Bisonti. Paleolitico. Dipinti sul soffitto della grotta di Altamira, Spagna
La pittura del Paleolitico ci offre uno sguardo sul mondo dei nostri antenati, ci svela aspetti della loro vita, delle loro credenze e del loro modo di percepire la realtà. Manifesta la creatività e l'intelligenza della specie umana e ci ricorda quanto l'arte sia una parte fondamentale della nostra storia e della nostra identità.
Le più antiche testimonianze artistiche di pittura finora ritrovate risalgono al Paleolitico, un periodo che va da circa 2,6 milioni a 10.000 anni fa. Durante questo lunghissimo periodo gli esseri umani erano cacciatori-raccoglitori e conducevano una vita nomade.
Come tutte le altre attività di questo periodo, anche l'arte era strettamente legata alla sopravvivenza e alla comprensione del mondo naturale. La pittura era una forma sia di conoscenza del mondo naturale che di espressione e comunicazione.
In quell'epoca remota esistevano tre tipi di pittura:
La più conosciuta è la pittura parietale.A partire dal Paleolitico i primitivi usavano dipingere o incidere sulle pareti rocciose: delle caverne, dei ripari sotto la pioggia e anche su rocce visibili la lontano, in luoghi esposti. Le pitture venivano realizzate direttamente sulle pareti delle grotte, spesso in zone profonde e difficilmente accessibili. I soggetti più comuni erano animali e impronte di mani, ma non mancavano rappresentazioni di scene di caccia. Figure umane e segni astratti compaiono più raramente.
La pittura parietale o rupestre veniva praticata per “segnare”, caratterizzare un luogo sacro. Comprende soggetti, tecniche diverse e manifesta un'evoluzione stilistica.
Le pitture rupestri del Paleolitico sono state scoperte in diverse parti del mondo, tra cui:
Europa: Grotte di Lascaux (Francia), Altamira (Spagna), Chauvet (Francia), Liguria e Sicilia (Italia).
Africa: Grotte di Bhimbetka (India)
Australia: Abri sotto roccia con pitture rupestri.
Tra queste, le testimonianze più belle finora rinvenute sono quelle delle zone mediterranee d'Europa: Grotte di Altamira in Spagna, Lascaux in Francia, in Liguria la Grotta dei Genovesi nell'Isola di Levanzo, in Sicilia la Grotta dell'Addaura e Grotta di Niscemi sul Monte Pellegrino, presso Palermo.
Un po' più rare e più recenti sono le scoperte archeologiche di sassi o ciottoli di varie forme che riportano segni colorati. Questi piccoli oggetti portatili erano spesso decorati con motivi semplici, come punti, linee o figure geometriche. Si pensa che potessero avere diverse funzioni: amuleti, strumenti rituali o rappresentazioni simboliche. Sono stati ritrovati nelle grotte e soprattutto nelle tombe vicino ai resti umani, come parte del corredo funebre del defunto.
In Italia sono stati trovati molti di questi reperti anche tra i più antichi. Ad esempio quelli dell'arte aziliana, ritrovati nella Grotta della serratura presso Salerno e quelli della Valle del Cismon, presso Belluno, ritrovati insieme ad altri oggetti del corredo funerario di alcune tombe. Questi ciottoli presentano motivi geometrici ma anche immagini naturalistiche. Ad esempio vengono rappresentate figure umane schematiche, o fasce colorate, o corna di cervo, ecc.
Secondo gli archeologi si tratta di oggetti rituali legati al rito della sepoltura, con valore e significato spirituale.
I ciottoli dipinti continuano ad essere realizzati anche durante il Mesolitico, quindi hanno avuto una lunga tradizione.
Pittura sul corpo: L'uso di pigmenti per decorare il corpo era una pratica diffusa in molte culture antiche e non fa eccezione il Paleolitico. Si utilizzavano ocra, carbone e altri pigmenti naturali per creare disegni e motivi sulla pelle. La pittura sul corpo veniva praticata direttamente con le dita, con pennelli rudimentali o con stampi.
Teste di cervo. I stile paleolitico. Pittura a secco su roccia.
Le pitture e i graffiti paleolitici variano da luogo a luogo, ma sembrano accomunate da una valenza religiosa o magica. Per quelle prime comunità, la pittura aveva senz'altro un forte potere di suggestione, e poteva apparire come una pratica quasi divina, e l'artista doveva essere considerato come dotato di poteri particolari, poiché fungeva da tramite tra l'entità divina e gli uomini.
Il primo soggetto rappresentato è l'impronta della mano: forse si tratta di un segnale di riconoscimento o di presenza umana, quasi per dire: "io sono qui" e permettere di riconoscere un luogo frequentato o sacro.
