E' l'ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel 1580, l'anno della sua morte, e terminata in seguito da Vincenzo Scamozzi.
Il teatro, destinato alla rappresentazione di opere classiche, è ispirato agli insegnamenti di Vitruvio. Come negli antichi teatri romani, il Teatro Olimpico di Vicenza è inserito all'interno di un edificio chiuso e indipendente. La cavea semiellittica ospita ripide gradinate e si conclude in alto con colonnato ionico e una loggia ornata di balaustra e statue. Dietro all'orchestra il palcoscenico si compone di una scena fissa, molto complessa e monumentale, realizzata in legno e stucco. La scena si pone agli spettatori come una grande facciata architettonica disposta su due ordini, con arco centrale e porte architravate, colonne e paraste, edicole con statue e un attico ornato con rilievi. Dalle aperture si diramano sette strade con facciate di edifici costruiti in prospettiva e di grande effetto scenografico. Osservando dalle gradinate, sembra di trovarsi davanti a un'antica città fantastica, ricostruita dalla fantasia di Palladio. Eppure lo spazio reale è molto ridotto, poichè le vie, realizzate in salita e con progressivo restringimento, suggeriscono illusivamente uno spazio molto più grande. Inoltre, come tutte le costruzioni palladiane, è molto curato anche l'aspetto funzionale, poichè oltre all'efficacia dell'acustica e della visibilità per gli spettatori, la scena così articolata offre ambienti diversi per lo spettacolo e maggiore libertà di movimento agli attori.
La prima rappresentazione teatrale tenutasi nel teatro palladiano è stata la tragedia Edipo di Sofocle.
A. Cocchi
Bibliografia
F. Rigon. Palladio. Capitol Editrice, Bologna, 1980
R. de Fusco. L'architettura del Cinquecento. Utet. Torino 1981
G. Cricco, F.P. Di teodoro. Itinerario nell'arte. Vol. II Da Giotto all'età barocca. Zanichelli Editore, Bologna, 2004
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
C. Fumarco (a cura di) L'arte tra noi. Il Rinascimento e la Maniera moderna. Electa-Bruno Mondadori, Roma, 2007