I Pareiasauri, vissuti durante il Permiano sono rettili estinti considerati dagli studiosi gli antenati delle odierne tartarughe. Appartengono ad un ordine di Rettili ancora più antichi, detti Cotilosauri, comparsi fin dal Carbonifero medio e vissuti fino al Tiriassico e all'interno di questo fanno parte del gruppo dei Diadectomorfi.
Dai loro resti fossili, ritrovati in Sud Africa e in Russia, si può vedere che erano grossi animali che raggiungevano anche i tre metri di lunghezza, alti un metro e mezzo. Le robuste zampe con piedi larghi potevano sorreggere il corpo voluminoso e pesante. I Pareiasauri erano erbivori, come si deduce dalla dentatura tagliente e dal'apparato digestivo molto sviluppato, erano adattati alla vita sulla terraferma.
Tra i Pareiasauri, è stata ricostruita la forma dello Scutosauro e del Bradisauro.
Asaki San
Bibliografia:
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.