Cavalli. Pittura paleolitica III stile. Lascaux (Francia)
Il tema più rappresentato nei dipinti paleolitici eseguiti sulle pareti delle grotte è quello degli animali: un soggetto importantissimo, perchè si associava sia al cibo sia al pericolo, cioè ai concetti di vita e di morte. In queste rappresentazioni troviamo: bisonti, cervi, renne, cavalli, pachidermi. La rappresentazione per mezzo della pittura permetteva di studiare le prede, individuare i punti vulnerabili di un animale e comunicarli agli altri cacciatori. Infatti, spesso su queste figure si trovano segni di colpi effettuati sulla roccia o disegni di frecce e mutilazioni. Sembra che si tratti di uccisioni simboliche all'interno di qualche rito per propiziare la buona riuscita della caccia. Secondo alcuni studiosi con la stessa rappresentazione o l'uccisione in effigie, probabilmente gli uomini del Paleolitico ritenevano di poter catturare lo spirito dell'animale, prima ancora di effettuare la caccia vera e propria, come se si trattasse di un rituale propiziatorio, cioè per augurarsi la buona riuscita della caccia.
Inoltre, visto che i colpi e le frecce corrispondono sempre ai punti più vulnerabili dell'animale, sembrano avere anche una funzione didattica come per insegnare ai più giovani dove colpire, poiché una animale ferito rappresentava un pericolo mortale.
Sono infatti significativi il forte realismo delle immagini, le grandi dimensioni, e lo sfruttamento delle sporgenze e rotondità delle rocce per sottolineare i volumi anatomici degli animali.
Le figure umane sono più rare, ma compaiono in alcune scene di caccia, di lotta o in situazioni rituali.
Accanto ai soggetti naturalistici esistono numerosi soggetti astratti di più difficile comprensione e i cui significati sono ancora in gran parte sconosciuti. Questi si trovano sia accanto a scene con animali sia soprattutto nei ciottoli dipinti. I segni astratti sono più frequenti nel Mesolitico e soprattutto nel Neolitico.
Mammuth. Primo stile pittura paleolitica. Pittura a secco su roccia.
Nel Paleolitico la pittura avviene ad esecuzione diretta sulla roccia, senza preparazione, sfruttando le irregolarità rocciose ai fini della resa dell'immagine. Cioè sporgenze, cavità e asperità rocciose venivano spesso sfruttate per far parte di una raffigurazione.
I colori, quasi sempre di tonalità calde (rossi, ocra bruni, oltre a nero) erano pigmenti ricavati da minerali e vegetali presenti nell'ambiente: ossidi di ferro e manganese per la gamma dall'ocra scuro al giallo. Il nero si otteneva con il carbone e fuliggine, il bianco con terre argillose.
I pigmenti si ottenevano da tali sostanze minerali e vegetali, e dopo essere state macinate e ridotte in polvere (mediante lo sfregamento di pietre levigate) venivano conservati in conchiglie o ossa cave.
Potevano essere usati a secco, fregati direttamente sulle rocce, similmente agli odierni disegni a carboncino o gessetto, o liquidi, mescolati con acqua, applicati con le dita o con pennelli fatti con piume, fibre vegetali, bastoncini appuntiti (pittura vera e propria).
Altre tecniche già usate erano quella della tamponatura, dello spruzzo mediante cannucce, e dello stampo (una specie di timbratura). Si è pensato che alcuni di questi 'stampini' potessero essere usati per la pittura sul corpo.
A queste si aggiunge la tecnica dell'incisione, un procedimento a metà tra il disegno e la scultura, che consisteva nell'incidere in profondità le pareti rocciose mediante pietre scheggiate e appositamente appuntite.
I contorni delle figure potevano essere incisi o colorati e sono presenti anche vari esempi di tecniche miste.
La conservazione di questi dipinti antichissimi è dovuta all'umidità delle rocce: l'evaporazione permette la cristallizzazione dei carbonati in un naturale processo di fissaggio dei colori.
Cavalli. Pittura paleolitica del III stile. Pittura policroma su roccia.
Nella produzione pittorica del Paleolitico esistono due filoni stilistici nella pittura parietale paleolitica:
• il filone naturalistico che caratterizza tutto il Paleolitico
• il filone geometrico-astratto che accompagna già il Paleolitico, ma poi emergerà meglio nel Neolitico.
Il filone naturalistico è quello riferito ai soggetti animali e alle scene di caccia, e segue uno sviluppo stilistico sostanzialmente lineare.
