Le armi, simbolo di potere

La prima terramara, detta Capanna del Guerriero ÃƒÂ¨ stata ricostruita secondo la tipica abitazione di un guerriero.
Sono state infatti trovate e ricostruite varie armi di bronzo e corno di cervo. Era presente una spada in bronzo inserita dentro una custodia di cuoio che era simbolo di potere. Erano presenti anche lance la cui punta era ricavata dal bronzo o dal corno di cervo. La lancia non veniva lanciata ma bensì utilizzata nel combattimento a corpo a corpo. Il giavellotto invece era lanciato contro i nemici ed era molto utilizzato per la sua efficienza. Era presente l’arco costruito in legno a cui veniva legata un corda che messa in tensione scagliava la freccia. Le punte delle frecce erano create dal fabbro in bronzo con stampi in serie. Quando le punte si erano solidificate venivano tolte dallo stampo e staccate. Le punte delle frecce potevano essere create  anche con corno di cervo oppure pietre scheggiate e legate all’asta. Erano utilizzate anche le asce come armi costituite da manici in legno mentre la testa dell’ascia era incastrata nel manico e legate con una cinghia di cuoio. Potevano essere utilizzate anche per coltivare la terra o per tagliare la legna. Erano creati anche coltellini di bronzo che erano utilizzati sia come arma sia in cucina per tagliare i cibi. Il corno di cervo era molto utilizzato per creare armi perché molto facile da reperire mentre il bronzo era più prezioso perché realizzato con lo stagno il quale veniva importante, per questo possedere armi in bronzo era simbolo di potere.
I guerrieri si proteggevano con una corazza di cuoio e schinieri fatti dello stesso materiale. Le armi usate erano lance, spade e asce. Queste armi dimostrano che avvenivano anche combattimenti  corpo a corpo. L’elevata considerazione di cui godevano i guerrieri è dimostrata dalla ricchezza dei loro ornamenti personali e dalle fini decorazioni di alcune delle loro armi.

R.Ricci
G. Gozzi
C. Mularoni
M. Fusai
(alunni del Liceo Classico Monti, Cesena)


Bibliografia

AA.VV. Gli uomini primitivi  Istituto Geografico De Agostini s.p.a Novara, 1989

 

 
Approfondimenti
Loading…