Canocchia


Ugo Bertotti. Canocchia. 1992. Illustrazione jpg
tratta da disegno ad acquarello e matite colorate.

La Squilla mantis, meglio nota come Canocchia, è conosciuta anche come  Cicala di mare.  E'un agile ed elegante crostaceo molto diffuso nel Mare Adriatico, presente in tutto il Mediterraneo, fino alle coste europee dell'Oceano aAtlantico.  Il corpo allungato è protetto da un carapace dal colore rosa chiaro tendente al bianco con sfumature rosate, l'addome termina con un largo telson spinoso che forma un ventaglio con al centro e due grosse macchie  ocellari viola. Secondo gli zoologi, le macchie ocellari, oltre ad avere uno scopo intimidatorio, in caso di pericolo, possono anche richiamare l'attenzione dei predatori su parti del corpo poco vitali.
La corazza non copre tutto il torace e forma uno scudo cefalotoracico. Sulla testa spiccano gli occhi, neri e piuttosto voluminosi di forma ovaloide, che si protraggono in avanti sostenuti da peduncoli. Possiede numerosi arti  e le prime cinque paia di zampe hanno assunto al forma di piedi mascellari. Vicino alla bocca ha due paia di appendici mobili, due più piccole spinose e due più grandi dotate di chele. Queste ultime sono molto sviluppate ed hanno la forma di chele rapitrici, simili alle prime zampe dell'insetto chiamato Mantide religiosa. Oltre a questi la Canocchia possiede altri arti, di cui otto disposti quattro per lato nella parte anteriore del corpo, iutili sosprattutto nei suoi spostamenti sui fondali. Altri quattro arti, dalla forma appiattita, si concentrano verso il telson e sono usati per nuotare, insieme a numerosi altri "piedini" che si trovano sotto al corpo dell'animale.

Questo piccolo crostaceo non supera i 20-25 centimetri di lunghezza e vive sui fondi sabbiosi in acque poco profonde, al massimo fino a 100 metri di profondità.
Animale solitario, durante il giorno ama scavare gallerie sotto la sabbia. Esce solo di notte per procurarsi il cibo o per riprodursi. Depone le uova d'inverno.

Asaki San

  »»»»»»»»»•««««««««««

L'illustrazione in alto può essere scaricata gratuitamente e stampata.  L'immagine è in formato jpeg, se stampata può essere contenuta nelle dimensioni di un foglio A4 con la definizione di 72 dpi.
Se vuoi copiare questa immagine jpeg in un testo word, clicca col tasto destro del mouse sull'immagine, scegli "copia", entra con il cursore nel testo, clicca con il destro, scegli "incolla", e vedrai l'immagine inserita.

Se vuoi riutilizzarla in seguito puoi salvare l'immagine sul tuo computer. Basta cliccare con il tasto destro, scegliere "salva immagine col nome...", 
assegnare un nome e l'immagine è pronta.

Per stamparla direttamente, puoi cliccare sull'immagine col tasto destro e scegliere "stampa immagine".

Ricordati che questa immagine è coperta da copyright, pertanto la scritta del copyright non può essere eliminata o cancellata. Puoi utilizzare l'immagine per uso personale. Non puoi modificare, tagliare o utilizzare questa immagine per scopo di lucro. 
Se pubblichi l'immagine su web o altro cita l'autore e questo sito. Rispetta i diritti d'autore.

  »»»»»»»»»•««««««««««

 

Bibliografia

O. Cattani. Pesci. in : AA.VV. Adriatico. Le stagioni del nostro mare. Amministrazione Provinciale diForlì-Cesena. Edizione Stampa MDM Forlì 1992
Enciclopedia Universo. Istituto Geografico De Agostini Novara, 1971
AA.VV. Nel meraviglioso regno degli animali. Armando Curcio Editore, Roma 1972

 

Loading…