nimbo

s. m. aureola, dal lat. nimbus: nuvola,  è il cerchio o disco, generalmente luminoso e dorato in allusione all’origine divina della luce, che circonda la testa di immagini della divinità, figure allegoriche, personaggi da onorare o imperatori deificati. Ha origine dal culto del dio Mitra e, nell’arte cristiana fu inizialmente attributo esclusivo di Cristo, ma passò ben presto a indicare anche la natura divina degli angeli, della Madonna e dei santi. Il nimbo “quadrato”, presente nelle opere realizzate fin dall’arte cristiana più antica, era riservato ai personaggi ancora viventi.

 

Loading…