Arte del Romanticismo

 

William Turner. Pioggia, vapore, velocità. 1844. Olio su tela. Londra, National GalleryWilliam Turner. Pioggia, vapore, velocità. 1844. Olio su tela. Londra, National Gallery

 

Il mondo delle emozioni, del mistero, del soprannaturale, la natura con tutta la sua forza incontrollabile sono i nuclei intorno ai quali si esprimono gli artisti romantici. La luce e l'ombra, il colore, lo spazio e la composizione rispondono ad un'urgenza espressiva inedita e pienamente moderna.

Il Romanticismo nell'arte

 

Il Romanticismo è stato molto più che uno stile artistico.  E' stato un fenomeno culturale di grande portata. Oltre alle arti visive ha coinvolto anche la musica, la filosofia, la letteratura di tutto il mondo occidentale, estendendosi in Europa, ma anche negli Stati Uniti d'America. Ha rappresentato una nuova sensibilità, un modo di essere, perfino uno stile di vita.

Si è generato dalla fine del '700 all'interno del Neoclassicismo, mettendo in discussione proprio quei valori su cui si basa l'estetica neoclassica e sviluppandosi parallelamente a quella corrente artistica. Con uno scarto di pochi anni, il Romanticismo, almeno per una buona parte, è stato contemporaneo al Neoclassicismo: ha attraversando le stesse vicende storiche e si è formato sulla medesima base culturale dell'età dei lumi. Ma si è contrapposto nettamente al Neoclassicismo, capovolgendone totalmente i termini, perché appartiene ad una sensibilità diversa e quasi totalmente contraria. 

 

 

John Constable, Studio di nuvole. 1821 ca. Yale, Center for British Art
John Constable, Studio di nuvole. 1821 ca. Yale, Center for British Art


Ad esempio: alla centralità dell'Uomo, neoclassica, si contrappone l'importanza della Natura cara alla visione romantica. Alla visione del mondo 'secondo ragione', chiara e ordinata della mentalità neoclassica si contrappone la romantica visione del mondo indistinta e disordinata, dominata dal sentimento e dalle passioni.
Dal punto di vista espressivo e artistico, alla serena chiarezza, al nitore delle forme, all'equilibrio compositivo dell'arte neoclassica, rivelatori di un mondo ideale e perfetto si oppone lo sconcerto, la complessità, il dinamismo, il mistero e la forza emozionale delle opere romantiche.

 

 

Francisco Goya. Il 3 di Maggio 1808. 1814. Olio su tela. Madrid, Museo del Prado
Francisco Goya. Il 3 Maggio 1808. 1814. Olio su tela. Madrid, Museo del Prado

 


Nel complesso, quindi, il Romanticismo si pone come un rovesciamento delle regole, rispetto al Neoclassicismo.
Soprattutto sono opposti i due modi di vedere e sentire la Natura:

  • la visione neoclassica si accosta al pensiero dell'illuminismo e segue un criterio di ordine, semplicità,  razionalità, rigore.
     
  • La visione romantica riscopre il sentimento e la passione, subisce il fascino del mistero, dà più importanza alla dimensione irrazionale e al mondo delle emozioni. L'estetica romantica si esprime con il colore, la fantasia, la complessità, il dinamismo, e una componente espressionistica piuttosto evidente.

 


Con il Romanticismo si coglie nell'arte l'esplosione di un'inquietudine di fondo, ma anche una ricerca di individualità, intesa in due modi:

  • come visione individuale dell'artista attraverso lo stile, la tecnica, la ricerca di un linguaggio originale, personale;
     
  • o come  coinvolgimento emotivo dello spettatore.

Mancano il distacco e il tono moraleggiante tipici del neoclassicismo, e che presumono uno spettatore generico. Ogni contenuto viene sempre spinto all'estremo, contro la misura e l'equilibrio neoclassici, spesso si tende all'eccesso o alle visioni deformanti delle emozioni. C'è anche una ricerca di assoluto che rinvia alla filosofia romantica e una riscoperta della dimensione del sacro.

 

 

Caspar David Friedrich. Viandante sul mare di nebbia. 1817. Olio su tela. Amburgo, Museo d'Arte
Caspar David Friedrich. Viandante sul mare di nebbia. 1817. Olio su tela. Amburgo, Museo d'Arte

 

Nella filosofia diventano importanti le teorie di Von Schlegel ( 1803) e di Schelling (1799-1800) sull'identità tra natura e spirito, applicate dal pittore tedesco Friedrich, uno dei maggiori rappresentanti del Romanticismo nell'arte.  Friedrich, nei suoi dipinti, pone l'uomo in rapporto con la Natura infinita ed esprime un sentimento di sgomento. Egli afferma:  "il compito di un'opera d'arte è di riconoscere lo spirito della Natura, comprenderlo, registrarlo e renderlo con tutto il cuore e il sentimento".

