Gentile da Fabriano. Polittico di Valle Romita. 1406-10 ca. Dett. Tempera su tavola. cm. 280 x 250, Pinacoteca di Brera, Milano.
Il prezioso Polittico con l’Incoronazione ed i quattro Santi in basso ha carattere contemplativo, religioso e devozionale, con chiaro riferimento alla dimensione metafisica e protettiva dell’Eterno.
Il Polittico di Val Romita (Val Romita è una località presso Fabriano), conservato oggi nella Pinacoteca di Brera a Milano, è il capolavoro della giovinezza di Gentile da Fabriano è datato 1400 ca. e risale sicuramente al periodo che l'artista trascorse a Venezia.
Gentile da Fabriano. Polittico di Valle Romita. 1400 ca. Tempera su tavola. cm. 280 x 250, Pinacoteca di Brera, Milano.
Il Polittico è giunto smembrato e mancante della Crocifissione che doveva trovarsi in alto, sopra la scena dell’Incoronazione.
Escluso quello mancante, esso comprende nove pannelli, il maggiore dei quali al centro, con la scena dell’Incoronazione della Vergine con il Padre Eterno ed Angeli musicanti, negli altri ai lati, disposti in due ordini. In basso da sinistra compaiono S. Girolamo, S. Francesco, S. Domenico e S. Maria Maddalena. Sopra, nelle cuspidi, si riconoscono S. Giovanni Battista in preghiera nel deserto, S. Pietro martire nel momento del sacrificio, S. Tommaso d’Aquino intento alla lettura, S. Francesco mentre riceve le stimmate.
Dal punto di vista iconografico, l’opera, ricca d’influenze fabrianesi, lombarde ed umbre, è poco omogenea: la parte centrale con l’Incoronazione ed i quattro Santi in basso hanno carattere contemplativo, religioso, devozionale, con chiaro riferimento alla dimensione metafisica e protettiva dell’Eterno.
Gli altri Santi sopra, invece, sono raffigurati diversamente, non in una prospettiva mistica, ma in una realtà concreta, che ben li individua e li caratterizza: il Battista è in preghiera, San Pietro subisce il martirio, San Tommaso, in quanto dotto filosofo, è dedito alla lettura, San Francesco vive il miracolo delle stimmate.
Tuttavia questi fatti hanno perduto la loro natura terrestre ed hanno acquistato una dimensione atemporale, diventando quasi una meditazione interiore. Pertanto l’opera ha una sua unità iconografica ed una sua organicità comunicativa. Anche qui, come altrove, dominano l’eleganza, l’oro, i colori accesi. Ne deriva una raffinatezza unica, che non è comprensibile “in toto” a causa dello smembramento del Polittico, già avvenuto quando nel 1811 esso fu portato al Museo di Brera di Milano.
A. Cocchi
Le caratteristiche dello stile gotico in Italia nei principali esempi di architettura, pittura e scultura. Il linguaggio chiaro e gli esempi, accompagnati dalle immagini facilitano la comprensione e l'apprendimento.
La Bottega d'Arte Medievale. Mappa concettuale
Mappa concettuale con caratteristiche, organizzazione, funzioni, ruoli della bottega d'arte medievale. Autore A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Come funzionavano le botteghe d'arte nel Medioevo? Quali erano i risvolti economici e sociali di queste antiche officine artistiche? La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo semplice e chiaro l'organizzazione, le funzioni e i ruoli di queste importanti realtà produttive e artistiche.
La scultura gotica è spiegata nelle caratteristiche dello stile e attraverso i maggiori protagonisti. La mappa offre esempi e immagini di opere con indicazioni chiare, sintetiche e complete.
La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale.
Mappa concettuale Stile Romanico
Mappa illustrata con caratteristiche generali, urbanistica, pittura, scultura, architettura. Esempi e brevi spiegazioni. Autore: A. Cocchi
La mappa può essere scaricata in formato PDF
Uno degli stili artistici più completi dell'età medievale è il Romanico, espressione di una cultura affascinante, concreta e ingegnosa. In Italia ha caratterizzato la forma delle città e tutte le arti. La mappa di Geometrie fluide mette in evidenza gli aspetti che contraddistinguono lo Stile Romanico, con esempi di facile comprensione e immagini di riferimento.
Arte Bizantina a Ravenna
Vicende storiche e fasi stilistiche. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Lo splendore dell'Arte Bizantina a Ravenna nelle sue diverse fasi stilistiche è affrontato in modo chiaro e sintetico. In questa mappa di Geometrie fluide le brevi descrizioni dei principali monumenti sono accompagnate da cenni storici e riferimenti che permettono di collegare con facilità ogni passaggio al contesto storico e culturale.
Il Mosaico Bizantino
Tecnica, procedimenti, fasi e organizzazione del lavoro. Materiali, caratteristiche. Autore: A. Cocchi
I meravigliosi mosaici bizantini erano il frutto del lavoro collettivo di squadre specializzate di artisti. La mappa di Geometrie fluide spiega le fasi del lavoro, i ruoli dei diversi artisti, la scelta dei materiali, mettendo in evidenza gli aspetti essenziali e ricorrendo ad esempi pratici per agevolare una chiara comprensione.
Affresco
Mappa concettuale sulla tecnica dell'affresco con una sintesi sulle fasi esecutive e i materiali. Autore: A. Cocchi.
L'affresco è una delle principali tecniche pittoriche della storia dell'arte e richiede una buona padronanza dei mezzi e delle fasi di realizzazione. La mappa proposta da Geometrie fluide offre uno schema chiaro per comprendere il procedimento esecutivo nei suoi principali passaggi.
Le croci dipinte
Mappa sintetica con indicazioni sulle caratteristiche, sulla tecnica e sulle tipologie del Christus triumphans e Christus patiens. Autore: A. Cocchi
Le croci dipinte, uno dei prodotti artistici più importanti dell'arte medievale, erano realizzate da artisti specializzati con una tecnica raffinata e complessa. A partire dalla seconda metà del XII secolo si diffusero dalle botteghe umbre e toscane con grande successo in tutta Italia. La mappa facilita la comprensione dei concetti e dei significati di questi preziosi oggetti artistici.
G. Bonsanti. Gentile da Fabriano. Associazione tra le Casse di Risparmio. Roma 1995
La Nuova Enciclopedia dell'Arte, Garzanti, 1986
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 1, Zanichelli Bologna 2004
L. Colombo, A. Dionisio, N. Onida, G. Savarese. Opera. Architettura e arti visive nel tempo. Sansoni per la scuola. Rizzoli. Città di Castello, 2020
AA.VV. Moduli di Arte. B. L'età medievale. Electa, Bruno Mondadori.Roma, 2003