Il filone geometrico-astratto, compare insieme alle scene con gli animali, ma sembra seguire un criterio di espressione concettuale o simbolico anziché figurativo, è di più difficile interpretazione ed avrà maggiore sviluppo nelle epoche successive. E' di un tipo di espressione precedente alle prime forme di scrittura.
Si tratta comunque di un sistema segnico, basato su elementi geometrici che presenta una forte stilizzazione e sintesi. Ogni segno era probabilmente veicolo di qualche antico significato. E' stato anche ricollegato dagli studiosi anche alle "sigle" presenti sui ciottoli dipinti o incisi.
Bisonte. Pittura paleolitica III stile. Lascaux (Francia)
Nel filone naturalistico, la linea di contorno, disegnata o incisa, caratterizza tutte le pitture paleolitiche ed è il principale elemento espressivo.
Ma esiste anche un'evoluzione che è stata descritta con chiarezza da Leroi-Gourhan (i quattro stili della pittura paleolitica): si passa dai più antichi disegni sommari, con pochi segni in nero o bruno, che rendono immagini piatte, relativamente statiche, senza volume, al disegno particolareggiato e rifinito, con effetti di volume e movimento. Nel complesso, quindi, avviene una progressiva definizione dei particolari anatomici degli animali, si fa più attenta la resa di masse muscolari, movimenti, atteggiamenti.
La gamma dei colori passa dal monocromo a una scelta sempre più ricca, e la stesura va dalla campitura piatta e uniforme alla sfumatura e ai passaggi di tono.
L'archeologo francese Andrè Leroi-Gourhan, analizzando le pitture parietali di diversi siti preistorici ha ricondotto le fasi evolutive del Paleolitico a quattro stili principali.
E' quello più antico, (tra il 30.000 e il 23.000 a. C.) gli esempi più importanti sono quelli di La Ferrassie e Laussel, in Dordogna (Francia). Si presenta con figure schematiche, dalle forme schematiche tracciate a contorni continui. Gli animali (buoi, bisonti, cavalli, stambecchi) sono graffiti o dipinti.
(tra 23.000 e 17.000 a. C.) E' caratterizzato da veri e propri cicli pittorici con animali raggruppati. Le figure sono realizzate con un segno più sicuro e dinamico,solitamente si vedono solo i contorni, ma a volte compaiono le prime coloriture e mancano alcuni dettagli, come le zampe.
Cavallo. Pittura paleolitica III stile. Lascaux (Francia)
Toro. Pittura paleolitica III stile. Lascaux (Francia)
(tra 17.000 e 15.000 a. C.) Comporta maggiore definizione di forme e movimenti e i contorni sono associati alle macchie di colore.
I corpi sono però ancora sproporzionati. Gli esempi più noti sono quelli delle grotte di Lascaux, di Pech-Merl, Roc de Sers, in Francia e di El Castillo in Spagna.
(tra 17.000 e 8.500 a. C.) E' la fase di maggiore realismo: le forme e l'anatomia sono corrette e proporzionate, con maggiore ricchezza di dettagli, i colori si sviluppano in gamme del bruno all'ocra, vengono usate le ombreggiature con il grigio. Molto attenta è l'osservazione dei movimenti e degli atteggiamenti naturali degli animali. Anche la linea, flessuosa e dinamica, è finalizzata all'effetto di velocità nelle scene di caccia e alla sicura resa delle masse muscolari.
Arte della Preistoria
Principali prodotti artistici, esempi e tecniche dei diversi periodi della Preistoria. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
In un periodo così lungo come la preistoria è facile confondere i prodotti artistici appartenenti alle diverse fasi. La mappa di Geometrie fluide mostra in modo semplice quali sono le opere d'arte realizzate nei diversi momenti della Preistoria. Le immagini accompagnate da brevi spiegazioni e la grafica aiutano a costruirsi uno schema mentale facile da ricordare.
La mappa di Geometrie fluide offre uno schema chiaro e ordinato delle forme d'arte più antiche. Le tecniche, lo stile e le caratteristiche delle opere d'arte del Paleolitico sono spiegate e illustrate in modo semplice e completo, facile da imparare.
L'arte del Mesolitico è presentata dalla Mappa concettuale di Geometrie fluide in modo completo e sintetico. Vengono spiegati in modo chiaro e facilmente assimilabile le caratteristiche, le tecniche e lo stile dei principali prodotti artistici della fase centrale dell'età della pietra, con esempi e illustrazioni.
In modo chiaro e sintetico la mappa riassume gli aspetti principali dell'arte del Neolitico. Con illustrazioni ed esempi vengono spiegate le tecniche e le caratteristiche delle forme d'arte dell'ultimo periodo dell'Età della Pietra. Tutto in un'unica pagina facile da studiare.