Uno dei principali punti di distinzione tra Neoclassicismo e Romanticismo è che l'arte neoclassica è orientata ad esprimere i valori universali dell'illuminismo, mentre l'arte romantica dà più valore all'originalità, alla diversità e all'unicità individuale.  Conseguenza  di questi presupposti è che rispetto alla  generale compattezza stilistica del Neoclassicismo, quello del Romanticismo è uno stile più differenziato al suo interno, come se fosse un insieme di romanticismi diversi. Questa tendenza alla diversità si esprime anche nelle differenze nazionali con cui vengono interpretati i diversi temi, che si possono individuare all'interno del grande filone artistico del Romanticismo.

 

Il tema della Natura en il paesaggio romantico

 

Il tema della Natura.

 

John Constable, Il carro di fieno. 1821. Olio su tela, 130,2185,4 cm, National Gallery, Londra
John Constable. Il carro di fieno. 1821. Olio su tela, 130,2×185,4 cm, National Gallery, Londra

 

Nel Romanticismo inglese spicca la pittura di paesaggio, incentrata sulla Natura, uno dei temi prediletti dell'arte romantica. In Inghilterra la pittura di paesaggio è rappresentata soprattutto da Turner (1755-1851) e Constable (1776-1837). Nei paesaggi campestri di Constable viene espressa la poetica del pittoresco, mentre nelle vedute naturalistiche di Turner la natura si manifesta come una forza incontrollabile, misteriosa e affascinante: la poetica del sublime.

 

William Turner. Eruzione del Vesuvio. 1817. Olio su tela. Yale Center for British Art, USA
William Turner. Eruzione del Vesuvio. 1817. Olio su tela. Yale Center for British Art, USA

 


La Natura diventa invece una manifestazione mistica, il linguaggio cifrato di Dio, nell'arte del tedesco Friedrich: egli offre un'altra interpretazione del concetto di sublime, più religiosa e spirituale. Nelle sue opere infatti le figure sacre non compaiono, mentre la presenza di Dio si manifesta direttamente nei fenomeni naturali. 

 

 

Caspar David Friedrich. Croce in montagna.1807-08. Dresda. Galerie Neue Meister
Caspar David Friedrich. Croce in montagna.1807-08. Dresda. Galerie Neue Meister
 

 

 

In Francia con i paesaggi di Corot la Natura diventa oggetto di contemplazione, mentre nelle opere di Rousseau e della Scuola di Barbizon il paesaggio rivela la vitalità nascosta del cosmo.

In Italia il tema della Natura è interpretata con accenti poetici e intimistici soprattutto tra i pittori della Scuola di Posillipo, il cui esponente principale è Giacinto Gigante.

 

Giacinto Gigante. Marina di Posillipo. 1844. Olio su tela. Roma Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Giacinto Gigante. Marina di Posillipo. 1844. Olio su tela. Roma Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
 

I temi dell'Uomo e della Storia

 

 

Il genere del ritratto con il Romanticismo viene interpretato generalmente con una accentuazione emozionale e un coinvolgimento dello spettatore che si contrappone al sereno distacco dei ritratti neoclassici.
L'Uomo è mostrato soprattutto attraverso la sua vita interiore, i suoi sentimenti e anche i suoi lati più spontanei e istintivi. Spesso si presenta in identità misteriose e inquietanti, come nei ritratti del francese Géricault, o personalità affascinanti e vagamente sfuggenti come in quelli del veneziano Hayez.

Nei quadri di storia  con il Romanticismo vengono accantonati i temi mitologici e quelli riferiti all'antica Grecia e all'antica Roma. Si preferiscono episodi appartenenti al medioevo, all'attualità, alla letteratura o a testi sacri, soprattutto la Bibbia. I personaggi si inseriscono in vicende altamente drammatiche, in cui spesso si esaltano i sentimenti patriottici come in molte opere degli italiani HayezBezzuoli, molto vicine al teatro e al melodramma contemporanei. Nelle opere dei francesi DelacroixGèricault le vicende umane si inseriscono in una dimensione tragica ed eroica di solito impregnate di passione politica.

