei Faraoni fra storia e archeologia. Fabbri Editori, I fasc.
F. Negri Arnoldi Storia dell'arte vol I. Gruppo editoriale Fabbri, Milano 1985
P. Adorno, A. Mastrangelo Arte. Correnti e artisti. Vol. I. Casa editrice G. D'Anna, Firenze 1994
N. Frapiccini, N. Giustozzi. La geografia dell'arte. Vol.1 Hoepli editore, Milano 2004
S. Pernigotti Gli artisti nell'antico Egitto Dossier in Archeo. Attualità del passato. anno XVII n.1 (191) gennaio 2001
www.francescomorante.it
www. Grandeportale-artecultura.it
Approfondimenti:periodo, Egizi, Civiltà , archeologia, mastaba, piramide, tempio, sfinge, preistoria, tomba.
Stile:Arte egizia.
Per saperne di più sulla città di: Egitto