eterodosso

Eterodosso:

agg. ‘che si riferisce a eterodossia, che segue una dottrina eterodossa’ (1739, G. Buondelmonti; la data “XVI sec.” del DEI nasce da una confusione tra Giuseppe Buondelmonti – cui si riferisce la cit. di Gher Suppl. e TB – e Giovanni Buondelmonti [1540-1597]; secondo Berg. Voci è attest. anche in F. G. Morelli, 1728). Derivati: eterodossia, s. f. ‘dottrina o insegnamento in contrasto con l'opinione comune o ufficialmente riconosciuta, spec. in materia religiosa’ (1765, G. Baretti). Gr. heteródoxos ‘d'un'altra opinione’ (comp. di hetero- ‘etero-’ e dóxa ‘opinione’, d'orig. indeur.), col der. heterodoxía. Le vc. ci sono giunte prob. attrav. il fr. hétérodoxe (1667), hétérodoxie (1690).

 

Loading…