Sarago (Diplodus vulgaris). Foto di Anders Finn Jørgensen from Copenhagen, Denmark
Il Sarago si riconosce per la caratteristica forma ovale e le fasce nere. Ama le acque poco profonde e i fondali rocciosi.
Ben riconoscibile per la particolare forma del suo corpo, il Sarago è un Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia delle Sparidae e all'ordine Perciformi, denominato nella sua classificazione scientifica come Diplidus vulgaris.
Vive nei mari compresi tra il Mediterraneo e l'Oceano Atlantico in acque poco profonde, spingendosi fino a circa 100 metri. Preferisce i fondali accidentati o le coste rocciose.
Il Sarago ha un corpo di forma ovale, alto e appiattito sui fianchi. Presenta due vistose fasce nere, una situata dietro alla nuca e l'altra sul peduncolo caudale che risaltano sul colore grigio argentato delle sue squame. Inoltre, lungo i fianchi il Sarago ha quindici o sedici linee dorate. Ha dimensioni contenute e può raggiungere al massimo una lunghezza di quarantacinque centimetri.
Viene pescato soprattutto dai subacquei ed è una preda molto apprezzata dal Falco pescatore (Pandion haliaetus).
Asaki San
O. Cattani. Pesci. in : AA.VV. Adriatico. Le stagioni del nostro mare. Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Edizione Stampa MDM Forlì 1992
Enciclopedia Universo. Istituto Geografico De Agostini Novara, 1971
AA.VV. Nel meraviglioso regno degli animali. Armando Curcio Editore, Roma 1972
V. De Zanche, P. Mietto. Il mondo dei fossili. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1977
C.Walker, D. Ward. La Biblioteca della Natura. Fossili. Guida fotografica a oltre 500 generi fossili di tutto il mondo. Arnoldo Mondadori Editore S.P.A. Milano, 2006
M. Lambert. I fossili. Vallardi Industrie Grafiche S.P.A. Lainate (MI) 1994
A. Rigutti. Zoologia. Atlanti scientifici Giunti Editore, Firenze 2010
M. La Greca, R. Tomaselli. La natura questa sconosciuta. Vol.3. Istituto Geografico De Agostini. Novara 1968