 

 

Lo stile e le tecniche pittoriche


 

 Un'altra distinzione tra Neoclassicismo e Romanticismo è quella che emerge a livello stilistico e tecnico. Si può facilmente notare, osservando opere delle rispettive correnti, che gli stili personali degli artisti neoclassici tendono ad assomigliarsi di più tra di loro (ad esempio tutti tendono ad usare forme semplici, contorni chiusi, chiaroscuri ottenuti per velature, netta distinzione tra figura e sfondo.....) tra gli artisti romantici invece appaiono molto più forti le differenze di temperamento dei singoli, perché sono diversi gli stili personali e anche le tecniche. Ad esempio: Friedrich usa colori freddi e raffinatissime variazioni tonali, Delacroix usa macchie colorate e contrasti di luminosità, Hayez forme molto nitide, Turner non usa i contorni, e così via...ognuno ha le sue particolarità e i tratti che lo rendono più facilmente riconoscibile. Distinguere lo stile di artisti neoclassici, se non conosciamo le opere a priori risulta più difficile.

Facendo riferimento alla tecnica esecutiva, si può vedere che in linea di massima i neoclassici preferiscono seguire procedimenti più tradizionali e accademici, si basano molto su un disegno preciso, composizioni geometriche, effetti di luce e ombra studiate dal vero. 
I romantici invece usano spesso tecniche sperimentali, si affidano più al colore e cercano risultati molto "personalizzati" e per le composizioni.
 

 

Neoclassicismo e Romanticismo

 

In sostanza,  Neolassicismo e Romanticismo aprono due grandi strade espressive, apparentemente contrarie, ma non bisogna dimenticare che  essendo appartenenti allo stesso contesto culturale e e storico presentano molti punti di collegamento.
In linea generale l'arte dei primi decenni dell'Ottocento possiede sempre un linguaggio teatrale: ciò è riscontrabile nella 'messa in posa' delle rappresentazioni neoclassiche, ma anche nella ricerca di enfasi e di effetti spettacolari di quelle romantiche. Nella cultura artistica di questo periodo c'è un forte legame con il mondo del teatro, molti spunti vengono tratti dalla prosa, dalla musica, dai balletti e dal melodramma.

Inoltre le due posizioni neoclassico/romantico non sono mai totalmente opposte, esiste sempre qualche punto di interferenza.
Nelle opere di gran parte degli artisti attivi nella prima metà dell'800 sono spesso presenti elementi stilistici appartenenti ad entrambe le visioni estetiche. E' il caso ad esempio dell'opera di Fussli, artista preromantico che nelle sue immagini visionarie e fantastiche inserisce elementi ripresi dalla classicità o la linea di contorno chiusa tipica dello stile neoclassico. Lo stile di Hayez è romantico per l'effetto emozionale, ma è neoclassico per diversi aspetti della tecnica.
Anche in artisti decisamente romantici come Gericault Delacroix ci sono dei particolari classicheggianti.
Non mancano le posizioni estreme: è più difficile ad esempio rintracciare elementi classici nella pittura di Friedrich e Turner.
E' evidente che gli artisti romantici si oppongono vivacemente a quelli neoclassici (come gli intellettuali romantici si oppongono a quelli illuministi). Ma l'opposizione radicale rimane solo sul piano teorico e delle intenzioni. Gli artisti romantici e neoclassici hanno di fatto la stessa formazione, hanno compiuto gli stessi studi, e possiedono la stessa cultura. Quello che cambia è la reazione espressiva


 

Schema: Neoclassicismo/Romanticismo

 

Nella pittura di questo periodo, dal punto di vista dello stile si possono riconoscere le componenti più neoclassiche o le componenti componenti più romantiche secondo uno schema di massima.
 

Schema grafico di confronto Neoclassicismo/Romanticismo

 

 

Opere a confronto

 

Per approfondire la conoscenza dei due stili e imparare a distinguerli si possono confrontare due delle opere più famose della pittura francese della prima parte dell'800 come il Giuramento degli Orazi di David, artista  neoclassico e la Zattera della Medusa di Gericault, artista romantico.
Cliccando sui link si può accedere alle rispettive pagine sulle singole opere.

 

J.L. David. Il giuramento degli Orazi.
1785. Parigi, Louvre
T. Gericault. La zattera della Medusa.
1818-19. Parigi, Louvre

 

  

 

 

Il Romanticismo in Italia

 

In Italia il Romanticismo trova le sue migliori manifestazioni nei generi della pittura di storia, del ritratto e del paesaggio.

Nella pittura di storia i maggiori protagonisti sono il veneziano Francesco Hayez, attivo soprattutto a Milano e i fiorentini Giuseppe Bezzuoli e Nicola Cianfanelli. Questi artisti prediligono episodi tratti dalla storia medievale e rinascimentale oppure dalla letteratura contemporanea. Nelle loro opere la rievocazione storica non è una semplice ricostruzione di avvenimenti, ma la vicenda del passato è utilizzata sempre con intenti politici e come spunto per esprimere gli ideali patriottici del Risorgimento.
In questo gruppo si colloca anche Massimo D'azeglio, noto scrittore, uomo politico, patriota e pittore. Nelle sue tele di piccolo formato D'Azeglio immerge gli episodi storici e leggendari in vedute di paesaggio.

