Home  /  Ricerca

“sfinge”

Sono stati trovati 10 risultati con “sfinge”.
Sfinge di Giza
Sfinge di Giza. Antico Regno. Calcare. El Giza. Egitto. Foto di Vulcano   Scolpita su una collinetta di calcare, la Sfinge di Giza è uno dei monumenti-simbolo della civiltà egizia. Aveva il ruolo di proteggere le tombe dei faraoni.
Arte Egizia
  Pitture dalla tomba di Nebamun. 1350 ca. a. C. Londra, British Museum   L'arte egizia è uno dei più straordinari patrimoni dell'antichità. Rappresenta un immenso tesoro di bellezza, qualità tecnica e ricchezza di produzione, ed è anche un fenomeno molto singolare tra le manifestazioni artistiche delle prime civiltà.
I grandi egittologi
Carter insieme a Lord Carnarvon nel 1922, all'uscita dalla tomba di Tutankhamon. Foto di Harry Burton    Le prime scoperte importanti sull'archeologia dell'antico Egitto.    
I sarcofagi egiziani
Sarcofago di Lady Madja. Legno dipinto, ca. 1450 a.C. (metà XVIII dinastia). Proveniente dalla necropoli occidentale di Gurnet Murrai. Parigi. Louvre. Foto di Rama "Rama, Cc-by-sa-2.0-fr"     Per gli antichi Egizi  il sarcofago rappresentava la dimora in cui il Ka, l'anima del defunto, avrebbe trascorso la sua vita eterna nell'aldilà. Il nome egizio del sarcofago era nebankh: “Possessore di vita”.
Necropoli di El-Giza
  Piramidi di El Giza.Antico Regno. Egitto. Foto di Ricardo Liberato   Sull'altipiano egiziano di El Giza sorgono le famose piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, colossali sepolture dell'Antico Regno.
Periodo orientalizzante
Olpe Chigi. Dett. della decorazione pittorica. Pittura su vaso in ceramica. 650 ca. a. C. Museo di Villa Giulia, Roma   Grazie alle influenze artistiche provenienti dall'Asia Minore e da altri popoli, l'arte Greca si arricchisce di colori, tecniche, temi e iconografie nuove. Emergono nuovi centri di produzione, tra i quali primeggia la città di Corinto.
Scultura arcaica
Moscoforo. 570-560 a.C. ca. Dett. Marmo.  Atene, Museo dell'Acropoli. Foto di Ricardo André Frantz   Nel periodo arcaico la scultura greca conosce un nuovo impulso: si evolve nelle tecniche, nei repertori figurativi, nelle forme. In stretto rapporto con l'architettura, botteghe specializzate di artisti realizzano tutti gli elementi dei templi che fanno parte dell'ornamentazione plastica: i frontoni, le metope, i fregi, gli acroteri, le antefisse e i capitelli delle colonne. Vengono rappresentate scene del mito, episodi di guerra o cerimonie sacre, eroi e divinità. Ma soprattutto si assiste alla monumentalizzazione della figura umana e al definirsi delle due caratteristiche categorie della Kore e del kuros.
Zoomorfo
...     Fibula con arco configurato a sfinge. Civiltà etrusca, VII sec. a. C. FMuseo Archeologico Nazionale, Firenze.   Nell...
La storia dell'arte a scuola.
Tra le discipline scolastiche la Storia dell'Arte è la più bella, la più amata dai bambini e dai ragazzi: si apre su un mondo di emozioni, di fantasia, invenzioni geniali e spettacoli affascinanti. Per semplificare la comprensione e permettere di studiare le opere d'arte senza fatica, abbiamo pensato di riunire qui gli ausili e i materiali che possono rendere più facile e piacevole l'apprendimento di questa materia, trasformando lo studio in una scoperta continua e avvincente.   Un'aula scolastica durante la lezione di storia dell'arte
necropoli-antico-Egitto
  Luxor (Egitto): La Valle dei Re. Foto di Peter J. Bubenik (1995)   L'importanza centrale del "regno dei morti" e del culto legato dell'aldilà, all'interno della religione dell'antico Egitto, ha stimolato la costruzione di imponenti necropoli, testimonianza fondamentale dell'evoluzione della civiltà egizia nel corso dei millenni.