Francesco Hayez. I profughi di Parga. 1831. Olio su tela. 201X290 cm. Brescia, Musei Civici di Arte e Storia.
Il dramma dell'esodo è rappresentato come un coinvolgente canto corale di un popolo che deve abbandonare la propria patria. Il dipinto, insieme al poema di Berchet è stato infatti fonte di ispirazione per il celebre coro del Nabucco di Giuseppe Verdi.
I profughi di Parga è stato dipinto da Francesco Hayez nel 1831.
E' ispirato al poema omonimo di Giovanni Berchet, scritto nel 1821-23 e si riferisce ad un episodio della guerra greco-turca: la distruzione da parte dei Turchi della città greca di Parga. La città albanese dopo il 1815 era rimasta sotto la protezione inglese, ma nel 1919 venne ceduta al pascià di Gianina.
Come avviene anche in altre opere di Hayez, anche qui la ricostruzione storica rinvia ad avvenimenti attuali e alle aspirazioni del Risorgimento, perchè esalta l'eroismo di un popolo che aveva combattuto per le proprie convinzioni e la propria fede.
La vicenda è tradotta con una grossa carica di partecipazione sentimentale, che Hayez ottiene con il carattere teatrale tipico delle sue opere di soggetto storico-patriottico. Il dramma dell'esodo è rappresentato come un coinvolgente sentimento di angoscia di un popolo che deve abbandonare la propria patria. Il dipinto, insieme al poema di Berchet è stato infatti fonte di ispirazione per il celebre coro del Nabucco di Giuseppe Verdi.
Anche la composizione è sviluppata per piani di profondità successivi, disposti come quinte teatrali: introdotta dalla figura distesa che guarda lo spettatore a sinistra, la scena si apre sul gruppo centrale più compatto, poi si allarga a destra con la visione della moltitudine dei profughi. Sullo sfondo si staglia la città arroccata con le colline a sinistra e il mare a destra.
La città arroccata sul colle ha una doppia funzione. La prima è quella di creare uno sfondo scenografico spettacolare, giocato negli effetti di controluce e dei colori degradanti del paesaggio al tramonto.
La seconda funzione è quella di separare la parte centrale dalle ali laterali viste in lontananza. In queste ultime zone Hayez racconta il fatto storico mostrando l'esodo della popolazione a sinistra, le navi in mare aperto sulla destra. In primo piano pone il popolo albanese che vive in prima persona la tragedia. Gli uomini con gli occhi al cielo, le donne con i bambini in braccio, la vicinanza fisica, sono espedienti di forte impatto sentimentale per alludere ad una fratellanza e a una sorta di canto corale con chiaro intento moraleggiante e patriottico. E' presente un certo gusto, anch'esso spettacolare, per l'esotismo e il folclore, che rivela una delle componenti romantiche di questo artista. Ogni personaggio è rappresentato nei costumi tradizionali dai colori vivaci e ben accordati e con abbondanza di dettagli.
A. Cocchi
La vita e l'attività artistica di Francesco Hayez è presentata in questa mappa di Geometrie fluide in una sintesi chiara e completa.Vengono spiegate i principali capolavori dell'artista con riferimenti al conteston storico e culturale.
L'arte di Théodore Gericault, principale interprete del Romanticismo francese, è spiegata in modo chiaro e sintetico in questa mappa di Geometrie fluide. Sono descritte le principali opere dell'artista, con riferimenti allo stile e alla tecnica e cenni sulla vita.
La pittura di Delacroix con cenni biografici e descrizioni delle opere principali è presentata nella mappa concettuale di Geometrie fluide. La chiarezza del testo e l'impostazione grafica ordinata offrono un riassunto facile da studiare.
Giuseppe Piermarini è il primo architetto neoclassico in Italia, esponente della potenza degli Asburgo a Milano e in Lombardia.
La mappa concettuale introduce lo stile architettonico con brevi descrizioni sulle opere principali e cenni biografici sull'artista. Particolare attenzione è riservata al Teatro alla Scala, capolavoro dell'architetto umbro e insuperabile modello di edificio destinato allo spettacolo.
Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.
Caspar-David Friedrich
Mappa concettuale con riferimenti alla vita, contesto culturale, stile. Schede sulle opere principali.
La mappa può essere scaricat in formato PDF
Tra i più grandi pittori dell''800, Friedrich ha interpretato con uno stile unico i temi centrali del Romanticismo tedesco. La mappa di Geometrie fluide accanto ad una breve biografia, spiega lo stile e i capolavori più famosi dell'artista in rapporto alla cultura romantica.
Friedrich e la pittura dell'Infinito.
Mappa concettuale con esempi e rinvii interdisciplinari con filosofia e letteratura tedesca. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il tema dell'infinito è uno dei contenuti centrali dell'opera di Caspar David Friedrich e si collega alla filosofia e alla letteratura del Romanticismo tedesco. La mappa concettuale di Geometrie fluide offre un approccio interdisciplinare partendo da alcune delle opere principali del grande pittore tedesco.
Francisco Goya
Mappa concettuale con cenni sulla vita e formazione, stile e descrizione delle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Fancisco Goya è uno dei più originali e famosi pittori di tutti i tempi, per la sua sensibilità raffinata e fantasia senza limiti. La mappa di geometrie fluide mette a fuoco la vita e le tappe principali della sua avventura artistica attraverso alcuni dei suoi più famosi capolavori, accompagnati da chiare e sintetiche spiegazioni.
Romanticismo.
Mappa concettuale con caratteri generali dello stile ed esempi dei principali esponenti. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Romanticismo è un fondamentale fenomeno artistico e culturale dell'età moderna. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e gli artisti principali attraverso l'esempio di alcuni capolavori accompagnati da brevi e chiare spiegazioni
Neoclassicismo
Mappa concettuale con caratteri generali dello stile ed esempi. Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Neoclassicismo è lo stile artistico che segna il passaggio dal '700 all'800. Si è diffuso in tutto il mondo occidentale ed ha interessato ogni settore dell'arte e dell'artigianato. La mappa concettuale di Geometrie fluide mette in evidenza gli aspetti più importanti dello stile: dalle teorie di Winckelmann al contesto storico-culturale, agli elementi espressivi.
Jacques-Louis David
Mappa concettuale con riferimenti alla vita, formazione, stile. Schede con spiegazioni sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
La mappa può essere scaricata in formato PDF
L'arte e la vita di Jacques-Louis David sono strettamente intrecciate alla situazione storica della Francia tra XVIII e XIX secolo. La mappa di Geometrie fluide evidenzia i legami tra la vicenda artistica del grande pittore neoclassico e il passaggio dalla Rivoluzione all'ascesa di Napoleone. Il linguaggio chiaro e l'impostazione schematica facilitano la comprensione e lo studio di questo artista.
Canova.
Mappa concettuale con riferimenti alla formazione, stile e descrizioni sintetiche delle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Antonio Canova è stato un artista di qualità e tecnica insuperabili. La mappa che Geometrie fluide dedica allo scultore veneto spiega lo stile, il procedimento tecnico e le opere principali in modo chiaro e sintetico.
C. Bertelli, G.Briganti, A. Giuliano Storia dell'arte italiana Electa-Mondadori vol. 4
C. Castellaneta, S. Coradeschi. L'opera completa di Hayez. Classici dell'arte Rizzoli, Milano 1966
F. Mazzocca Hayez,. Dossier Art Giunti, Firenze 1998
M. Monteverdi. Neoclassicismo e aspetti accademici del primo romanticismo italiano. in: Storia della pittura italiana dell'Ottocento. Vol. I. Bramante Editrice, Busto Arsizio, 1984
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986