Gli stessi artisti romantici italiani si dedicano spesso anche al genere del ritratto, con opere di grande intensità espressiva e capacità di resa psicologica. E' grazie a loro che oggi conosciamo il volto dei grandi protagonisti della storia e della cultura ottocentesca italiana.

Un altro interessante fenomeno artistico del Romanticismo italiano è rappresentato dalla pittura di paesaggio che offre spesso soluzioni molto originali con artisti operativi in diverse località italiane. Tra queste la più famosa è la cosiddetta Scuola di Posillipo, che si è sviluppata spontaneamente a Napoli grazie alla moda dei souvenir e che vede tra i suoi principali esponenti Giacinto Gigante, autore di lavori di piccolo formato, ma molto poetici.
Lo spettacolo della Natura è un tema centrale anche nelle opere del lombardo Giovanni Carnovali, detto il Piccio ed è vissuta come uno specchio dell'animo umano nei dipinti di Antonio Fontanesi, emiliano attivo soprattutto a Torino.
 

 

 

I precedenti del movimento romantico

 

Il movimento romantico trova i suoi precedenti soprattutto nella letteratura: nello Sturm und Drang  tedesco, nel romanzo inglese  e in alcune opere di Rousseau.

Parallelemente al Razionalismo si stavano sviluppando manifestazioni letterarie ed artistiche che rivelavano un a sensibilità maggiore, malinconica e rivolta alla contemplazione della natura. Gli esempi più importanti sono le Fantasticherie del viandante solitario di Rousseau (1776-78), la diffusione dei Poemi di Ossian (1760), leggende celtiche tradotte in prosa inglese da Jacopo Macpherson, ma anche il particolare gusto per il pittoresco rappresentato dal giardino all'inglese, che spesso correda anche le architetture neoclassiche.

 

 


A. Cocchi

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Romanticismo. Mappa concettuale

Romanticismo.

Mappa concettuale con caratteri generali dello stile ed esempi dei principali esponenti.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Romanticismo è un fondamentale fenomeno artistico e culturale dell'età moderna. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e gli artisti principali attraverso l'esempio di alcuni capolavori accompagnati da brevi e chiare spiegazioni

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Francisco Goya Mappa concettuale

Francisco Goya  

Mappa concettuale con cenni sulla vita e formazione, stile e descrizione delle opere principali.  Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Fancisco Goya è uno dei più originali e famosi pittori di tutti i tempi, per la sua sensibilità raffinata e fantasia senza limiti. La mappa di geometrie fluide mette a fuoco la vita e le tappe principali della sua avventura artistica attraverso alcuni dei suoi più famosi capolavori, accompagnati da chiare e sintetiche spiegazioni.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Caspar-David Friedrich Mappa concettuale

Caspar-David Friedrich  

Mappa concettuale con riferimenti alla vita, contesto culturale, stile. Schede sulle opere principali.
​​​​​​​La mappa può essere scaricat in formato PDF

Tra i più grandi pittori dell''800, Friedrich ha interpretato con uno stile unico i temi centrali del Romanticismo tedesco. La mappa di Geometrie fluide accanto ad una breve biografia, spiega lo stile e i capolavori più famosi dell'artista in rapporto alla cultura romantica.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Pittoresco e sublime: Constable e Turner. Mappa concettuale

Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici  del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Bibliografia



G. Cricco, F.P.Di Teodoro Itinerario nell'arte. Vol. 3.Zanichelli
A. Mazzanti, D. Bianco. La Grande Storia dell'Arte. L'Ottocento. Scala Group, Gruppo Editoriale L'Espresso. Roma, 2003
La nuova enciclopedia dell'arte Garzanti
AA.VV. Moduli di arte. Dal neoclassicismo alle avanguardie. Electa-B. Mondadori 2003
L. Colombo, A. Dionisio, N. Onida, G. Sevarese. Opera. Architettura e arti visive nel tempo. Vol. 3. Dal Neoclassicismo all'arte presente. Sansoni per la Scuola, Rizzoli Education editori.

 

 

 

 

Libri consigliati

 

 

  • La pittura contemporanea dal Romanticismo alla Pop Art. di Flavio Caroli.

Ediz. illustrata Copertina flessibile.

 Flavio Caroli, uno dei più sensibili e puntuali studiosi dell'arte offre un'analisi chiara e affascinante dell'arte moderna dal Romanticismo in avanti.

 

 

 
Approfondimenti
Loading…