Arte delle civiltà Mesopotamiche. Mappa concettuale.
Principali tecniche, prodotti artistici, esempi. Autore: A. Cocchi
Quali sono le novità che le grandi civiltà della Mesopotamia introducono nell'arte? La mappa di Geometrie fluide presenta in uno schema chiaro esempi di opere e tecniche artistiche che caratterizzaronono la rivoluzione culturale del IV Millennio avanti Cristo.
Arte egizia. Periodizzazione
Schema con i diversi periodi storici della civiltà egizia e le opere d'arte più caratteristiche dalle origini al periodo finale.
Autore: A. Cocchi
Viene prima il tempio di Amon a Karnak, la mastaba o la piramide di Cheope? A volte è facile confondersi perchè la civiltà egizia ha avuto una storia lunga e complicata. Questa mappa offre un valido aiuto per comprendere e ricordare facilmente il succedersi dei momenti storici e rispettivi prodotti artistici perchè riporta tutti i periodi della storia egiziana "in fila" con i principali monumenti che caratterizzano ogni epoca.
Arte dell'Antico Egitto
Mappa sintetica con i principali esempi di architettura, scultura e pittura e riferimenti allo stile. Autore: A.Cocchi
L'arte dell'Antico Egitto è uno dei capitoli più ricchi e interessanti della storia dell'arte antica. La mappa di Geometrie fluide illustra con esempi e schemi chiari e sintetici l'architettura, la scultura e la pittura di questa straordinaria civiltà.
La grafica e le illustrazioni permettono una facile comprensione e assimilazione dei contenuti.
Arte Minoica.
Mappa concettuale con riferimenti ai periodi ed esempi della produzione artistica.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Perchè l'Arte Minoica è così originale nel panorama delle manifestazioni artistiche dell'antichità? In quali periodi si distingue? Quali sono le opere più importanti? A questi e ad altri interrogativi risponde questa mappa illustrata proposta da Geometrie fluide, con esempi e spiegazioni chiari e sintetici, di facile assimilazione per lo studio.
Arte greca. Periodizzazione
Mappa concettuale con i caratteri generali dell'estetica greca. Periodizzazione con esempi della produzione artistica. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Qual'è la successione esatta dei periodi e degli stili dell'Arte Greca? La mappa di Geometrie fluide presenta in modo chiaro e ordinato i diversi periodi storici della Civiltà Greca. Ognuno è caratterizzato da determinati stili, rappresentato attraverso gli aspetti e le opere più significative.
Il tempio greco. Mappa concettuale
Mappa concettuale con le caratteristiche generali. Le origini, le funzioni, le tipologie, gli elementi architettonici Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
A quando risalgono i primi templi greci? Quali sono gli aspetti più importanti? A questi e ad altri quesiti si può rispondere con facilità grazie alla mappa proposta da Geometrie fluide. Le immagini e le brevi spiegazioni aiutano a comprendere senza fatica le caratteristiche del tempio greco: modello architettonico tra i più importanti di tutta la Storia dell'Arte.
G. Anceschi Monogrammi e figure La Casa Usher, Milano 1981
M. Cordaro, L. Ficacci Le tecniche della pittura in età preistorica in Art e Dosier n. 16, Editrice Giunti, Firenze 1987
G.Cricco, F.P.Di Teodoro Itinerario nell'arte Vol. I Zanichelli, Bologna 1996
R. Bossaglia Storia dell'arte Vol. I, Principato editore, Milano, 2003
P. Graziosi L'arte preistorica in Italia, Sansoni editore, Firenze 1973
B. Zevi Controstoria dell'architettura in Italia. Paesaggi e città. Tascabili Newton, Roma 1995
Enciclopedia Universo Istituto Geografico De Agostini, Novara 1975 vol IX
S. Bersi, P. Bersi, C. Ricci Educazione artistica Zanichelli editore, Bologna 1992
F. Negri Arnoldi Storia dell'arte Gruppo editoriale Fabbri, vol. I
F. Negri Arnoldi Guida alla Storia dell'arte Sansoni editore, Milano 2004 vol. I
R. Gianadda Alle origini dell'arte. Preistoria e storia. in: AAVV. la Storia dell'Arte. Vol 1 Le prime civiltà. Mondadori Electa. Gruppo editoriale l'Espresso, Milano 2006
G. Dorfles, M. Ragazzi, C. Maggioni, M: G: Recanati. Storia dell'arte. Dalle origini al Trecento. Vol I. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2007
AA.VV. Le più antiche tracce dell'uomo nel territorio forlivese e faentino. Comune di Forlì 1987
AA.VV. Arte in Emilia Romagna, Electa, MIlano 1985