Home  /  Artisti  /  Leonardo

L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci. le proporzioni del corpo umano. 1490 ca. Dett. Punta metallica, penna, inchiostro, acquerello su carta. Venezia, Galleria dell'AccademiaLeonardo da Vinci. Le proporzioni del corpo umano. Dett. 1490 ca. Punta metallica, penna, inchiostro, acquerello su carta. Venezia, Galleria dell'Accademia

 

L'uomo vitruviano  disegnato da Leonardo da Vinci è l'immagine simbolo del Rinascimento, una raffinata cultura artistica secondo la quale l'uomo è al centro dell'universo.

Le proporzioni del corpo umano

 

Intorno al 1490, mentre si trovava a Milano, alla corte di Ludovico Sforza, Leonardo da Vinci disegnò su un foglio le proporzioni del corpo umano.  Il disegno, oggi conosciuto come l'Uomo vitruviano è conservato alla Galleria dell'accademia di Venezia.  E' stato eseguito con punta metallica, penna e inchiostro e con tocchi di acquerello su un foglio di carta bianca.

 

 

Leonardo da Vinci. le proporzioni del corpo umano. 1490 ca. Punta metallica, penna, inchiostro, acquerello su carta. Venezia, Galleria dell'Accademia
Leonardo da Vinci. Le proporzioni del corpo umano. 1490 ca. Punta metallica, penna, inchiostro, acquerello su carta. Venezia, Galleria dell'Accademia

 

 

Leonardo da Vinci, artista e scienziato, è sempre stato affascinato dallo studio dell'anatomia umana. Considerava l'uomo come una macchina perfetta, fatta di corpo e spirito, molto complessa, che andava analizzata con attenzione e studiata per capirne il funzionamento. Affermando che 'L'uomo è detto da li antichi mondo minore' egli concepiva il corpo umano come microcosmo perfetto e così completo da essere un modello anche per l'architettura: 'Come dice el nostro Vitruvio, a sua similitudine dobiam proportionare ogni edificio'

Durante il soggiorno milanese Leonardo  trovò l'ambiente giusto per approfondire le sue  conoscenze.  Si applicò allo studio dell'anatomia attraverso la dissezione dei corpi e disegnando ogni parte e affiancò a queste analisi lo studio delle proporzioni. Molti scritti e disegni testimoniano che Leonardo in quel momento riprese gli insegnamenti ricevuti dal suo maestro Verrocchio a Firenze. 

 

Leonardo da Vinci. Anatomia femminile. Penna, inchiostro bruno, acquerello su cartoncino. Windsor, Royal Library
Leonardo da Vinci. Anatomia femminile. Penna, inchiostro bruno, acquerello su cartoncino. Windsor, Royal Library


Prese in esame anche libri e trattati degli studiosi che in passato si erano dedicati a questo tema. Uno dei libri più famosi ai suoi tempi era il testo latino di Vitruvio, il De Architectura, scritto nel I secolo dopo Cristo. Questo testo era già molto noto in passato, ripreso già da Plinio il Vecchio ancora in epoca romana e riscoperto nel Rinascimento da artisti come Leon Battista Alberti, autore di diversi trattati, tra cui il De Re Aedificatoria.
Leonardo non conosceva il latino ma potè analizzarne i contenuti grazie all'aiuto di un altro artista: Francesco di Giorgio Martini che divenne suo amico e collaboratore durante la sua permanenza a Milano alla corte di Ludovico il Moro.

 

 

Francesco di Giorgio Martini. Palazzo della Signoria. 1486-1551.  Jesi
Francesco di Giorgio Martini. Palazzo della Signoria. 1486-1551.  Jesi
Foto Di Parsifall - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=88601451

 

 

Francesco di Giorgio Martini era un architetto, teorico dell'architettura e ingegnere militare che aveva lavorato in tutta Italia e in quel momento si trovava al servizio degli Sforza. Quando nell'estate del 1490 fu inviato insieme a Leonardo a Pavia per controllare i lavori del Duomo di quella città aveva già scritto il suo Trattato di Architettura e affrontato il tema delle proporzioni.

 

Francesco di Giorgio Martini. Una pagina del Trattato di Architettura civile e militare. 1470 ca. Torino, Biblioteca Reale.
Francesco di Giorgio Martini. Una pagina del Trattato di Architettura civile e militare. 1470 ca. Torino, Biblioteca Reale.

