Circa 380 milioni di anni fa, durante il Devoniano (quarto periodo del Paleozoico) comparve l'Eustenottero, un particolare tipo di pesce d'acqua dolce che poteva raggiungere la lunghezza di un metro e venti. Oltre alle branchie era dotato di un nuovo organo respiratorio, una sorta di polmoni primitivi, per poter respirare fuori dall'acqua. Anche le pinne dell'eustenottero si erano trasformate rispetto agli altri pesci, divenendo muscolose e lobate (crossotterigio). Questo animale spostarsi per piccoli tratti sulla terraferma, trascinandosi con le pinne, sostenute da un robusto sceletro. L'eustenottero è infatti una delle prime specie di animali che segnarono il passaggio dalla vita acquatica alla vita terrestre. Con le successive tappe evolutive comparvero gli anfibi.
Asaki San
Bibliografia:
L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976
L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.
P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010
D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna
L'Eustenottero è disponibile anche nella versione Disegno da colorare.
Clicca sull'icona per vederlo!
![]() |
||
Animali del Triassico | Animali del Giurassico | Animali del Cretaceo |