Podopterix mirabilis

Il Podopterix è un piccolo Rettile insettivoro vissuto all'inizio del periodo Triassico che fa parte del gruppo dei Rettili planatori. Si tratta di una Lucertola evoluta, capace di esercitare il volo planato. Questo Rettile, i cui resti fossili hanno riportato anche squame e parti di pelle, aveva sviluppato sui due lati del corpo quattro membrane di pelle elastiche e flessibili da utilizzare come paracadute. Le due membrane anteriori si collegavano al gomito delle corte zampe anteriori al ginocchio delle zampe posteriori. Le due membrane posteriori, più ampie, si estendevano per tutta la lunghezza delle zampe posteriori tra le caviglie e la coda.

Il Podopterix probabilmente per sfuggire ai suoi predatori, si arrampicava sugli alberi. Dalla cime delle piante si lanciava sfruttando le correnti ascensionali e planava sia per fuggire via lontano, sia per nutrirsi catturando gli insetti in volo.

Il primo ritrovamento dei resti fossili di Podopterix mirabilis è avvenuto nel 1970 vicino a Osh, nel Kirghizistan sovietico, a nord dell'Himalaya.

Asaki San


Bibliografia:

 V. De Zanche, P. Mietto. Il mondo dei fossili. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1977

L.B. Halstead, G. Caselli. Evoluzione ed ecologia dei dinosauri. Eurobook Londra, 1976; Vallardi Industrie Grafiche per l'edizione in lingua italiana, Lainate (MI) 1976

L. Cambournac, M.C. Lemayeur, B. Alunni, E. Beaumont. Dinosauri e animali scomparsi. Edizioni Laurus, Bergamo.

C.Walker, D. Ward. La Biblioteca della Natura. Fossili. Guida fotografica a oltre 500 generi fossili di tutto il mondo. Arnoldo Mondadori Editore S.P.A. Milano, 2006

M. Lambert. I fossili. Vallardi Industrie Grafiche S.P.A. Lainate (MI) 1994

P. D'Agostino. Dinosauri dalla A alla Z. De Agostini editore, Novara 2010

D. Meldi, S. Boni, L. Cecchi. Dinosauri dalla A alla Z. Origine, evoluzione, estinzione. Rusconi Libri S.p.a. Santarcangelo di Romagna.

A. Rigutti. Zoologia. Atlanti scientifici Giunti Editore, Firenze 2010

M. La Greca, R. Tomaselli. La natura questa sconosciuta. Vol.3. Istituto Grografico De Agostini. Novara 1968

Enciclopedia Universo. Istituto Geografico De Agostini, Novara. 1971.

Loading…