 

 

Durante il viaggio, i due si scambiarono le loro osservazioni  e Francesco lasciò a Leonardo una copia dei suoi scritti insieme alla traduzione in volgare dei Dieci libri di Architettura di Vitruvio.
Leonardo riprese gli insegnamenti dello scrittore romano, operò delle correzioni in base alle sue personali conoscenze sull'anatomia e sulla geometria e arrivò a disegnare questa famosa figura. Si era infatti reso conto che, rispetto ai corpi maschili da lui studiati da vero, le indicazioni di Vitruvio non erano esattamente corrispondenti e gli errori andavano corretti. Osservando le proporzioni reali dei corpi e riportandole nei suoi disegni ne trasse una figura ideale. Si accorse che puntando un compasso sull'ombelico con l'apertura fino alla punta del piede si poteva ottenere un cerchio comprendente tutta la figura con braccia aperte verso l'alto e gambe divaricate. Inoltre  la stessa figura umana con braccia aperte e piedi uniti poteva essere iscritta in un quadrato con le diagonali passanti per il pube. Quindi ne derivò che la figura umana può essere disegnata nelle sue perfette proporzioni applicando la geometria e servendosi di un compasso e una squadra: un sistema più  preciso, ma anche più semplice e immediato rispetto all'uso del modulo indicato da Vitruvio.

Oltre a questo. all'interno del disegno di Leonardo si trovano anche alcuni importanti significati simbolici che rinviano alla filosofia neoplatonica e sono molto presenti nell'arte rinascimentale. 
Il quadrato, per gli artisti del rinascimento, è spesso interpretato come immagine del mondo terreno. Infatti i suoi quattro lati sono intesi come le quattro direzioni dello spazio, i quattro punti cardinali. Il quadrato è anche un simbolo di razionalità umana, per le sue proporzioni elementari e perfette, il rapporto 1:1 dei lati, gli angoli identici e le linee verticali e orizzontali, le diagonali disposte a 45 gradi.
Il cerchio è inteso come la più perfetta di tutte le forme, è l'immagine dell'Universo ed è associato alla perfezione assoluta di Dio. Disegnato sulla figura umana allude anche al principio religioso dell'uomo disegnato a immagine di Dio contenuto nella Bibbia.
La figura dell'uomo vitruviano di Leonardo è quindi la manifestazione visiva della centralità dell'uomo inteso come microcosmo (il corpo umano) che rispecchia il macrocosmo (l'universo), interpretazione rinascimentale dell'uomo come 'specchio dell'universo' espressa dai filosofi greci.

Questo disegno venne talmente apprezzato che fu utilizzato come illustrazione nelle edizioni del trattato di Vitruvio curato da Fra Giocondo , stampato a Venezia nel 1511 e in quella a cura di Cesare Cesariano, stampata a Como nel 1521.

 

Illustrazione a stampa del Trattato di Architettura di Vitruvio a cura di Cesare Cesariano. Stampato a Como nel 1511
Illustrazione a stampa del Trattato di Architettura di Vitruvio
a cura di Cesare Cesariano. Stampato a Como nel 1511

 

 


A. Cocchi

 

Mappa concettuale [.pdf]
Leonardo da Vinci. Mappa concettuale

Leonardo da Vinci.

Mappa concettuale con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A.Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Le opere di Leonardo da Vinci rivelano la cultura e la sensibilità straordinaria di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. La mappa di Geometrie fluide spiega in modo sintetico e chiaro i principali capolavori del maestro toscano, con cenni sulla vita e la sua formazione. 

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Sandro Botticelli. Mappa concettuale

Sandro Botticelli

Mappa sintetica con le principali tappe del percorso artistico, esempi e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

L'arte di Sandro Botticelli ha conosciuto un'evoluzione continua dai suoi esordi alla fase finale, con profondi cambiamenti stilistici. La mappa di Geometre fluide mette in evidenza il percorso artistico del maestro fiorentino in rapporto all'ambiente storico culturale e offre uno schema chiaro sulla sua vita e le sue opere principali, rendendo facile lo studio e la comprensione.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Michelangelo. mappa concettuale

Michelangelo.

