Euriptero

Indice dei contenuti

 I fossili di Euriptero risalgono a circa 410 milioni di anni fa. Vissuto durante il Siluriano, terzo periodo dell'Era Paleozoica, l'Euriptero appartiene alla classe dei Merostomi, i cui primi esemplari comparvero fin dalla fine del Cambriano, è chiamato anche "scorpione di mare", poichè gli studiosi ritengono che da questo animale preistorico derivi l'odierno Scorpione.

 


A. Cocchi. Euriptero.
Disegno da colorare

 

Per le sue caratteristiche sembra una versione in miniatura del terribile Pterigoto

L'Euriptero era lungo circa trenta centimetri, presentava un corpo appiattito e largo nella parte anteriore che si restringeva in forma allungata posteriormente, terminante in una lunga spina. Era difeso dal carapace, una corazza divisa in segmenti. Aveva quattro occhi di cui i due laterali più grandi, otto zampe e due appendici laterali simili a piccoli remi, per nuotare. Secondo gli studiosi di paleontologia, l'euriptero viveva sia in mare che in acqua dolce, doveva nutrirsi di piccoli animali, come pesci e invertebrati.  Sembra che a volte avesse l'abitudine di uscire dall'acqua per camminare sulla terraferma. Si è estinto nel Permiano.

Asaki San

 


Bibliografia:

 

L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976

L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.

P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010

D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna

 

 

 

Animali preistorici da colorare

 

Per le scuole e per chi ama colorare vedi la sezione Animali preistorici da colorare: tanti bellissimi disegni da colorare sugli Animali preistorici, per divertirsi e imparare. Clicca sul link per vederli!
Loading…