I Cefalaspidi rappresentano il più diffuso ordine degli Ostracodermi, Pesci corazzati diffusi soprattutto nel Devoniano.
I Cefalaspidi erano Vertebrati primitivi, dotati di scheletro cartilagineo interno e con il corpo rivestito da una corazza formata da placche e scaglie osse. Erano Agnati, cioè privi di mandibola, e filtravano i detriti organici e opiccoli organismi presenti nell'acqua attraverso la bocca, posta in posizione ventrale. Avevano un corpo allungato, con la testa e la parte anteriore protetta da uno scudo osseo dotato di rostro anteriore e due punte più o meno accentuate rivolte all'indietro. Tutto il resto del corpo era coperto di robuste squame e la coda terminava con una pinna asimmetrica, con il lobo superiore più sviluppato di quello inferiore.
Anche se, date le caratteristiche anatomiche, i Cefalaspidi non potevano essere nuotatori veloci, possedevano un buon sistema nervoso centrale e potevano difendersi bene con i loro organi elettrici, che sono stati riconosciuti sul lato superiore dello scudo dai resti fossili.
Asaki San
![]() |
||
Animali del Triassico | Animali del Giurassico | Animali del Cretaceo |
Bibliografia:
V. De Zanche, P. Mietto. Il mondo dei fossili. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1977
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
C.Walker, D. Ward. La Biblioteca della Natura. Fossili. Guida fotografica a oltre 500 generi fossili di tutto il mondo. Arnoldo Mondadori Editore S.P.A. Milano, 2006
M. Lambert. I fossili. Vallardi Industrie Grafiche S.P.A. Lainate (MI) 1994
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.
A. Rigutti. Zoologia. Atlanti scientifici Giunti Editore, Firenze 2010
M. La Greca, R. Tomaselli. La natura questa sconosciuta. Vol.3. Istituto Grografico De Agostini. Novara 1968
Enciclopedia Universo. Istituto Geografico De Agostini, Novara. 1971.