Mappa concettuale illustrata con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La vita e le opere principali di Michelangelo sono spiegate con chiarezza e in modo sintetico in questa Mappa di Geometrie fluide. Gli aspetti più importanti sono resi con semplicità per facilitare lo studio e la comprensione dei monumenti.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Raffaello. Mappa concettuale

Raffaello.

Mappa concettuale con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Raffaello è il più grande interprete della società dei suoi tempi, modello di armonia e naturalezza. La mappa di Geometrie fluide chiarisce i principali passaggi dello stile del maestro urbinate attraverso gli esempi delle opere più famose. Le spiegazioni chiare e sintetiche della mappa di Geometrie fluide facilitano la comprensione e lo studio.

 

€ 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Giorgione. Mappa concettuale

Giorgione.

Mappa sintetica con cenni sul contesto storico e riferimenti alle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Giorgione è uno dei maestri più misteriosi e affascinanti della pittura italiana. Fu il maggiore interprete della concezione di armonia tra uomo e natura espressa attraverso il colore. I suoi capolavori sono spiegati in maniera sintetica e chiara nella mappa di Geometrie fluide, per comprendere con facilità lo stile e le opere principali di questo straordinario artista.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Tiziano Vecellio. Mappa concettuale

Tiziano Vecellio.

Mappa concettuale con cenni sulla formazione e riferimenti alle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Tiziano Vecellio è uno dei più grandi rappresentanti della pittura del '500: ha saputo dare al colore una forza espressiva eccezionale. I diversi momenti della sua lunga vicenda artistica sono spiegati attraverso alcuni esempi importanti nella Mappa di Geometrie fluide. La trattazione chiara e sintetica rendono facile la comprensione dello stile e dei capolavori del grande maestro veneto.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Andrea Palladio. Mappa concettuale

Andrea Palladio.

Mappa concettuale con cenni sulla vita e formazione e riferimenti alle opere principali. Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PD

L'architettura palladiana è stata un modello fondamentale, di successo nell'età moderna in tutto il mondo occidentale. La concezione di perfetta armonia tra edificio e natura è tutt'ora attuale. La mappa di Geometrie fluide spiega la vita e le opere principali di Palladio con esempi chiari e di facile assimilazione.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Piero della Francesca. Mappa concettuale

Piero della Francesca

Mappa concettuale con cenni sulla vita e sintesi sulle opere princpali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La mappa concettuale di Geometrie fluide propone una sintesi chiara e facile da studiare sulla vita e sulle opere principali di Piero della Francesca. Ogni immagine scelta come esempio è accompagnata da una breve spiegazione. 

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca.
Mappa concettuale

Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca

Mappa concettuale con lettura dell'opera. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Il Battesimo di Cristo, opera di Piero della Francesca è un dipinto che racchiude importanti significati e conoscenze della cultura rinascimentale. La mappa concettuale di Geometrie fluide propone una lettura del dipinto attraverso l'osservazione, alla scoperta di significati nascosti nella geometria, nei colori e nelle forme.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Quattrocento. Caratteri generali

La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
I primi artisti del Quattrocento e opere principali

In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.

€ 9,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Leon Battista Alberti. Mappa concettuale

Leon Battista Alberti.

Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Le città del Rinascimento. Mappa concettuale

Le città del Rinascimento. 

Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel  Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento. 

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il palazzo signorile nel '400. Mappa concettuale

Il palazzo signorile nel '400.

Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
La pittura fiamminga. Mappa concettuale

La pittura fiamminga.

Mappa concettuale con aspetti essenziali su: tecnica e stile, protagonisti, esempi, rapporti con l'Italia.Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Uno dei più importanti fenomeni culturali del XV secolo in Europa è la pittura fiamminga. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro le origini e lo sviluppo, le tecniche e i protagonisti principali della pittura fiamminga. Le immagini, gl esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Filippo Brunelleschi. Mappa concettuale

Filippo Brunelleschi

Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
​​​​​​​Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di  Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Masaccio. Mappa concettuale

Masaccio. Mappa concettuale

Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A.  Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Donatello. Mappa concettuale

Donatello

Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

Bibliografia 

 

Enciclopedia dell'arte Garzanti, 1986

G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
P. Adorno, A Mastrangelo. Dell'arte e degli artisti. Vol. 2 Il Rinascimento. Casa editrice D'Anna. Milano, 2005

Loading…